Pagina 1 di 1

Laghetto in costruzione

Inviato: ven feb 22, 2008 7:51 pm
da ASCO
Immagine:
Immagine
89,01 KB

Immagine:
Immagine
78,44 KB

La parte faticosa è fatta!
E' lungho 4m x 3m nella parte più larga e 90cm di profondità.
Appena riesco compro e metto il telo.
Man mano che i lavori procedono aggiungerò foto.
Ciao.

Inviato: ven feb 22, 2008 9:41 pm
da giada92
buon lavoro :D:D;)
che specie ospiterà??

Inviato: sab feb 23, 2008 10:26 am
da cecilia
eh si!! il peggio e' passato..direi un ottimo lavoro che dara' di certo soddisfazione..ciao, alle prossime foto..[:264][:264]

Inviato: sab feb 23, 2008 11:43 am
da Carmen
A giudicare dalla scrupolosità dello scavo, ho idea che verrà bellissimo!!!!
Un, appunto: devi mettere dei vasi con piante acquatiche? mi sembra che ci sia un dislivello molto grande trà il fondo e lo scalino..per le ninfee ad esempio lo scalino è troppo in superficie mentre il fondo è troppo profondo ( forse )....

Inviato: sab feb 23, 2008 1:51 pm
da pminotti
Se riesci a estendere la "zona paludosa" sarebbe meglio.

Così puoi incorporare una specie di "fitodepuratore".

Batteri, piante e acqua ossigenata dallo scambio superficiale.

Se poi fai una cascatella appena a monte è l'ideale.

Inviato: dom feb 24, 2008 12:39 pm
da ASCO
Non so ancora che specie alloggerà...voglio che prima la vegetazione si impossessi bene del laghetto.
Le piante le farò attecchire direttamente al fondale (circa 10-15cm di terra sabbiosa sia sul fondo che sugli scalini). Sugli scalini creerò due piccole zone palustri con piante da riva, sul fondo metterò ninfee, ovviamente varietà che possono essere collocate a questa profondità (Alaska,J.Bridon, Masaniello...). Infine aggiungerò piante galeggianti e sui bordi.
Grazie per i suggerimenti, ma purtroppo lo spazie è quello che è e non posso far altro. Comunque ospiterà poche tarta prchè mi interessa ricreare un habitat il piu naturale possibile.
Ho preso il telo, appena ho tempo e ci sarà una bella giornata di sole lo stenderò e posterò nuove foto.
Ciao a tutti!

Inviato: dom feb 24, 2008 2:08 pm
da Carmen
Attento alle tarte che prendi......penso lo saprai già, ma alcune specie , come le trachemys, sono dei veri e propri carrarmati ( se si può dire:0 ), non lasciano in vita nè piante, nè pesci!!!!

Inviato: dom feb 24, 2008 3:18 pm
da giada92
e come non quotare carmen??
io ho rinunciato da tempo a mettere qualuque cosa nel laghetto delle trachemys.....l'unico sopravvissuto è un pesce rosso (che non è rosso :D) che mi sono affrettata a togliere dalle grinfie delle bestie

Inviato: dom feb 24, 2008 8:24 pm
da Tommy
in un laghetto di quelle dimensioni se metti 2 o 3 trachemys non accadrà nulla...esperienza personale...
se ne metti di piu allora avrai seri problemi proprio come dice carmen...cmq dalle foto non sembra cosi grande...

Inviato: lun feb 25, 2008 4:36 pm
da winter81
Sembra un ottimo lavoro... verrrà bellissimo...
attento alla fase di progettazione, come dicevano anche cli altri prevedi una zona comunicante ma inaccessibile ad eventuali carpe e trachemys dove inserire le piante per la fitodepurazione... quasto ti premetterà di evitare i problemi di acqua verde o comunque sporca difficile da risolvere altrimenti se non con un grande dispendio di denaro e fatiche!!!!!!!
Parlo per esperienza... piante piante piante... e vedrai che l'acqua sarà sempre limpida!!!!!

Ciao e buon lavoro

Inviato: lun feb 25, 2008 8:34 pm
da ASCO
Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

...cmq dalle foto non sembra cosi grande...


Conta che la righa in alluminio che vedi in orizzontale è 3m, quello appoggiato in verticale è un classico metro a segmenti in legno che segna 90cm a livello inferiore della riga....fai te!!:)...
Cmq metterò al massimo 4 tarta....

Si,grazie Winter cercherò di mettere più piante possibili.
ciao