Pagina 1 di 2
vivario geoemyda spengleri
Inviato: gio mag 11, 2006 11:52 pm
da Tartarugaio
ecco il vivario 5x3 che ho creato per le spengleri:
Immagine:
67,9 KB
che ne pensate vi piace oggi l'ho completato aggiungendo ancora piante rispetto alla foto
Inviato: ven mag 12, 2006 6:56 am
da marchiocad
ma è tutto dentro casa!? e le lampade?
Inviato: ven mag 12, 2006 7:35 am
da valbo
...io penso sia un terrazzo, l'impressione che sia in casa mi sembra dovuto al fatto che la foto è stata fatta col flash..
Inviato: ven mag 12, 2006 8:00 am
da simon@
Mi sembra che Tartarugaio abbia dei vivai di piante, per cui ha tutto lo spazio che vuole

Inviato: ven mag 12, 2006 1:36 pm
da Andrea
Postaci altre foto e spiegaci come è fatto!!!
Inviato: ven mag 12, 2006 9:33 pm
da Luca-VE
In ogni caso splendido!!!!!!!!!!
Luca
Inviato: ven mag 12, 2006 11:50 pm
da Tartarugaio
si e dentro ad un rustico all'interno al fresco. premetto ho 60.000 mq di terreno ma... vorrei ricordare a tutti e questo potete trarlo dalla descrizione sul mio sito che le e geoemyda soffrono il caldo quindi niente spot e non amano luce ed uvb quindi niente neon .... il miglior modo per allevarle quando comincia il caldo e mantenerla in una stanza all'interno ben coibentata che rimanga abbastanza fresca d'estate ,sopra i 28 ° le spengleri iniziano a star male.
Ho utilizzato una recinzione con paletti di legno pre montati in fila e questa e stata inserita in maniera irrregolare ..per cui ne è nato non un rettangolo ma una forma irregolare. poi ho inserito all'interno un telo impermeabile da esterno spesso usato nei campeggi e lo adagiato sul pavimento e intorno alla recinzione lato interno. per evitare arrampicate e aumentare l'umidità l'ungo il perimetro ho inserito una serie di vasi con piante quali tiglio pendula nano , banano ,castagno australiano , aceri japp ,lagestroemia nana , tutte tenute poate basse e di lenta crescita in modo da non offuscarmi la visuale all'interno ho inserito un buon strato di terriccio ,muschio e folgie secche... poi ho messo qualche ulteriore piantina , una ciotola dell'acqua con piccola fontanella con pompa filtro per mantenere acqua pulita e creare un bell effetto. infine ho inserito una piccola casetta di legno che per il momento non usano ...qualche radice sulle quali si arrampicano....... per il momento inumidisco una max 2 volte al giorno(non fà ancora cosi caldo) irrorando a pioggia con uno spruzzino questo effetto oltre che a stimolare l'appetito quando piove cominciano al ricerca della preda per mangiare, aumenta umidità. di sfondo poi vedete uno di quei quadri luminosi che simulano la cascata.
Inviato: sab mag 13, 2006 12:51 pm
da simone
E' molto bello !
Inviato: mar mag 16, 2006 4:51 pm
da Tartarugaio
adesso sto pensando di farne un altro sempre all'interno del rustico magari un pò più grande ma devo ancora decidere cosa mettere. tenendo conto che dovrà perforza essere a clima umido o semi umido vista la vicinanza con l'altro.
Inviato: mar mag 16, 2006 8:42 pm
da Andre@
Tartarugaio mi piace molto il tuo lavoro,
è davvero perfetto per le tarte che vuoi ospitare.
10 e lode!!!Bravissimo[:17]
Inviato: lun mag 22, 2006 11:52 am
da Tartarugaio
grazie


Inviato: lun mag 22, 2006 12:37 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da Tartarugaio
adesso sto pensando di farne un altro sempre all'interno del rustico magari un pò più grande ma devo ancora decidere cosa mettere. tenendo conto che dovrà perforza essere a clima umido o semi umido vista la vicinanza con l'altro.
Potresti provare a farne uno per le carbonaria, ti toglieresti grosse soddisfazioni sicuramente!!!
Ciao
Inviato: lun mag 22, 2006 10:41 pm
da Tartarugaio
già per le carbonarie

stavo valutando pixidea mouh. denticulata o.........boh ci penseò su
Inviato: lun mag 22, 2006 11:12 pm
da Luca-VE
Le denticulata sono abbastanza piu delicate, oltre che piu' grandicelle delle carbonaria, boh dipende anche da te e dallo spazio che hai.
Ciao
Inviato: mar mag 23, 2006 12:12 pm
da Tartarugaio
be lo spazio non mancherebbe cmq sto valutando di fare un vivario 3metri per 2 circa e tenere al max 3 tarta di specie media oppure qualcuna in più se di specie piccola onestamente volevo orientarmi su specie nelle quali poter spegnere le luci mandando le tarta la sera a temperature moderata 20-22 gradi circa ma cmq valutero . ed in effetti la denticulata viene troppo delicata così come immagino anche le carbonarie poi non so ma pensavo che entrambe non potessero andare bene con quel clima trattandosi di un recinto aperto.
boh valutero.partendo dal fatto che volevo orientarmi su specie difficili da riprodurre che magari su un vivario potevano riprodursi.