Pagina 1 di 2
vasca in "equilibrio"
Inviato: ven ago 01, 2008 10:12 pm
da Stefanialai
Ciao a tutti , come sapete non sono una tartamante con tanta esperienza , e così prima di costruire la vasca per Prima , trachemys scripta trostii , ho chiesto e cercato per poter organizzare qulcosa di funzionale.
Ho sempre letto che anche all'esterno per avere acqua limpida ci sarebbe necessariamente stato bisogno del filtro ...e che le trachemys impediscono il naturale svilupparsi di piante acquatiche perchè le distruggono... e che non era possibile inserire pesci perchè sarebbero stati divorati ...

invece devo dire che nella mia vasca di circa 300l, che ospita una trachemys ( educata

) di 11 cm ...vivono alcune piante ...una grande ninfea ...tanti giacinti d'acqua , alcune pistia e lemna e due pesci rossi.
Certo la ninfea ha qualche morsetto... la lemna e la pistia le mangiucchia che è un piacere , ma credo si sia stabilito un equilibrio per cui la dimensione della vasca , il numero di piante presenti ... il numero esiguo di pesci che trovano rifugio in un ambiente ricco di anfratti ...fanno si che l'acqua sia SEMPRE e dico SEMPRE limpida e la vasca sia molto gradevole alla vista nonchè funzionale ...
DOMANDA
PENSATE che senza filtri SIA POSSIBILE CHE SI STABILISCA UN EQUILIBRIO ( nitrati assorbimento da parte delle piante) PER CUI NON SI DEBBA CONTINUAMENTE CAMBIARE L'ACQUA E SI ABBIA UN LAGHETTO VERDE E RIGOGLIOSO ANCHE CON LE TRACHEMYS?????
O è un caso???
Perchè secondo me ( in qualche caso) si potrebbe risparmiare sul filtro e l'energia elettrica inserendo molte piante così da rendere bellissimo il laghetto...
ciao

Inviato: sab ago 02, 2008 8:54 am
da Carmen
Stefania, secondo me è che adesso Prima è piccola, ma quando diventerà una bestiona di 20 cm mi sà che le cose cambieranno un pò...se poi aggiungi altre tarte addio!!!
Inviato: sab ago 02, 2008 9:05 am
da Stefanialai
si ... quello che intendevo dire è che questo equilibrio è una questione di dimensioe e numero delle tarte e dimensione della vasca - numero di piante ... dunque secondo me ampliando lo spazio in base alla tarta /e si può ottenere un equilibrio ... secondo voi no??
Se ora questo succede , con la crescita della tartaruga si " fa crescere" anche il suo spazio ...e tutto resta in equilibrio... Era questo che intendevo...
Cosa ne pensdate??
Inviato: sab ago 02, 2008 9:57 am
da dm195
bhe,credo sia possibile,basta pensare alle biosfere o ai piccoli ecosistemi in bottiglia!
Inviato: sab ago 02, 2008 10:02 am
da Stefanialai
Più tardi posto le foto della mia vasca ...non è grandissima ma si è creato un piccolo stagnetto verde ...intanto ditemi che persate del mio quesito ... così posso farmi un'idea sul futuro dell'habitat della mia Prima ... e saprò come muovermi...

Inviato: sab ago 02, 2008 10:26 am
da MatteoV
Ciao, dei cambi d'acqua saranno sempre necessari perlomeno per reintegrare i sali minerali o fare in modo che la durezza dell'acqua non salga troppo se rabbocchi con acqua non demineralizzata.
Per il fatto della riduzione degli inquinanti senza filtro è sicuramente possibile, i batteri nitrificanti non si trovano solo nel filtro ma colonizzano tutti gli arredi della vasca(in particolar modo le superfici porose) e il fondo; basti pensare ai metodi del marino come il deep sand bad, un grosso strato di sabbia dove nelle zone superiori si insediano i batteri aerobici nitrificanti e negli strati inferiori i batteri anaerobici denitrificanti.
Naturalmente tutto il sistema deve essere dimensionato per smaltire la quantità di inquinanti che viene prodotta.
Mi sembra ci fosse un post a riguardo anche di Massimo che tiene delle emys in una vasca di piccolo litraggio ben fatta e senza filtro, con ottimi risultati.
Inviato: sab ago 02, 2008 10:33 am
da silko76
io penso che un'equilibrio potrebbe esistere, per lo meno nel mio per ora esiste, ho una marea di giacinti d'acqua che ombreggiano e tantissime piante di cerathopillum che ossigena l'acqua. Certo tutte le piante sono attaccate dalle tarte sopratutto il cerathopillum che lo vedo gironzolare libero sul pelo dell'acqua ma ossigena lo stesso e vive anche così. Il giacinto invece non ne risente dei vari morsi delle tarte (le mie sono già 18 cm circa) e crescono a dismisura tanto che mi tocca buttarne via un bel pò ogni mese. Le ninfee ora riescono a malapena a fare le foglie, sia perchè le tarte le staccano sia perchè i giacinti fanno ombra.
io ho una pompa da 360l/h solare che mi fa ricircolo dell'acqua e sono contenta così perchè l'acqua è lipida sotto i giacinti ossigenata e sempre fresca. Faccio rabbocchi ogni settimana se non piove e la cambio solo parzialmente solo ad inizio stagione (maggio)
Ovvio che non ho esperienza con tarte di 30 cm , quindi non ti so dare la certezza, però quel che vedo io che ho due di 18cm e 5 baby tutte trachemys, per ora va tutto alla perfezione
Inviato: sab ago 02, 2008 10:47 am
da Stefanialai
Grazie ... le vostre esperienze mi sono molto utili , MatteoV l'acqua che faccio scorrere ogni tanto ( diciamo un giorno si e uno no per mezz'ora ) è di sorgente ha una temperatura non troppo bassa perchè viene raccolta in un invaso prima ed ha una durezza bassissima , come tutte le acque della zona , inoltre non è clorata ... comunque il tuo discorso è giustissimo ...faccio scorrere con acqua nuova" anche perchè i sali non si concentrino...
Silko , anche io ho molti giacinti e le foglie di ninfea si sovrappongono loro...
Una cosa... all'inizio quando le foglie non ombreggiavano quasi completamente il fondo si era formata un'alga filamentosa verde... ora è scomparsa del tutto ... non so se perchè l'ombra le impedisce di formarsi o perchè ho messo un tot di te molto tanninico per impedire che le zanzare deponessero le loro uova ( ci stavano uccidendo nonostante la tarta e i pesci rossi) ho notato che un paio di giorni dopo allo scorrere dell'acqua le alghe erano molto diminuite e le larve ora non ci sono più ...un caso??? o ha funzionato???
L'ho fatto perchè so che le terribili zanzare della foresta amazzonica non si sviluppano nelle acque di una certa zona amazzonica appunto perchè i fiumi di quella zona sono ricchi di un vegetale che cede nell'acqua tannino... ( detto da persone del luogo

) il tannino dovrebbe servire anche per abbassare la carica batterica delle acque ...anche se contribuiscono a pulire le radici , i pesci e l'acqua nuova...
Inviato: sab ago 02, 2008 11:08 am
da silko76
buona a sapersi questa cosa del tè ma di che tipo?
forse hai trovato la soluzione ideale e naturale per eliminare le larve con quell'infuso , bo non ti so dire però.
Io per eliminare le larve ho messo le gambusie che le mangiano e nel giro di un giorno erano scomparse.
le alghe filamentose so che si riproducono grazie alla fotosintesi dei raggi solari, quindi niente raggi niente alghe filamentose , è così anche nel mio. Ovvio un pò di verde ce l'ho ma le tarte son contente di aver della verdurina da mangiare

