Pagina 1 di 2

che pianta è

Inviato: lun apr 28, 2008 7:05 pm
da Nico dat
ciao a tutti,
questa sera, finito di lavorare, sono andato vicino casa del mio collega dove ci sono dei canali per l'irrigazione, dove lui aveva avvistato dei pesciolini e anche una tartaruga.
i pesciolini sembrano essere gambusie, quindi ritornerò una mattina che c'è bello e spero di pescarne un pò. nel frattempo ho notato 2 piante...la prima non sono riuscito a stradicarla poichè mi dovevo calare nel canale , la seconda è questa......

Immagine:
Immagine
79,57 KB

Immagine:
Immagine
80,95 KB
.....chi mi sà dire se posso inserirla nel mio piccolo laghetto?...cioè, fa bene alle tarta e all'acqua?
ciao.

Inviato: lun apr 28, 2008 9:50 pm
da tartafly
Assomiglia molto ad alcune piante che ho raccolto nei fossi della mia zona per metterli nel mio laghetto.
Fanno un fiore giallo simile all'iris anche se non so se sono della stessa famiglia.
Ho notato che le tarte hanno assaggiato le foglie,ma non ne vanno matte.

Inviato: lun apr 28, 2008 9:59 pm
da Nico dat
....ma servono a combattere le alghe?
Citazione:
Messaggio inserito da tartafly

Assomiglia molto ad alcune piante che ho raccolto nei fossi della mia zona per metterli nel mio laghetto.
Fanno un fiore giallo simile all'iris anche se non so se sono della stessa famiglia.
Ho notato che le tarte hanno assaggiato le foglie,ma non ne vanno matte.


Inviato: mar apr 29, 2008 8:16 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da Nico dat

....ma servono a combattere le alghe?[quote]Messaggio inserito da tartafly

Assomiglia molto ad alcune piante che ho raccolto nei fossi della mia zona per metterli nel mio laghetto.
Fanno un fiore giallo simile all'iris anche se non so se sono della stessa famiglia.
Ho notato che le tarte hanno assaggiato le foglie,ma non ne vanno matte.



Iris pseudacorus o Giglio di acqua

Immagine:
Immagine
6,66 KB

X Nico dat :Tutte le piante acquatiche contrastano la formazione di alghe verdi in quanto sottraggono loro i nutrienti. Se hai la possibiltà, a fianco del laghetto costruisci uno da un centinaio di litri pieno di piante acquatiche (Iris pseudacorus,Ceratophyllum demersum, Nymphaea sp.+ piccola pompa di circolazione) e lo utilizzi come biofiltro.L'alternativa è lo sterilizzatore UVC.

Inviato: mar apr 29, 2008 11:44 am
da Nico dat
perchè a finco e non all'interno?


Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da Nico dat

....ma servono a combattere le alghe?[quote]Messaggio inserito da tartafly

Assomiglia molto ad alcune piante che ho raccolto nei fossi della mia zona per metterli nel mio laghetto.
Fanno un fiore giallo simile all'iris anche se non so se sono della stessa famiglia.
Ho notato che le tarte hanno assaggiato le foglie,ma non ne vanno matte.



Iris pseudacorus o Giglio di acqua

Immagine:
Immagine
6,66 KB

X Nico dat :Tutte le piante acquatiche contrastano la formazione di alghe verdi in quanto sottraggono loro i nutrienti. Se hai la possibiltà, a fianco del laghetto costruisci uno da un centinaio di litri pieno di piante acquatiche (Iris pseudacorus,Ceratophyllum demersum, Nymphaea sp.+ piccola pompa di circolazione) e lo utilizzi come biofiltro.L'alternativa è lo sterilizzatore UVC.


Inviato: mar apr 29, 2008 11:53 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da Nico dat

perchè a finco e non all'interno?


Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

[quote]Messaggio inserito da Nico dat

....ma servono a combattere le alghe?[quote]Messaggio inserito da tartafly

Assomiglia molto ad alcune piante che ho raccolto nei fossi della mia zona per metterli nel mio laghetto.
Fanno un fiore giallo simile all'iris anche se non so se sono della stessa famiglia.
Ho notato che le tarte hanno assaggiato le foglie,ma non ne vanno matte.



Iris pseudacorus o Giglio di acqua

Immagine:
Immagine
6,66 KB

X Nico dat :Tutte le piante acquatiche contrastano la formazione di alghe verdi in quanto sottraggono loro i nutrienti. Se hai la possibiltà, a fianco del laghetto costruisci uno da un centinaio di litri pieno di piante acquatiche (Iris pseudacorus,Ceratophyllum demersum, Nymphaea sp.+ piccola pompa di circolazione) e lo utilizzi come biofiltro.L'alternativa è lo sterilizzatore UVC.


Perchè piante e tartarughe non vanno d'accordo( a meno che non hai un laghetto di almeno 100 mq con una diecina di tartarughe).

Inviato: mar mag 06, 2008 8:13 pm
da robypellegrini
Salve a tutti,

la pianta che hai raccolto è uno Sparganium sp. e, molto probabilmente, Sparganium erectum.

