chettolo ha scritto:Ottima idea, puoi darci qualche ragguaglio sulla realizzazione? Hai realizzato una struttura in legno impermeabilizzata intorno ad una vasca di plastica riempiendo di torba lo spazio rimanente? Mi sembra una ottima soluzione.
Quanto è alta la struttura, e la vaschetta?
Scusa le tante domande ma mi sembra una soluzione brillante ed economica per realizzare un acqua-terrario. Ogni tanto mi passa per la testa questa idea.. Il neon è uvb? Lo spot solo per riscaldare? Il tubicino che si intravede è una pompa o un filtro esterno?
Le domande non sono mai troppe, poi se si pubblica su un forum lo si fa per condividere esperienze e scambiarsi idee/consigli e critiche, tutto costruttivo
Per quanto riguarda la struttura, l'ho realizzata interamente in legno "multistrato marino" interamente impregnata con idrorepellente non tossico a base d'acqua e non di vernice, quindi 100% ecologico con tanto di bollino approvato dall'UE.
Tutta la parte interna alla struttura in legno è stata trattata con una guaina liquida, (quelle applicabili a pennello), trasparente, anche questa non tossica, poi per non far rovinare troppo la struttura ho pensato di rivestire sempre l'interno con un telo in plastica trasparente (visibile in foto) bloccato alla sommità con dei bastoni (quelli per le tendine) a pistone con la molla interna regolabile, per evitare di incollare od inchiodare il telo.
La struttura, solo questa delle C.Amboinensis (visibile in foto) è alta circa 40 cm, mentre la vasca interna per l'acqua sarà 18/20 cm, quindi ho riempito tutto intorno alla vaschetta con la torba (quella non concimata).
La plafoniera è dotata di ben 2 neon da 25W entrambi UVB/A, mentre in un angolo ho posizionato lo spot riscaldante.
Il tubicino che si vede in foto è il tubo d'uscita del filtro esterno (molto potente), mentre quello d'ingresso è stato agganciato allo scarico interno alla vasca che ho realizzato forando la vasca stessa (non visibile in foto).
Per qualsiasi altra domanda non esitate a chiedere.