Inviato: sab ago 02, 2008 11:24 am
da Carmen
Io ho un dubbio:
facendo scorrere tutta quell'acqua nuova, non si buttano via anche tutti i batteri buoni che dovrebbero colonizzare la vasca?
In acquario è consigliato un cambio parziale al massimo del 20% dell'acqua e solo agni 15 giorni...altrimenti non ci sono le basi perchè si crei un ecosistema: l'acqua sarà limpida perchè la rinnovi spesso, non perchè i batteri te la puliscono!!!
Io nel laghetto rabbocco l'acqua solo il tanto che evapora, non ho filtri, ma tante piante e l'acqua è sempre limpida, le alghe si formano solo sulla superficie del telo plastificato, sulle pietre e sui vasi delle ninfee.
Ci sono tre emys di 7-11 cm e una trentina di pesci rossi, non sò la portata, ma le dimensioni sono circa tre metri e mezzo per due e mezzo e la profondità nel punto centrale è di 50 cm circa, ma il laghetto è a gradini.
Quà credo si veda bene la limpidezza dell'acqua, e non ho filtri e non cambio mai l'acqua!!!
Immagine:
98,66 KB
Questa invece è una scena di lotta per il cibo ( acquadelle) trà le emys e i pesci rossi...di solito vincono i pesci!!!
Immagine:
74,09 KB
Inviato: sab ago 02, 2008 2:24 pm
da ASCO
Molto bello il laghetto.
Ma le piante immerse nell' acqua sono ceratophyllum?
Ciao
Inviato: sab ago 02, 2008 8:45 pm
da Stefanialai
Cà ...il tuo laghetto è impareggiabile!!!!! Spero di averne uno così anche io nel giro di un paio d'anni
Allora l'acqua la faccio scorrere un giorno si e uno no ma considera che la portata della mia pompa è minima perchè è a caduta ... per cui non ne immetto troppa...Come vedete l'acqua è limpida e e bella e non ha mai brutto odore...
Immagine:
76,72 KB
Immagine:
77,4 KB Prima è contenta di potersi rendere invisibile ... è proprio buffa
Immagine:
78,86 KB
Immagine:
78,99 KB
GUARDATE QUI ...RIUSCITE A TROVARLA???????????
Io comunque sono convinta che si possa fare anche senza il filtro !!!!!
Inviato: sab ago 02, 2008 10:28 pm
da Luca-VE
L'equlibrio e' possibile, ma a patto che la proporzione sia enormemente favorevole alle piante (e alle dimensioni della vasca) rispetto alla popolazione animale (e tarta in particolare).
Il tuo laghetto Stefania si mantiene pulito proprio per questo, ma anche per i cambi d'acqua decisamente frequenti.
A tal proposito, sebbene ottimamente funzionante, il tuo laghetto non si puo' definire testualmente "in equilibrio", perche per esserlo dovrebbe mantenersi pulito senza bisongo di nessun cambio.
In pratica come quello di Carmen

Inviato: dom ago 03, 2008 7:37 am
da Stefanialai
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
L'equlibrio e' possibile, ma a patto che la proporzione sia enormemente favorevole alle piante (e alle dimensioni della vasca) rispetto alla popolazione animale (e tarta in particolare).
Il tuo laghetto Stefania si mantiene pulito proprio per questo, ma anche per i cambi d'acqua decisamente frequenti.
A tal proposito, sebbene ottimamente funzionante, il tuo laghetto non si puo' definire testualmente "in equilibrio", perche per esserlo dovrebbe mantenersi pulito senza bisongo di nessun cambio.
In pratica come quello di Carmen
Il laghetto di Carmen per me è la perfezione ... ed è proprio ciò che volevo dire ... che si può fare anche senza filtri ...utilizzando le piante.
E questo intendevo anche per il mio piccolo laghino
che anche senza filtro , facendo scorrere poca acqua si può avere acqua limpida ...con piante ...e anche con una trachemys!!!!
Forse è proprio una questione di rapporto grandezze e quantità ...
tarta-laghetto-piante ..ciao
Inviato: dom ago 03, 2008 11:52 am
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai
Forse è proprio una questione di rapporto grandezze e quantità ...
tarta-laghetto-piante ..ciao
Senza il forse, e' tutto li il "segreto", gia dimostrato

!