Pagina 1 di 1

Acqua sporca..colpa dei canolicchi?

Inviato: lun mar 03, 2008 8:57 am
da mikyflowers
ciao a tutti, mi spiego meglio:

mio marito, nonostante le mie raccomandazioni, ha sciacquato i canolicchi in acqua pulita }:) }:) }:)

ora, l'acqua è sporca..

dipende da quello? se si, cosa faccio? sostitutisco i canolicchi con un sacchetto nuovo?

grazie e tutti
:X

Inviato: lun mar 03, 2008 10:39 am
da Arthas
Ciao, con acqua pulita intendi quella del rubinetto?

Se sì... credo che ci sia poco da fare...

Il cloro presente nell'acqua ha di certo spazzato via le colonie batteriche contenute nei cannolicchi.

Non è necessario sostituire i cannolicchi, devi far ripartire tutto.

L'ideale adesso sarebbe spostare le tartarughe, ma dato che le temperature non lo permettono meglio se sposti il filtro in un catino pieno d'acqua (possibilmente decantata).

Lo fai girare "a vuoto" per un mese, dando tempo così ai batteri di riprodursi.

Una volta a settimana aggiungi un mezzo bicchiere d'acqua sporca delle tartarughe nel catino.

Questo serve ad alimentare i batteri.

A maturazione terminata, rimetti il filtro al suo posto in acquario e da lì in poi... occhio!!!

Inviato: lun mar 03, 2008 11:19 am
da mikyflowers
si acqua del rubinetto..
mi viene da piangereV

Inviato: lun mar 03, 2008 11:21 am
da mikyflowers
Citazione:
Messaggio inserito da Arthas

meglio se sposti il filtro in un catino pieno d'acqua


quindi, scusa, per filtro intendi i canolicchi.. giusto?

Inviato: lun mar 03, 2008 11:45 am
da Arthas
Non proprio... intendo tutto il filtro (con tutti i materiali filtranti al suo interno, ovviamente).

Ma che filtro hai tu?

E' un filtro esterno od interno?

Inviato: lun mar 03, 2008 11:52 am
da mikyflowers
filtro interno.

canolicchi
carbone
lana perlon

Inviato: lun mar 03, 2008 1:09 pm
da Arthas
Uhmmm... sai anche il nome e modello?

Comunque, il mio discorso sulla maturazione è in effetti riferito ai filtri esterni, dove i cannolicchi sono abbondanti ed il tutto è più efficiente.

Ciò non significa tuttavia che lo stesso discorso non valga per te.

Prova a fare come ti ho detto, un pò di pazienza e tutto riparte!

Inviato: lun mar 03, 2008 2:20 pm
da mikyflowers
Ma... non è più semplice svuotare la vasca e sostituire con canolicchi nuovi?

.. dico un'eresia?

cioè... è come se mettessi in funzione un acquario nuovo..no?

Inviato: lun mar 03, 2008 2:23 pm
da mikyflowers
Citazione:
Messaggio inserito da Arthas

Uhmmm... sai anche il nome e modello?




..come marca e modello? Non è un contenitore il filtro .. non ha una marca..cioè:
si tratta di una roccia (finta) all'interno della quale c'è la pompa, poi metto carbone e lana perlon (che cambio quando faccio pulizia) e i canolicchi in questione.

Inviato: lun mar 03, 2008 2:43 pm
da MatteoV
Ciao,
per me i carboni servono a poco e li toglierei dal filtro.
Per sistemare la situazione ti conviene fare così:
- pulisci bene i cannolicchi con l'acqua della vasca senza cambiarli
- fai un cambio del 50% dell'acqua con acqua di rubinetto lasciata riposare 24h
- cambia la lana
- per accelerare il processo di maturazione del filtro puoi usare degli attivatori batterici come Sera Nitrivec o simili.

Ti consiglio in un futuro di sostituire il filtro con uno esterno sovradimensionato.

Inviato: lun mar 03, 2008 3:40 pm
da yuri
mettere cannollicchi nuovi non serve a nulla,i cannolicchi di per se non filtrano un bel nulla ma servono come substrato per fare attecchire le colonie di batteri filtratori(si insediano mnelle microporosità della terracotta).con il lavaggio dei cannollicchi i batteri sono stati uccisi e per adesso la funzione di filtro biologico è assente.se l'acqua è diventata lattiginosa sono i batteri presenti nel filtro che insieme allo sporco vengono buttati fuori dalla pompa.
adesso è molto difficile far ristabilire le condizioni iniziali con la presenza di tartarughe perchè se l'acqua si sporca troppo, i batteri non si formano per vari motivi.per questo si usa fare girare per un po di tempo l'acquario (pesci o tarte)senza animali all interno,una volta maturato il filtro si inseriscono le tarte.
nell'acquario si lavano solo spugne e lana(filtro meccanico) e si sostituisce il carbone zeolitee resine(filtro chimico) i materiali filtranti come cannolicchi,biobolle,lava ecc..(filtro biologico)non devono mai essere toccati

Inviato: lun mar 03, 2008 4:12 pm
da mikyflowers
Ecco, con la spiegazione di yuri ho capito meglio il tutto...
però... ora è un macello mettere le tarte altrove.. mi vien male a pensarci..