Pagina 1 di 1

verde rame

Inviato: gio giu 08, 2006 10:04 pm
da crossmagie
Oggi mio nonno ha deciso che era necessario }:)}:) dare il verderame nell'orto.... Adesso ho l'orto dei puffi: è tutto blu...

Ma che cos'è 'sta sostanza?

E' nociva per le tarte?

Posso dare ugualmente l'insalate alla tarte se prima la lavo bene?

Inviato: gio giu 08, 2006 10:40 pm
da Luca-VE
Credo proprio di no, se non sbaglio e' una sostanza tossica antiparassitaria, quindi anche antitarta...spero di sbagliarmi...

Inviato: ven giu 09, 2006 7:01 am
da marchiocad
NOn credo proprio che sia l'ideale dare l'insalata con quel veleno sopra. Se la lavi bene comunque no problem....infondo anche noi la mangiamo così!

Inviato: ven giu 09, 2006 1:04 pm
da Carmen
Anche mio suocero ha fatto diventare l'orto blu, lui dice che è zolfo e che non è nocivo per le tarte che passeggiano sotto le piante.
Credo però che sia verderame, lo zolfo non dovrebbe essere giallo????

Inviato: ven giu 09, 2006 1:30 pm
da *eliminato*
Il solfato di rame è tossico(ad alte concentrazioni) anche per l'uomo.
E' meglio tenerle alla larga.

Inviato: ven giu 09, 2006 1:33 pm
da Tommy
Il verderame, detto anche poltiglia bordolese, altro non è che solfato di rame(X CARMEM: quindi contiene sia zolfo che rame!). Viene usato come anticrittogamico, nella lotto contro malattie fungine delle piante...La soluzione in acqua è un acido debole...
detto cio vi srcivo quel che ho trovato navigando...

http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1416.html

VIE DI ESPOSIZIONE:
La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi aerosol e per ingestione .

RISCHI PER INALAZIONE:
L'evaporazione a 20°C è trascurabile; una concentrazione dannosa di particelle aereodisperse può tuttavia essere raggiunta rapidamente quando disperso, soprattutto, se pulverulento.

EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE:
La sostanza e' gravemente irritante per gli occhi e la cute . L'aerosol e' irritante per il tratto respiratorio . Corrosivo per ingestione. Se ingerito, la sostanza può avere effetti sul sangue , sui reni e sul fegato , causando anemia emolitica, disfunzione renale e disfunzione epatica .

EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE:
I polmoni possono essere danneggiati per un'esposizione ripetuta o prolungata a aerosol. La sostanza può avere effetto sul fegato , quando ingerita.

DATI AMBIENTALI: La sostanza è molto tossica per gli organismi acquatici. Può esserci bioccumulo di questa sostanza chimica per esempio, lungo la catena alimentare nei pesci. Si raccomanda vivamente che questa sostanza non sia immessa nell'ambiente.

Direi che è abbastanza completa come spigazione!:)
Questo è tutto!quindi è dannoso per le nostre amiche tarta!!!xx(xx(xx(

Inviato: sab giu 10, 2006 4:16 pm
da crossmagie
Grazie per la bella spiegazione!

A distanza di 2 giorni l'orto ha riacquistato un aspetto decente: mia mamma si è data di canna dell'acqua e ha lavato via tutto... non oso immaginare la bolletta dell'acqua.

Per le tarte ho seminato vari tipi di insalata in dei vasi che poi ho nascosto. Nel frattempo si dovranno accontentare delle erbette che nascono spontanee nel prato!

Inviato: sab giu 10, 2006 11:43 pm
da Carmen
Non posso impedire a mio suocero di dare la medicina alle viti, quelle c'erano già quando ho messo le tarte, e non posso portare le tarte da un'altra parte.
Spero non gli faccia male, d'altronde è solo una volta l'anno che lo dà, quando l'uva è ancora piccolissima.
L'unica cosa che sono riuscita ad ottenere è che non dia più da mangiare le foglie con la medicina alle tarte, lui le tagliava e glie le dava tranquillamente.
Devo dire che non ho mai notato irritazione agli occhi, e la pelle delle tarte credo non si irriti così facilmente...
Gli altri anni non gli ha fatto niente..
almeno...... niente di visibile.

Inviato: dom giu 11, 2006 2:15 am
da Tommy
certo bene non fa..è pur sempre un acido anche se debole...