pidocchi

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven giu 09, 2006 9:13 am

Leggiti questo articolo:
Fonte: Il Giorno
Progetto ecologico dei Comuni di Sesto e Cinisello, nel Milanese, per combattere gli afidi dei tigli
La guerra delle coccinelle
I simpatici animaletti si possono acquistare in farmacia
di Katia Giannotta
Ciniello Balsamo (MI) - "Operazione coccinelle", ovvero il progetto ecologico dei comuni di Sesto San Giovanni e Cinisello per combattere gli afidi o "pidocchi" delle piante, piccolissimi insetti verdi che a primavera attaccano le piante facendo piovere su auto in sosta e passanti una fastidiosa sostanza succherina e collosa. Guerra agli afidi dunque ma seguendo il principio della lotta biologica, ovvero contenendo la proliferazione di insetti "dannosi" con l'aiuto di quelli "utili". E le armi ora si possono comprare in farmacia dove sono in vendita coccinelle da liberare anche sul balcone di casa. Gli insetti scelti per cibarsi degli afidi, anche perchè particolarmente voraci, sono infatti le coccinelle, gli animaletti portafortuna della nostra infanzia. Già distribuite a migliaia sui 290 tigli di via Marconi a Cinisello e, in via sperimentale, sui tigli del Parco Cavallotti-Como, sugli alberi di Piazza Trento e Trieste e di via Sabotino a Sesto. Un lancio, effettuato dalla ditta Dit di Torino che si è ripetuto ieri negli stessi luoghi. Da oggi però è possibile prenotare una scatoletta di coccinelle nella farmacia comunale di viale Rinascita 80. Ogni confezione contiene 60 larve e costa circa 30 euro. Un costo elevato a causa delle particolari condizioni in cui gli insetti vengono trasportati.
"Chi le richiede - spiega Samuela Malesani, 44 anni, direttrice della farmacia - conosce già i meccanismi della lotta biologica. Sanno insomma di che si tratta e decidono di curare le piante dei loro giardini in maniera sana. Certo il prezzo è alto ma è dovuto alla particolare spedizione e imballaggio del prodotto, che da sola costa ben 13 euro". Le larve di coccinelle, infatti, viaggiano protette dentro un contenitore termicamente isolato e, una volta acqusitate, devono essere liberate in giornata. La scelta è di non vendere coccinelle adulte perchè le larve, sprovviste di ali, possono rimanere sull'albero almeno per due o tre settimane, cibandosi di afidi, diventare adulte e depositare le uova che daranno origine a nuove larve. "C'è stato un lieve miglioramento nei tigli - dice Giovanni Rotamartir, 36 anni, biologo dell'azienda BioPlanet di Cesena - ma i primi veri risultati si vedranno solo fra due o tre anni". L'azienda che alleva gli insetti e sviluppa programmi di biocultura è stata contattata dai due Comuni per collaborare a questo innovativo progetto.

Pensa che dalle mie parti Riccione e dintorni le liberano con gli aerei da turismo verso i primi di Marzo.
A volte mi ritrovo il balcone strapieno di coccinelle in quel periodo.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven giu 09, 2006 8:27 pm

Andrea raccogliele!!! Potresti fare una fortuna con quel che costano!!! ;););) Grazie mille per l'articolo, adesso so per certo che le coccinelle risolverebbero il mio problema perchè i pidocchi che ho io sono proprio quelli verdi di cui si parla lì. Adesso vedo se riesco a trovarle in qualche consorzio, poi andrò in farmacia con l'articolo a fare la richiesta. Non so come mi guarderanno... 8D8D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven giu 09, 2006 8:50 pm

di afidi ce ne sono vari tipi...non solo verdi e cmq le coccinelle se li mangian tutti!se devi spender 13 euro e la piantA è ancora piccola cavala e comprane una nuova...
e quella che cavi la tratti con prodotti specifici!forse è meglio...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 09, 2006 9:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

See, i toscani lo pensano ma non è così, l'italiano puro è invenzione di un milanese, tale Manzoni.........

Citazione:
Messaggio inserito da serena136

sì sì... Simona lo sappiamo che il toscano è l'italiano puro.... ;) io tra l'altro adoro il vostro accento!!! :):)




Sì, vabbè e Galileo Galilei era un visionario, infatti la Terra è piatta^:D:D:D:D

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven giu 09, 2006 9:24 pm

ho chiesto, ad Arezzo non si trovano coccinelle, peccato!!!!

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven giu 09, 2006 9:25 pm

lo sapevo che si sarebbe accesa una discussione del genere, ma io che sono neutrale affermo con certezza che il toscano è l'italiano puro... ed infatti Manzoni andò a "lavare i panni in Arno" se ben ricordi tartarock!! :):)

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven giu 09, 2006 9:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

di afidi ce ne sono vari tipi...non solo verdi e cmq le coccinelle se li mangian tutti!se devi spender 13 euro e la piantA è ancora piccola cavala e comprane una nuova...
e quella che cavi la tratti con prodotti specifici!forse è meglio...



Grazie Tommy in effetti se le coccinelle costano così tanto dovrò valutare questa opportunità. Prima però provo con l'alcool, nonostante mia mamma me lo voglia vietare perchè dice che rompo ste benedette foglioline!!!...le mamme... 8)8)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 09, 2006 9:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da serena136

lo sapevo che si sarebbe accesa una discussione del genere, ma io che sono neutrale affermo con certezza che il toscano è l'italiano puro... ed infatti Manzoni andò a "lavare i panni in Arno" se ben ricordi tartarock!! :):)




Diglielo, vai, Serena!:D:D:D

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven giu 09, 2006 9:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Sì, ma l'italiano che parliamo è il suo non quello di qualche scrittore toscano, è logico che non l'ha inventato dal nulla, le basi lingustiche sono toscane ma il toscano attualmente è una forma "dialettale" o meglio è una forma regionalistica.
Citazione:
Messaggio inserito da serena136

lo sapevo che si sarebbe accesa una discussione del genere, ma io che sono neutrale affermo con certezza che il toscano è l'italiano puro... ed infatti Manzoni andò a "lavare i panni in Arno" se ben ricordi tartarock!! :):)






credo di arrendermi.. è tardi e inizio ad esaurire le energie!!! ;);)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 09, 2006 10:48 pm

Quì da noi il tubo di gomma per innaffiare lo chiamiamo pompa ( non vorrei essere volgare però :D).
Per quanto riguarda gli afidi, e credo che i pidocchi di cui si parla lo siano, c'è anche un'altro metodo: si deve far macerare del tabacco in acqua per non sò bene quanti giorni e poi si vaporizza l'acqua sulle foglie infestate.
Non sò però quanto la sostanza possa essere tossica anche per le tarte.

Un'altro metodo è quello di defogliare completamente la pianta, o almeno le foglie infette, non sarà bella da vedere, ma almeno rimane viva.
L'hibiscus comunque è una pianta che è soggetta a questi attacchi, io alla mia somministro un potente veleno nelle innaffiature, le tarte non lo mangiano, ma almeno è bellissimo.

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » sab giu 10, 2006 12:06 am

Tommy qui da me la canna signifivca molte:D:D8Dxx(

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab giu 10, 2006 1:04 am

altro tentativo che puoi fare è o defogliare e bruciare ste foglie infestate subito oppure lavare la pianta con un getto di acqua ad alta pressione in modo da staccare tutti gl afidi...
magari prima lavi con acqua e se rimangono tiri via le foglio ancora infestate e poi fai il trattamento con l alcol...
falli tutti insieme e vedra che sti benedetti insetti se ne vanno!!!!!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 10, 2006 11:46 pm

Si, ma tanto tornano...sono terribili!!!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom giu 11, 2006 2:16 am

lo so lo so...anche il mio ibisco è sempre pieno!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 11, 2006 11:02 pm

Io il mio non l'ho preso per far da cibo alle tarte, è così bello:


Immagine:
Immagine
51,95 KB

Allora lo innaffio col Confidor e non vedo più neanche l'ombra di quei succhialinfa a tradimento!!!


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 51 ospiti