Filtro interno e materiali

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mar set 25, 2007 5:48 pm

Si la struttura è in plexyglass ma sto già provedendo al rivestimento^! ! !

Devo dire che sta venendo veramente carina come isola 8D ! ! !

Per la disposizione penso che userò il 4° schema, però dato che i cannolichi sn molto importanti li metterò un po nel 2° e un pò nel 3° scomparto ;).

Penso che cosi vada più che bene? ! ? !

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar set 25, 2007 7:08 pm

Per me la disposizione ideale è questa e la pompa ho gia detto volte che la metterei dove l ho disegnata ora (me l ero dimenticata nel disegno:I!)
Immagine:
Immagine
31,36 KB

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar set 25, 2007 7:34 pm

Per il filtro biologico conviene lasciare il massimo spazio possibile ai cannolicchi.

Sopra la pompa puoi mettere un sacchetto di zeolite, che è facile da muovere e, restando dopo il biologico, si consuma meno.

In mezzo cannolicchi.

Nel primo, quello dove entra l'acqua, una spugna a trama grossa.

A differenza di quello che si fà con i pesci, con le tarte è meglio pescare l'acqua in alto, così si toglie la patina di grasso dei latterini.

Bisogna fare delle fessure, più che dei buchi, per compensare le variazioni dell'acqua per le tarte dentro e fuori dall'acqua e per l'evaporazione.

Lascia perdere la lana, che si intasa in un paio d'ore.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar set 25, 2007 7:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti



Lascia perdere la lana, che si intasa in un paio d'ore.



a me non si è mai intasata in 6 mesi...

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mar set 25, 2007 9:00 pm

Mamma mia che confusione :0 ! ! !

Chi seguire :I ? ? ?

Cmq volevo chiedervi un'altra cosa:

Per il fondale ho trovato delle pietre di fiume scure, ma nn sn piccole, tipo dei ciotolini (1-2 cm) tipo questi:
Immagine

Che dite vanno bene per la graptemys, o devo usare delle pietroline più piccole perchè ha bisogno di sotterrarsi?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer set 26, 2007 12:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti



Lascia perdere la lana, che si intasa in un paio d'ore.



a me non si è mai intasata in 6 mesi...


Quoto..anche a me non si intasa così spesso..io la pulisco una volta al mese...e non mi sembra tanto!;)

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mer set 26, 2007 11:09 am

Nessuno mi potrebbe risp per la questione del fondale per una graptemys :I ? ? ?

Grazie.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer set 26, 2007 11:30 am

sassi di uno o 2 cm per una baby graptemys non sono pericolosi, considera però che si ferma molto sporco in mezzo e se non riesci a sifonare diventa difficoltoso pulire il tutto! avrai acqua puzzolente anche se usi il filtro...

il sifono è quell'atrezzo che si usa per smuovere il fondale e rimuovere i residue di cibo o sporco!

io ti consiglio di mettere della sabbia finissima, cosi lo sporco si deposita sopra e lo rimuovi semplicemente aspirando l acqua con una cannetta!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer set 26, 2007 11:31 am

Con un tipo di fondale di quella granulometria secondo me farai una faticaccia immensa per pulirlo. Per il resto va bene perché non riescono a ingerirle.
La lana neppure a me si è mai intasata.

Avatar utente
cyberlucky
Messaggi: 489
Iscritto il: gio apr 05, 2007 11:22 am
Località: Liguria

Messaggioda cyberlucky » mer set 26, 2007 11:33 am

Sono piccoli... se ti piacciono i ciotoli meglio dai 4 cm
in su... altrimenti quando crescono rischiano di essere
ingeriti!

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mer set 26, 2007 11:43 am

Dove potrei trovare questa sabbietta finissima? ?

E' la stessa che si trova sulle spiagge (ovviamente dopo averla bollita) o è differente? ? ?

in cosa consiste la "cannetta" di cui hai parlato? ? ?

Grazie per i consigli ;).

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer set 26, 2007 2:05 pm

La sabbia finissima per acquari marini. Quella della spiaggia non va bene ti farà saltare la durezza al massimo perché molto calcarea e contiene moltissimi altri sali.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer set 26, 2007 3:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da The_Goodman

Dove potrei trovare questa sabbietta finissima? ?

E' la stessa che si trova sulle spiagge (ovviamente dopo averla bollita) o è differente? ? ?

in cosa consiste la "cannetta" di cui hai parlato? ? ?

Grazie per i consigli ;).





quando pulisci il fondate usi un sifone a campana! se togli la parte terminale(cio le campana in plastica) rimane il tubo di plastica, con quello aspiri i destriti che si depositano sul fondo!

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » mer set 26, 2007 4:21 pm

Sinceramente nn ho capito:I ! ! !

Come posso aspirare il fondale con solo il tubo ? ? ?

Il tubo dovrei attaccarlo a qualche pompa ? ? ?

E poi cos'è il "sifone a campana" :I ? ? ?

Nn avresti una immagine esplicativa :D? ? ?

Lo so, sn una frana xx(! ! !


PS: ho quasi finito di rivestire il filtro-isola per la mia futura tarta 8D! ! !

Appena posso vi metto delle foto ;)! ! !

Avatar utente
The_Goodman
Messaggi: 170
Iscritto il: mar set 18, 2007 6:08 pm
Località: Puglia

Messaggioda The_Goodman » ven set 28, 2007 2:48 pm

Ecco la mia isola/filtro finita e funzionate:

Immagine

Qui si vede l'apertura per la manutenzione dei materiali filtranti:
Immagine

Qui in funzione :
Immagine


Cosi invece è come ho intezione di sistemare l'acquaterrario:
Immagine

La panca che si vede in primo piano l'ho creata sia come appoggio per la tarta, sia come copri termoriscaldatore :D !

Che ne pensate, vi piace ? ? ?


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti