Pagina 1 di 2
cuora serrata
Inviato: mer feb 09, 2011 7:18 pm
da benjy_motardstyle
Re: cuora serrata
Inviato: mer feb 09, 2011 8:48 pm
da Alessandro
Davvero bella!
Sembrerebbe stia crescendo benissimo, come l'allevi?
Non dev'essere una specie molto attiva, ha il carattere delle mouhotii?
Re: cuora serrata
Inviato: mer feb 09, 2011 9:04 pm
da benjy_motardstyle
Alessandro ha scritto:Davvero bella!
Sembrerebbe stia crescendo benissimo, come l'allevi?
Non dev'essere una specie molto attiva, ha il carattere delle mouhotii?
diciamo che è più simile alle galbinifrons
Re: cuora serrata
Inviato: mer feb 09, 2011 9:37 pm
da CHELUS 85
molto bella,dall'aspetto però sembra piu una mouhotii colorata.
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 12:35 pm
da Tortugo
Il carapace è molto vicino a quello della mouhotii, ma la testa è molto simile a quella della galbinifrons.
Complimenti, davvero molto molto bella!

Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 1:23 pm
da doriano
bella davvero, per trovare il maschio mi sa che ti dovrai penare, ma non ti scoraggiare un bel viaggio in cina fa sempre bene.
son curioso di sapere se si potrebbe accoppiare con un maschio di galbinifrons galbinifrons e / o pyxidea m.
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 1:50 pm
da benjy_motardstyle
doriano ha scritto:bella davvero, per trovare il maschio mi sa che ti dovrai penare, ma non ti scoraggiare un bel viaggio in cina fa sempre bene.
son curioso di sapere se si potrebbe accoppiare con un maschio di galbinifrons galbinifrons e / o pyxidea m.
ovviamente si si potrebbe accoppiare....ad esempio con un maschio di Pyxidea verrebbe fuori un ibrido 75% pyxidea e 25% bourreti.
i maschi di serrata sono molto difficili da trovare....e sono quasi tutti sterili purtroppo!!
se non dovessi riuscire a trovare il maschio....in futuro proverò ad ibridare con cuora evelynae!!
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 1:59 pm
da caroline
Credo che tutte le tarte della famiglia Geoemydidae si possono accoppiare. Nel Terralog 4 "Schildkröten der Welt" di Holger Wetter c'è un capitolo speziale dedicato agli ibridi tra le diverse specie. Ci sono anche ibridi di Geoemididi americani del genere Rhinoclemmys con Mauremys, ed anche di un geoemidido come Mauremys (Ocadia) sinensis x Trachemys scripta, un emidido. È anche molto interesante vedere che questi ibridi di cui parliamo sono anche fertile, ci sono foto di ibridi di 4 specie!.
Ci sono anche ibridi prodotti nelle fattorie cinese, ma che non ci sono nella natura come Mauremys iversoni, Cuora mccordi... molte specie descritte da William P. Mccord nei mercati cinesi, ma non catturate nella natura. Tutte questo sono ibridi di Cuora trifasciata, la più costosa delle tarte cinesi, oggi molto infrequente. Ma questa tarta ha poteri magici per i cinesi (il cancro "si può curare" con un strato di questa tarta) è la sua stinzione e un vero problema, e per quello que si cercano ibridi somiglianti alla trifasciata. La Mauremys iversoni (M. Mutica x Cuora trifasciata) c'è stata un succeso, ha molte somiglianze con la trifasciata ma la scatola non funziona, ed i maschii non sono fertili.
La Cuora "serrata" si, è trovata nella natura, ma molto molto diverse, perche ci sono ibridi di Coura galbinifrons galbinifrons, bourreti, picturata e Cuora (Pyxidea) mouhotti mouhotti ed obsti.
Ciao !
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 3:25 pm
da benjy_motardstyle
caroline ha scritto:Credo che tutte le tarte della famiglia Geoemydidae si possono accoppiare. Nel Terralog 4 "Schildkröten der Welt" di Holger Wetter c'è un capitolo speziale dedicato agli ibridi tra le diverse specie. Ci sono anche ibridi di Geoemididi americani del genere Rhinoclemmys con Mauremys, ed anche di un geoemidido come Mauremys (Ocadia) sinensis x Trachemys scripta, un emidido. È anche molto interesante vedere che questi ibridi di cui parliamo sono anche fertile, ci sono foto di ibridi di 4 specie!.
Ci sono anche ibridi prodotti nelle fattorie cinese, ma che non ci sono nella natura come Mauremys iversoni, Cuora mccordi... molte specie descritte da William P. Mccord nei mercati cinesi, ma non catturate nella natura. Tutte questo sono ibridi di Cuora trifasciata, la più costosa delle tarte cinesi, oggi molto infrequente. Ma questa tarta ha poteri magici per i cinesi (il cancro "si può curare" con un strato di questa tarta) è la sua stinzione e un vero problema, e per quello que si cercano ibridi somiglianti alla trifasciata. La Mauremys iversoni (M. Mutica x Cuora trifasciata) c'è stata un succeso, ha molte somiglianze con la trifasciata ma la scatola non funziona, ed i maschii non sono fertili.
La Cuora "serrata" si, è trovata nella natura, ma molto molto diverse, perche ci sono ibridi di Coura galbinifrons galbinifrons, bourreti, picturata e Cuora (Pyxidea) mouhotti mouhotti ed obsti.
Ciao !
ciao.cuora mccordi ibrido??
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 5:16 pm
da caroline
Secondo Harald Artner, che le allevi, si è un ibrido Cuora flavomarginata x Cuora trifasciata.
Eccovi un scatto della sua conferenza di Valencia:

Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 5:39 pm
da EDG
Finchè ci sarà il punto interrogativo a fine frase resta un'ipotesi

. E' la prima volta che sento che questa specie potrebbe essere un ibrido, comunque grazie per la segnalazione, dovrò approfondire

.
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 7:18 pm
da Tortugo
benjy_motardstyle ha scritto:se non dovessi riuscire a trovare il maschio....in futuro proverò ad ibridare con cuora evelynae!!
@ Doriano: Ecco perchè sostenevo a spada tratta il mio discorso nell'altro 3D. Vedi cosa succede??? é un circolo vizioso, e tutti sanno come finiscono i circoli viziosi!
A questo punto vorrei provare anche io un accoppiamento, Cyclemys pulchristriata x Chelonoidis denticulata! vediamo cosa viene fuori!
Questi sono i discorsi che non vorrei mai sentire!
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 7:32 pm
da Tortugo
benjy_motardstyle ha scritto:i maschi di serrata sono molto difficili da trovare....e sono quasi tutti sterili purtroppo!!
Ecco, questo è il discoro al quale sarei voluto arrivare nel 3D sulla T. carolina major.
Non sono affatto competente in materia di ibridi, per fortuna o sfortuna dovrei dire. Non sono competente anche perchè c'è poco materiale in giro, pochi studi che ne attestino la reale fertilità degli esemplari ibridi, per cui è impossibile saperlo.
MA una cosa è certa: in natura può accadere tutto e noi possiamo dire che ciò che accade è naturale, ma la natura tende sempre a selezionare le forme di vita, per cui se davvero quasi tutti i maschi della tartaruga in questione sono sterili questo vuol dire che non è una cosa naturale, perchè tale popolazione (di ibridi) sarebbe destinata a scomparire nel giro di "pochi" anni...per fortuna!
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 7:33 pm
da EDG
Cuora mccordi è stato ipotizzato essere un ibrido tra trifasciata e flavomarginata, ma dovrebbe essersi trattato solo di una "svista", possibilmente dovuta alla facilità di ibridazione tra tutte le varie Cuora, alla difficile identificazione di alcune di esse dal punto di vista morfologico e dal fatto che anche in natura sono stati trovati questi ibridi (e non sempre si è subito capito che si trattava di questo), ma fino alla prossima prova contraria, Cuora mccordi è una specie "valida"
http://www.guidasicilia.it/ita/main/rub ... brica=1643caroline, per caso ha un video o un articolo sulla conferenza di Valencia che ha trattato questo argomento?
Re: cuora serrata
Inviato: gio feb 10, 2011 7:37 pm
da benjy_motardstyle
Tortugo ha scritto:benjy_motardstyle ha scritto:se non dovessi riuscire a trovare il maschio....in futuro proverò ad ibridare con cuora evelynae!!
@ Doriano: Ecco perchè sostenevo a spada tratta il mio discorso nell'altro 3D. Vedi cosa succede??? é un circolo vizioso, e tutti sanno come finiscono i circoli viziosi!
A questo punto vorrei provare anche io un accoppiamento, Cyclemys pulchristriata x Chelonoidis denticulata! vediamo cosa viene fuori!
Questi sono i discorsi che non vorrei mai sentire!
bè ovviamente uno può essere d accordo o contrario all ibridazione!!