Puoi coltivarla come una qualsiasi pianta palustre di poche pretese:)

Inviato: mer mag 14, 2008 1:19 pm
da Ba
Ne approfitto per fare delle domande su alcune piante acquatiche galleggianti trovate su internet. In particolare mi interessa sapere:

1. se le conoscete e se sapete quindi se sono velenose
2. se avete provato ad inserirle nei vostri laghetti/vostre vasche
3. se c'è speranza che delle trachemys, dopo i primi assaggi dettati dalla curiosità, le lascino in pace
4. se sono effettivamente piante galleggianti e se si riproducono facilmente
5. se conoscete dei siti che le vendano online

Ecco i nomi delle piante con relative foto:

Azolla caroliniana
Immagine:
Immagine
61,53 KB

Limnobium laevigatum
Immagine:
Immagine
26,94 KB

Salvinia natans
Immagine:
Immagine
26,24 KB

Stratiotes aloides
Immagine:
Immagine
36,71 KB

Phyllanthus fluitans
Immagine:
Immagine
19,18 KB

Trapa natans
Immagine:
Immagine
24,89 KB

Ho già appurato che la lattuga d'acqua ha vita breve con le mie tarte, mentre sto provando a far moltiplicare la lemna minor (lenticchia d'acqua) in un vaschetta a parte...vedremo;)

Vi chiedo qualunque informazione o esperienza diretta con una di queste piante :)

grazie:D

Inviato: mer mag 14, 2008 2:26 pm
da yuri
a me sembra più una Tipha,ma fichè non fiorisce è difficile dirlo.
Ba,le piante che hai postato resistono difficilmente alle Trachemys,si trovano tutte facilmente tranne la Stratiotes aloides,pianta presente anche in italia,ma estinta quasi del tutto

Inviato: lun mag 19, 2008 6:15 pm
da robypellegrini
Senza dubbio con la fioritura è possibile effettuare una determinazione sicura e istantanea di queste piante che, a prima vista, dal fogliame sembrano tutte uguali.
Con un occhio allenato però, e soprattutto potendo osservare e toccare i campioni dal vivo, è possibile riconoscere queste specie anche senza infiorescenze, fattore utile per capire e coltivare al meglio quello che abbiamo raccolto.
Sperando di fare una cosa utile anche per altri utenti ho realizzato velocemente alcune foto che ci aiutano a determinare anche dalle foglie queste piante palustri piuttosto comuni in tutta Italia, facendo una comparazione con la sezione e la visione frontale.

Immagine


Typha latifolia (campione A): le foglie hanno solitamente un colore bluastro-glauco. Non hanno una nervatura centrale e, al tatto, appaiono lisce, piatte, comprimibili e “spugnose” per via dei tessuti rigonfi d'aria. Anche in sezione possiamo vedere bene i tessuti aeriferi e la mancanza di una nervatura.
Immagine


Iris pseudacorus (campione B): le foglie sono verdi. Nel centro della foglia è presente una nervatura centrale, visibile ad occhio e individuabile al tatto. La foglia, anche in sezione, appare piatta, priva di spessore, se non nella parte centrale.

Immagine


Sparganium erectum (campione C): le foglie sono verdi, solitamente più chiare rispetto alle altre due specie prese in esame. Presentano una evidente nervatura centrale che divide in maniera inconfondibile la foglia in due parti. La foglia vicino al terreno è a sezione trigona (triangolare), comprimibile e spugnosa mentre, nella parte superiore, la nervatura centrale rimane evidente al tatto e globalmente la foglia assume una forma a “V”, cosa che non si verifica nelle altre due specie. Caratteristica importante, rispetto alle piante precedenti, è anche il modo in cui si inseriscono le foglie che, viste frontalmente, risultano appaiate a due a due in maniera speculare.

Immagine


Se hai voglia Nico con queste nuove informazioni hai qualche elemento in più per determinare le tue piante :)

Inviato: lun mag 19, 2008 7:36 pm
da Nico dat
ciao Roberto,
ho provato a confrontare, ma a dire il vero la pinta che ho presenta tante righe......guarda un pò!

Immagine:
Immagine
5,81 KB

Inviato: lun mag 19, 2008 7:58 pm
da robypellegrini
Certo che presenta tante righe :D hai preso la punta della foglia e le nervature sono molte: prendi col pollice e l'indice la punta della foglia e scendi fino in fondo verso il terreno, vedrai che la nervatura centrale (che io vedo anche nella tua foto) diventerà mano a mano più evidente.
Prendi la foglia a metà altezza e schiacciala fra le mani: cosa senti?
Dalla tua foto ad occhio penso che tu abbia preso i primi 10 cm dall'apice della foglia in cui chiaramente le nervature si assottigliano...

Inviato: lun mag 19, 2008 8:58 pm
da Nico dat
ok domani.
Citazione:
Messaggio inserito da robypellegrini

Certo che presenta tante righe :D hai preso la punta della foglia e le nervature sono molte: prendi col pollice e l'indice la punta della foglia e scendi fino in fondo verso il terreno, vedrai che la nervatura centrale (che io vedo anche nella tua foto) diventerà mano a mano più evidente.
Prendi la foglia a metà altezza e schiacciala fra le mani: cosa senti?
Dalla tua foto ad occhio penso che tu abbia preso i primi 10 cm dall'apice della foglia in cui chiaramente le nervature si assottigliano...


Inviato: mar mag 20, 2008 8:11 am
da Tartaboy
ottimo intervento, Roberto, sei stato molto utile ed esaustivo!

ps: spero a breve di poter toccare con mano alcune differenze;)

Inviato: mar mag 20, 2008 12:23 pm
da Nico dat
roberto,
è la c.
ma dimmi va bene come pianta da inserire nel laghetto? ho notato che sta ingialleno su alcune punte!!!!
e perchè stanno moreno le piante di Myriophyllum?
grazie per il tuo prezioso aiuto.