Pagina 1 di 1

Pyxidea Mouhotii

Inviato: sab nov 20, 2010 4:49 pm
da Alessandro
Ciao a tutti,
vi presento le mie Pyxidea CB 2010,
ne approfitto per salutare papà triunguis...

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: sab nov 20, 2010 5:10 pm
da Alessandro
Qualche altra foto...

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: sab nov 20, 2010 5:55 pm
da Filly
Bellissimi esemplari e ottima sistemazione!

Ma dicci di più.. : Chessygrin :

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: sab nov 20, 2010 8:51 pm
da simone pellegrino
bellissima sia la sistemazione che la tartaruga : Thumbup :

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: sab nov 20, 2010 10:08 pm
da Tortugo
Beh, che dire, gli animali sono fantastici, ma sappiamo di cosa è capace il caro Nicola...ma il complimento più grande va al set-up, davvero perfetto. Complimenti per l'arredamento...
Io sono curioso di sapere se il terrario lo hai costruito tu o è di produzione "industriale".
Complimentiii : Wink : : Wink :

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: dom nov 21, 2010 3:23 am
da Giacomo-PG
Bellissimo il terrario,davvero complimenti.

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: dom nov 21, 2010 5:19 am
da Giuseppe Liotta
Complimenti!!! : WohoW : le tarta sono bellissime e il terrario pure!!! : Thumbup : : Thumbup :
La pianta più grande a sinistra cos'é?

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: dom nov 21, 2010 10:40 am
da Michele
Perfetto

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: dom nov 21, 2010 11:11 am
da Alessandro
Grazie a tutti per i complimenti : Thanks :

@ Tortugo: Eh già, Nicola è Nicola..... Per quanto riguarda il terrario è di costruzione artigianale, li costruisco con dei profili in alluminio che acquisto in Germania, li utilizzo per produrre particolari strutture per tavoli tecnici (io mi occupo di arredi...),
grazie alla vasta gamma di accessori, tipo guide di scorrimento per le ante, guarnizioni fermavetro etc. etc., una parte dei profili vengono utilizzati per la produzione dei miei terrari.
Le pannellature sono sempre di mia produzione e lavorate in fabbrica da me, a seconda delle esigenze utilizzo diversi materiali in questo caso, data la presenza di piante e l'ubicazione del terrario (in casa) ho preferito utilizzare del policarbonato alveolare in modo da permettere alla luce naturale di entrare.
Le dimensioni del terrario sono cm 96x50x50.

@ Filly: come già detto le Pixidea sono CB 2010, le portate a casa da Cesena, avevano 3 o 4 gioni. Hanno incominciato praticamente subito ad alimentarsi con minuscole tarme della farina, che avevo già iniziato ad allevare e a nutrire con sfarinati di cereali, Reptomin polverizzato, ortaggi e frutta, in modo da renderle più nutrienti.
Le piccole sono state stabulate per 2 mesi e mezzo in un contenitore in cui ho messo sfagno (uno strato di circa 5/6 cm) tenuto sempre molto umido, questo contenitore era immerso in uno più grande che conteneva acqua mantenuta intorno ai 27° grazie ad un riscaldatore per acquari, veniva fornita l'illuminazione direttamente con una compatta UV al 2%.
Le prime settimane spostavo le piccole in 3 contenitori separati, per controllare che si nutrissero, poi visto che non avevano particolari problemi a cacciare le tarmette, ho deciso di mettere il cibo direttamente nel contenitore dove alloggiavano e di lasciare a loro il compito di andare a scovare il vivo tra lo sfagno.
Ho potuto appurare che anche questa variazione nel modo di alimetarle non le ha disturbate particolarmente, infatti quando venivano messe in un contenitore con l'acqua per farle bere, tutte e tre defecavano.
Ora ho allestito il terrario che vedi nelle foto e praticamente non ho più visto le piccole che stanno sempre rintanate tra le foglie e le frasche. La temperatura diurna del terrario è di circa 26°-27° di giorno e 18°-20° la notte, lumidità viene mantenuta tra il 70e l'80%. Adesso aspetto che prendano un po' di confidenza con nuovo ambiente e rincomincino ad alimentarsi con continuità, anche se ho già visto un paio di chioccioline che ho liberato nel terrario con dei morsi sul guscio.... buon segno! : Thumbup :

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: dom nov 21, 2010 11:39 am
da lilith76
quanto sono carineeeee!!!ma non sono proprio acquatiche...più da "palude"???nuotano???

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: dom nov 21, 2010 1:34 pm
da Filly
Grazie per la esauriente risposta!
Se non ricordo male avevo letto che da baby, stranamente, sono aggressive tra di loro!Hai riscontrato questo carattere?

Ti rinnovo i complimenti sia per l'allevamento che per l'habitat che ha gli hai creato!

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: dom nov 21, 2010 7:27 pm
da Alessandro
Giuseppe Liotta ha scritto:Complimenti!!! : WohoW : le tarta sono bellissime e il terrario pure!!! : Thumbup : : Thumbup :
La pianta più grande a sinistra cos'é?


Ciao,
la pianta che vedi sul fondo a sinistra è un'adiantum fragrans.

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: dom nov 21, 2010 7:33 pm
da Alessandro
@ Lillith76: sono tartarughe che vivono nel sottobosco tra le foglie, i cespugli e i tronchi in decomposizione, comunque in ambiente umido, gradiscono l'acqua ma vi si immergono quasi esclusivamente per bere o rinfrescarsi, non sono delle nuotatrici.

@ Filly: non avevo mai sentito di nulla relativamente all'aggressivita dei piccoli di pyxidea e per quanto riguarda la mia esperienza non ho riscontrato nessun tipo di aggressività nè in questo terrario da 100x50 e tantomeno quando le tenevo nel contenitore più piccolo che era circa 25x12.

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: lun nov 22, 2010 2:11 pm
da Triunguis
Bravo!Bravo!Bravo!
Tutto ottimo!

E' una grossa soddisfazione sapere e vedere che i propri nati vengono allevati con tanta passione!

Grazie!
Nicola

Re: Pyxidea Mouhotii

Inviato: lun nov 22, 2010 2:23 pm
da doriano
ciao visto che abito vicino quasi quasi mi faccio fare un terrario cosi' da te, bello tutto davvero, bravo