il mio terracquario opinioni e consigli

enriko
Messaggi: 57
Iscritto il: mar ott 21, 2008 7:19 am
Località: Liguria

Messaggioda enriko » lun gen 26, 2009 10:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

La vasca è bella grande, ed è un peccato riempirla così poco d'acqua con specie come Trachemys e Pseudemys, anche alzando il livello non devi cambiare la disposizione delle pietre, una zona emersa rimane ugualmente.
La sabbia può piacere esteticamente ma non serve per queste spiecie(per la salvinii non so...).



Hai ragione EDG,la sabbia per le trachemys non serve,per la Salvinii non ho trovato informazioni, sul libro di Stefano Redaelli,sulla neccisità di mettere un eventuale substrato.
Certo è, che esteticamente, è molto gradevole e naturale,con un po di prarica, anche facile da tenere pulita.
Sicuramente,con specie che non necessitano di substrato,mettere o non mettere la sabbia, è una questione di gusti personali.

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » mar gen 27, 2009 10:07 am

per chi dice che e troppo affolata di roba: la salvinii ricerca posti nei quali si possa nascondere -intanare se vogliamo- quindi meglio di qualche tronco e qualche sasso....
Il problema del sub strato..... fino a qualche mese fa avevo del substrato o fondale, fatto di sassolini nedio-piccoli e quarzite era si bello, ma impossibile da tenere pulito. poi in realtà questa vasca è di transito sto preparando un lagetto interno molto caratteristico si seguito allegherò qualche foto.

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » mar gen 27, 2009 11:06 am

il posto preferito della salvinii


Immagine:
Immagine
49,53 KB

aumentato il livello h2o che dite può andare?


Immagine:
Immagine
85,3 KB
il nuovo laghetto in allestimento


Immagine:
Immagine
69,96 KB

Immagine:
Immagine
87,7 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar gen 27, 2009 1:06 pm

Già va meglio ma io lo avrei alzato ancora il livello dell'acqua.
Come hai fatto notare anche tu, la salvinii preferisce zone più riparate e forse con acqua meno profonda quindi è un'ulteriore conferma del fatto che andrebbe allevata separatamente rispetto alle altre;).
Se comunque dici che è provvisoria come sistemazione allora il discorso cambia, dalle foto sembra che dovrebbe venire un bel laghetto, hai intenzione di mettere la Trachemys e la Pseumdemys lì e lasciare la salvinii nell'acquario?;)

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mar gen 27, 2009 1:30 pm

sono ioooo che dicevo che la vasca è troppo piena di roba,se hai delle trachemis delle dimensioni delle foto è ovvio che confermo quanto ho detto,come ti è stato suggerito conviene separarle!!!!
io ho un acquaterrario un pò più grande del tuo e ho ridotto al minimo l'ingombro interno lasciando molto spazio per nuotare e ho alzato il livello dell'acqua,io ho trachemis e chrysemis.

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » mar gen 27, 2009 2:50 pm

EDG per quanto riguarda il laghetto se hai notato c'è un bel pò di spazio anche intorno ed io avevo pensato di metterle tutte e tre lì, perchè avendo il lato partenza profondo 50 cm fino ad arrivare al minimo di 5 cm ed allestendo tutto l'interno con tronchi e massi a caverna.....sai pensavo potesse andare anche perchè lo spazzio intorno verrà allestito a mò di palude in miniatura quindi ripari tronchi un paio di centimetri di acqua che ricircolano molto lentamente per evitare in ristagno completo che porterebbe conseguenze igieniche non favorevoli.
che dici potrebbe funzionare?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 27, 2009 5:34 pm

Anche secondo me c'è un sacco di roba che non serve a niente se non per un puro fattore estetico.
Dalle prime foto sembra che lo sfondo sia fatto di pietre che non servono come parte emersa, ma solo come fondale.
Lo spazio per nuotare è meno della metà della vasca e la parte emersa sembra ridotta a due pietre solamente, mentre il resto è inutile.

Bello è bello, ma pensa anche alla praticità.
Una curiosità: come pulisci il fondale della vasca nuova che stai costruendo? non si infila la sporcizia trà pietra e pietra?
O è un laghetto esterno?

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » mar gen 27, 2009 6:30 pm

carmen le fessure tra le pietre verranno sigillate con del materiale apposito che sigilla ed impermealizza. No il laghetto non è esterno, ma interno.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar gen 27, 2009 7:37 pm

Ah, beh...io penso sempre anche alla praticità!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar gen 27, 2009 9:33 pm

Se sei proprio intenzionato a lasciarle tutte e tre assieme, almeno nella nuova sistemazione avranno più spazio e forse ognuna troverà una propria zona indisturbata dalle altre... da come lo descrivi sembrerebbe abbastanza funzionale ma allo stesos tempo impegnativo da realizzare, quando finirai il lavoro si capirà meglio, così a parole ci vuole più fantasia:)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio gen 29, 2009 10:11 am

ciao spider
potresti spiegarmi come stai facendo questo laghetto interno ?
nel senso le pareti saranno fatte di cemento / vetro / telo o cosa ? dimensioni ?

magari una altra foto ? io non riesco a capire come e' fatto ma vedo solo come e' arredato
grassie

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » mar feb 03, 2009 1:57 pm

chris ho scanato nel pavimento poi ho fatto le pareto in cemento, ho rivestito il rurro con una guaina liquida per rivestimanto piscine. adesso ho ordinato dei collanti particolari pe sistemare i sassi e rivestire il tutto. poi con gli stessi sassi creo l'alloggio per le pome, ne utilizzerò 2 una per creare un piccolo moto circolare sul fondo di modo che non si depositi molta sporcizia sul fondo e una pompa ad alto tiraggio che andra nell'alloggio che ti dicevo.


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti