domanda sul filtro

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar gen 23, 2007 7:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuribrunetti

una domanda come faccio a far passare la spina nel contnitore??? quella della pompa intendo???


Ha ragione Luca. In pratica devi tagliarlo ad una decina di centimetri dalla spina e poi la riattacchi una volta che lo hai fatto passare nel foro. Ricordati ti attaccare i fili dellostesso colore altrimenti invertirai la polarità e quindi il flusso dell'acqua oppure rischi di mandare tutto in corto circuito. Altra cosa fondamentale i due fili interni devono restare perfettamente isolati quando andrai a riattaccarli. Per fare i fori ho usato un cacciavite scaldato sul fuoco e poi appoggiato sul tappo in modo da bucarlo sciogliendo la parte che mi interessava. I quando fai buchi lasciali un pò più stretti anche se dovrai forzare i tubi per farli passare, avrai meno problemi ad impermeabilizzare il tutto.

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mar gen 23, 2007 8:05 pm

ok e che strati di filtraggio inserisco??? la lana filtrante và bene???

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar gen 23, 2007 9:21 pm

Io ho messo spugna sintetica (strato blu), lana di perlon (strato bianco), Carboni attivi in una calza di nylon da donna (strato grigio scuro), cannolicchi in una retina e poi la pompa. Il tubo di richiamo dell'acqua dal terrario dovrà trovarsi immediatamente sotto il tappo in modo che l'acqua cadendo dal tubo attraverserà tutti gli strati. La spugna sintetica bloccherà tutti i residui più grossi, la lana quelli più sottili, carboni e cannolicchi faranno il lavoro di pulizia chimica : il cosìdetto filtro biologico.

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mer gen 24, 2007 3:25 pm

cioè metto il tubo che prende l'acqua leggermente immerso e quello che la porta fuori filtrata??? dove lo metto????

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer gen 24, 2007 3:29 pm

Quello che porta fuori l'acqua sta attaccato alla pompa ovviamente. Le pompe hanno un foro al quale si incastra il tubo di uscita dell'acqua.

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mer gen 24, 2007 6:22 pm

si a è vero ora ricordo, e l'altro sta appena appena immerso nell'acqua!!!!

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » gio gen 25, 2007 12:27 am

Solo una nota sui fili elettrici: nella corrente alternata (che è quella di casa) non c'è polarità (o meglio, c'è ma cambia di continuo, con la frequenza), per cui è indifferente come si ricollegano. Altrimenti cambierebbe comunque a seconda di come si inserisce la spina nella presa, no?

Ciao

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 12:48 am

Non è proprio indifferente, io ho scritto della polarità poichè ignoro se ci sia o meno un trasformatore che porti la correnta da alternata a continua all'interno della pompa, non ne ho mai aperto una per constatare tale cosa. Meglio non rischiare e soprattutto se i due fili entrano in contatto rischi di mandare tutto in corto circuito e di rovinare non solo la pompa ma si rischa anche dell'altro.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » gio gen 25, 2007 12:45 pm

Ti assicuro che è totalmente indifferente.
Non solo: le pompe che si usano per gli acquari funzionano proprio sfruttando una caratteristica della corrente alternata: la continua inversione della polarità dell'avvolgimento costringe il magnete della girante ad "inseguire" il campo.

Non c'è nessun trasformatore, non ci sono diodi raddrizzatori, e la corrente non diventa mai continua.

Ciao

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 1:47 pm

Perfetto, non lo sapevo. Per sicurezza ho preferito non invertire i fili. se non c'è alcuna differenza tanto di guadagnato. Grazie amico ciao+
:D.

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » gio gen 25, 2007 4:01 pm

una cosa ma mi sapete assicurare che tiri su anche le feci delle tartarughe oppure non c'è nessun filtro che riesca?????

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 4:59 pm

Dalla spugnetta blu del mio filtro levo un sacco di robetta poco simpatica. Certo per tir su tutti i rifiuti solidi hai bisogno di una pressione abbastanza elevata per fa si che magari le feci passano da un estremo all'altro della vasca per esempio fino ad esser risucchiata rapidamente. Con una pressione normale le feci vengono su dopo un pò di tempo, ma a queste velocità praticamente sul fondo della vasca troverai sempre feci o residui di cibo da non apprezzare all'istante il filtraggio meccanico.

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 25, 2007 5:53 pm

e ogni quanrto pulisci la spugnetta?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio gen 25, 2007 5:56 pm

Una volta ogni 10 o 15 giorni, nella posizione in cui si trova è molto semplice da estrarre e lavare.

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » ven gen 26, 2007 6:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Dalla spugnetta blu del mio filtro levo un sacco di robetta poco simpatica. Certo per tir su tutti i rifiuti solidi hai bisogno di una pressione abbastanza elevata per fa si che magari le feci passano da un estremo all'altro della vasca per esempio fino ad esser risucchiata rapidamente. Con una pressione normale le feci vengono su dopo un pò di tempo, ma a queste velocità praticamente sul fondo della vasca troverai sempre feci o residui di cibo da non apprezzare all'istante il filtraggio meccanico.



ma che pompa mi consigli per una pulizia così elevata??? io ho una vasca 50x40x40 con 9 cm d'acqua!!!!!! grazie


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti