Pagina 1 di 6
foto MIEI TERRARI
Inviato: lun feb 06, 2006 10:16 am
da giada
Ciao ragà finalmente anche grazie a tutti i vostri consigli ho da poco ultimato i miei terrari e quindi vi invio le loro foto!
Che ne pensate?
Ciao e grazie a tutti per i vostri preziosi consigli
Giada
Immagine:
86,03 KB
Immagine:
84,42 KB
Inviato: lun feb 06, 2006 10:26 am
da loana
ciao,
a mio parere il primo è bellino ma leverei la piantina: occupa spazio prezioso utile alla tarta per muoversi..., per quanto riguarda il secondo terrario.... mi sembra di vedere la sabbia: non so se si tratta di specie particolari che la richiedano, ma che io sappia la sabbia è decisamente sconsigliata per le tarta in quanto può essere facilmente ingerita con il cibo creando occlusioni e diventa pericolosa se finisce negli occhietti: inoltre non farei una parete totalmente trasparente perchè le tarta, se vedono oltre il vetro, non capiscono che c'è una barriera e tentano di uscire, sbattendo continuamente delle "musate" contro il vetro, e stressandosi: ti consiglierei di coprire il vetro di un materiale adesivo scuro per una altezza (dal basso) di almeno 10 cm
Inviato: lun feb 06, 2006 12:06 pm
da Agostino
L'illuminazione è completamente sbagliata.
Metti una lampada a spot da 40 o 60W (le trovi dall'elettricista a pochi euro) e una lampada al neon che emetta raggi UV-B (almeno 5.0 di UV-B) con l'apposito riflettore che raddoppia la resa, a non più di 20cm dal substrato.
La lampada spot deve essere da un lato e sotto devi rilevare almeno 35°C, mentre il neon fa in modo che copra più zona possibile.
La lampada rossa non serve a nulla .
Inviato: lun feb 06, 2006 12:12 pm
da loana
quoto perfettamente ago per quanto riguarda la rossa, ma mi sembra che giada abbia un neon, per gli uvb...
in tutti i casi, anche avesse un neon la plafoniera andrebbe abbassata perchè a quell'altezza non fa nessun effetto..
o.t. agostino ti è arrivata da Reda la segnalazione per quella lampada tipo risparmio di energia da testare che non avevate ancora testato?
Se si mi sai dire qualcosa che sono molto curiosa?
Inviato: lun feb 06, 2006 1:09 pm
da giada
Ma che state dicendo????
Allora l'illuminazione è giusta vi assicuro!!!
Il neon è UVB 5.0 a 20 cm dal suolo. La lampadina spot è di 40W in un angolo del terrario e quella rossa semplicemtne serve epr riscaldare di ntte.
Il vetro nn dà alcun fastidio alle tarte che nn grattano mai per uscire ma anzi sono tranquille sotto lo spot o all'ombra e la mattina presto amgiano abbondantemente.
I miei terrari sono frutto di anni di esperienza e di lunghe chiacchierate con esperti.
Ma capisco che le foto nn rendano.
La sabbia c'é perché si tratta di kleimanni e dopo aver cambiato vari substrati ho trovato che la sabbia va benissimo epr questa specie.
Ho seguito i consigli di tartarock e letto vari articoli anche sul tortoise trust dove appunto si dice che la sabbai nn crea problemi per questa specie inq uanto se sottile viene espulsa nelle feci. E infatti così è e le tarte stanno molto bene
Controllo temepratura e umidità e m'informo.
Per quanto riguarda la paintina nella elegans nn le dà nessun problema poiché la tarta gira a mala pena metà terrario, è ancora piccola. E io uso le piante anche per aumentare l'umidità.
In ogni caso grazie per i consigli ma ci tenevo a fare delle precisazioni perché mi rendo cnto che la foto nn rende.
Giada
Inviato: lun feb 06, 2006 2:25 pm
da leo
Mi vengono i brividi, ma lasciamo perdere.Smettetela tutti quanti di mettere le tarte nelle scatole.
Inviato: lun feb 06, 2006 3:00 pm
da simone
Mi sembrano ok ! Ma che lampadine sono quelle due bianche accese e a che cosa servono ?
Inviato: lun feb 06, 2006 3:02 pm
da simone
Mi sembra che hai gia' le lampade a infrarossi per riscaldare no ?
Inviato: lun feb 06, 2006 3:04 pm
da simone
Ah , dimenticavo che tartarughe sono ? Quelle nel secondo terrario mi sembrano un po' grandicelle almeno dalla foto ! Sono forse delle esotiche ?
Inviato: lun feb 06, 2006 3:06 pm
da simone
Scusa ho letto dopo che si tratta di kleimanni !

Inviato: lun feb 06, 2006 4:07 pm
da Agostino
x Giada
in effetti non avevo visto il neon, ma non vedo la lampada spot, quella che hai è una lampada normale, spot vuol dire che dirige il fascio di luce e calore in una zona circolare ben precisa e limitata(probabilmente lo saprai ma puntualizzo per capirci meglio)
A che distanza tieni il neon ? mi sembra più di 20cm!
Se ben vedo hai il riflettore ? benissimo.
Attenta con l'insalata che vanno facilmente in diarrea(prova a pensare se nel suo habitat nord-africano-semidesertico quanta ne trovano, meglio erbe di campo, che poi piano paino dovrai imparare a mischiare con fieno)
Ciao
Agostino
Inviato: mar feb 07, 2006 12:26 pm
da giada
Sì ho il neon uvb ed è proprio a 20 cm dal suolo, nn è tanto distante quindi, credimI!!!
E'vero per quanto riguarda la lampadina, non è spot ma in ogni caso il fascio di luce è abbastanza circoscritto difatti un aparte del terrario è in ombra e la temepratura rispetto allla zona sotto la lampadina è inferiore di circa 7-8 gradi.
Alle kleinmanni dò indivia riccia e normale e radicchio rosso e nn insalata. A primavera tarassacco.Mis mebra giusta come alimentazione!Ho anche eltto la scheda sul vostro sito.
Piano piano inoltre lascerò erbe secche visto che nel loro habitat d'estate trovano soloq eullo e poi vorrei farle andaree in estivazione.
Per SIMON: s' sono esotiche, KLINMANNI o tartarughe egiziane. Provengono dal deserto della Siria, per questo hanno la sabbia. Sono una coppia dulta.
PER LEO: cosa intendi tenere le tarte in una scatola???Sono terrari mica scatole!!!
E poi sono taratrughe esotiche!
Ciao
Giada
Inviato: mar feb 07, 2006 1:22 pm
da supersubaruman
Beh vi dico per esperienza che c`e` una bella differenza di resa tra spot e lampadina a incandescenza.. Leo dev`essere un "integralista"!
Inviato: mar feb 07, 2006 1:38 pm
da Agostino
x Giada
La differenza tra lampada tradizionale e spot è che la spot ti garantisce una alta temperatura nella zona del fascio luminoso, quindi ti consiglio di sostituirla, tanto poi costa solo qualche euro.
Inviato: mar feb 07, 2006 2:48 pm
da leo
Non so che intendi per integralista, ma le tarte nelle scatole mi fanno incazzare.
Ma tieniti in giardino delle belloe europee che gia' quelle vedo ti creano abbastanza problemi.
Tarte in scatola che gusto.
MI spiace ma non condivido.
In passato ho litigato con un mio carissimo amico che aveva 2 Gigantee favolose, altro che quelle che si trovano negli zoo.
D'inverno le teneva chiuse nelle stalle del suo maneggio, figurati se riesco a digerire chi tiene tarte in scatole.
Si se questo e' essere integralista, SI IO SONO UN INTEGRALISTA ANIMALISTA CONVINTO.
Non per questo non si puo' discutere.
Ragazzi ma c'è gente che tiene per mancanza di spazio pardalis enormi in spazi ristrettissimi.Scatole di cristallo.
Pre me sono........non mi viene il termione ,per voi?