IMPORTANTE INCUBATRICI

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

IMPORTANTE INCUBATRICI

Messaggioda simon@ » mar mag 30, 2006 10:56 am

Chi di voi facesse un'incubazione con il metodo artigianale a bagno maria, si ricordi di usare ACQUA DISTILLATA, per evitare la formazione di calcare sul termoriscaldatore e nella vasca, sarebbe poi noioso e rischioso dover svuotare il tutto per pulire(il termoriscaldatore diminuisce la sua potenza se attaccato dal calcare)

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » mar mag 30, 2006 1:42 pm

Sei un angelo....l'avrei prepara sta sera...ora lo so!
grazie mille!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar mag 30, 2006 3:23 pm

Vabbè, l'acqua distillata non è indispensabile,
trà l'altro è parecchio costosa visto che bisogna aggiungerne litri e litri continuamente.
Io personalmente non la metto, uso l'acqua della rete e quando c'è, quella di scolo dei condizionatori.
Calcare poco , solo il primo anno che usai l'acqua del pozzo fù una tragedia, ma adesso mi limito a pulire il riscaldatore col viakal quando metto via tutto.

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mar mag 30, 2006 8:18 pm

Sono daccordo con Carmen l'acqua distillata non e' indispensabile , in quanto si forma solo un anellino di calcare sul termoriscaldatore dove arriva il livello dell'acqua che non ne pregiudica assolutamente il funzionamento ! Ve lo dico perche' ho una certa esperienza con gli acquari !

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 30, 2006 8:35 pm

Allora: il miotermoriscaldatore è completamente immmerso, per cui lo forma su tutto il riscaldatore; l'acqua distillata sviluppa anche meno batteri;
5 litri di acqua distillata costano 1 euro/1,10 euro.
Lo scorso anno per incubare le uova , tra quella che ho usato per iniziare e quella che ho dovuto rabboccare credo di non aver superato 2,5 litri.
Con 50 centesimi ho risolto i miei problemi....se è troppo costoso!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 31, 2006 9:14 am

Io aggiungo circa un litro d'acqua ogni settimana e d'estate anche di più...la mia incubatrice è accesa dal 29 Aprile e lo rimarrà sicuramente fino a fine Settembre, quindi 5 mesi fissi....
Non sò quanto dovrei spendere, ma se non è indispensabile non lo faccio.
Dipende tutto da quanto è dura l'acqua della rete, non si può dire che l'acqua distillata è indispensabile, diciamo che è consigliabile in caso di acqua corrente particolarmente dura.
Io come ho detto mi sono arrangiata con l'acqua dei condizionatori che in estate me ne sfornano litri e litri al giorno, ma ho visto che anche l'acqua della rete non è così calcarea da non poter essere usata assolutamente.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 31, 2006 11:47 am

Infatti, carmen, a Livorno abbiamo un'acqua davvero ricca di calcio(sarà per questo che le mie tarte hanno il carapace durissimo?:D).
Poi: in effetti tu hai tantissime uova, per cui la tieni anche accesa per più tempo, senza contare che tu in Sardegna hai più "caldo" di noi, e l'acqua evapora di più.
Certo che l'acqua dei condizionatori è PROPRIO acqua distillata, allora torni al mio discorso: l'acqua distillata è consigliabile.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 31, 2006 12:27 pm

Si, si, certo che è consigliabile,
solo che intendevo dire che non è indispensabile, ma si deve valutare caso per caso.
Il "problema" mio è anche che iniziano a deporre presto e finiscono tardi, anche da fine Aprile ai primi di Luglio ( con 4 deposizioni) per cui l'incubatrice rimane accesa per tantissimo tempo ( fino a due mesi dopo l'ultima deposizione ).

Quindi se l'acqua è molto dura, meglio acqua demineralizzata ( distillata, piovana o residuo di condizionatori), altrimenti se ne può fare a meno e si dà una scrostatina quando si mette via il tutto.

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer mag 31, 2006 7:39 pm

Se rimane tutto immerso a regola non dovresti avere problemi di calcare ! Non sapevo che a Livorno ci fosse un'acqua cosi dura !

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 31, 2006 8:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simone

Se rimane tutto immerso a regola non dovresti avere problemi di calcare ! Non sapevo che a Livorno ci fosse un'acqua cosi dura !


A Livorno siamo "dei duri"...acqua compresa!:D:D:D:D
Comunque anche le ciotole di acciaio dove si abbeverano i cani in giardino vanno passate in acido ogni settimana per il calcare che si accumula sul fondo, qundi...

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab giu 03, 2006 9:46 am

A Pisa non abbiamo di questi problemi !

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 03, 2006 9:34 pm

Ma se è così dura non è pericolosa per i cani? non gli si formano i calcoli?
Io l'acqua del pozzo, durissima, non glie la dò alla mia cagnetta.
l'acqua del pozzo è talmente dura che se la uso per cucinare devo scrostare la pentola e quando la uso per un paio di giorni poi devo passare il viakal in tutta la rubinetteria e sul lavandino di cucina.
quella sì che si incrostava nell'incubatrice e non solo quando evaporava, ma proprio dentro l'acqua intorno al riscaldatore, ai bicchieri e sul fondo.
L'acqua diretta invece questa cosa non l'ha mai fatta e non ho grossi problemi di calcare usandola nell'incubatrice.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven giu 09, 2006 8:38 pm

Io quando quest'anno sono andata a prendere fuori il frigo usato l'anno scorso e il termo riscaldatore ho trovato una brutta sorpresa a proposito di calcare!! Non avevo avuto l'accortezza di lavare bene con il viakal ed era tutto incrostato!!! Quindi direi che se non è indispensabile usare acqua distillata (come faccio quest'anno visto che ho un deumidificatore che me la produce continuamente) è sicuramente indispensabile lavare bene gli strumenti con un anti-calcare prima di riporli! Sbagliando si impara...

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven giu 09, 2006 9:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Vorrei Farvi notare la differenza tra acqua distillata e deionizzata (la demineralizzata per ferri da stiro).
http://www.funsci.com/fun3_it/elettro/elettro.htm

Che differenza c'è fra l'acqua deionizzata e quella distillata? Numerose sostanze sono solubili in acqua. Solo alcune di queste sostanze si dividono in ioni positivi e negativi quando vengono poste in acqua. In genere si tratta di quelle le cui molecole hanno un legame prevalentemente ionico, le altre molecole restano intere. Per esempio, lo zucchero si scioglie nell'acqua, ma le sue molecole non vengono scisse in ioni. Nell'acqua deionizzata, possono quindi essere presenti molecole di composti non ionici, ma ugualmente solubili in acqua. Inoltre, se questo tipo di acqua non è stato preparato bene, può contenere quantità significative di ioni. Nell'acqua distillata, sono presenti praticamente soltanto molecole d'acqua.



Quindi quella che ottengo dal deumidificatore che tipo è? una delle due potrebbe fare male alle uova? se no in entrambi i casi il problema del calcare è risolto. Chiedo conferma però perchè non sono sicura di aver capito bene...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 09, 2006 9:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ma se è così dura non è pericolosa per i cani? non gli si formano i calcoli?


Considera che quando la metti il calcare sedimenta sul fondo, fa la "posatura", basta aggiungere acqua alla vecchia acqua ogni poco(due/tre volte al giorno), così si sedimenta e loro non vanno a bere l'acqua sul fondo, se la ciotola è sempre piena.
E poi....pensa anche a noi umani: a volte capita di prendere l'acqua dal rubinetta per berla;)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti