Pagina 1 di 2
Terrapene carolina mexicana
Inviato: ven apr 09, 2010 8:50 pm
da caroline
Ciao a tutti!
Le mie Terrapene sono svegliate da un lungo letargo, e la novita`sono un paio di Terrapene carolina mexicana. Eccovi il maschio. Non è giallo e rosso, come quello dell Atlanta Zoo, risembla molto una triunguis "blu", ma è... diferente. Non abbiamo troppo materiale fotografico per confrontare.


Ciao ciao
Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: ven apr 09, 2010 9:03 pm
da Seda
non sembra un soggetto cui piaccia molto essere ripreso eh!!!
bellissimo complimenti!

Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: ven apr 09, 2010 10:38 pm
da Tartaboy
finalmente

! per il forum credo che sia una novità assoluta questa sottospecie...ma se non sbaglio non è l'unico esemplare che hai, giusto "carolina"

?
Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: sab apr 10, 2010 12:35 am
da Filly
Non sarà come gli esemplari dell'atlanta zoo è stupendo comunque!
Questa si che è una novita!
Grazie caroline

Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: sab apr 10, 2010 8:55 am
da EDG
Bellissima!

Questa sottospecie è davvero una novità per il forum!
Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: sab apr 10, 2010 9:28 am
da VincenzoC
Bellissimo appena puoi posta altre foto grazie
Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: sab apr 10, 2010 1:55 pm
da tano jason
ma è stupenda come si chiude......come fa???

Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: sab apr 10, 2010 2:39 pm
da Barbara
Fantastica questa specie,
le terrapene saranno il mio prossimo acquisto anche se non oso neppure pensare a queste sottospecie che saranno piuttosto rare
E' sempre un grande piacere vedere le tue foto e soprattutto vedere come allevi bene i tuoi esemplari

La seconda foto è spettacolare, sei riuscito a prendere bene la completa chiusura di questi esemplari, io ho due cuora flavo e non riesco a fotografarle chiuse

han sempre la testa fuori in cerca di cibo

Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: sab apr 10, 2010 8:02 pm
da Giuseppe Liotta
complimenti!!!! spettacolare!!!!!!!!!!!!!
anche io, come barbara, credo che a breve adotterò una coppia di terrapene...
perche non ci parli un po del loro allevamento?
Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: dom apr 11, 2010 1:05 am
da Tortugo
tano jason ha scritto:ma è stupenda come si chiude......come fa???

Ha la zip!
Non smetterò mai di ripeterlo, le Terrapene, così come il genere Cuora, sono tartarughe che hanno una marcia in più!....non so neanche il perchè...
Complimenti Caroline....chiaramente ora che iniziano a svegliarsi un pò tutte aspettiamo anche qualche foto di T. c. bauri e T. c. carolina....e qualche foto nuova dei tuoi recinti, che sono sempre perfetti!

Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: dom apr 11, 2010 8:44 am
da giovanni88
Esemplare stupendo,mi associo, sarebbe bello avere altre foto.

Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: mar apr 13, 2010 2:33 pm
da doriano
ciao hai anche la femmina ?io ho 2 esemplari di 5-6 cm e prob maschio e femmina vista la coda, uno il prob maschio comincia a mostare dei puntini gialli sul capo e sul collo, la cosa strana è che sono come in rilievo rispetto alle atre terrapene.
anche il tuo ?
purtroppo abbiamo tutti poco materiale fotografico e didattico
Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: mar apr 13, 2010 5:40 pm
da caroline
Grazie a tutti.
Doriano, nel libro di Vetter si puo vedere una femmina di T. c. mexicana, di San Luis Potosí, con una colorazione spectacolare, nera, rossa e gialla, che non risembla nessuna femmina delle captive nel Zoo di Atlanta oppure nel Gladys Porter, che sono veramente tartarughe di colore "cohauila". E le mie femmine hanno la testa gialla, molto gialla. Questo fine di settimana ho fatto qualche scatto, ma le tarte erano sotto l'acqua e non so se si puo vedere con detaglio la testa.
Ciao!
Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: mar apr 13, 2010 9:16 pm
da caroline
Re: Terrapene carolina mexicana
Inviato: lun apr 19, 2010 6:15 am
da doriano
ciao sono ancora io che i stresso, ma non è facile trovare notizie sulle mexicana neanche nei siti dedicati.
come ti ho già detto ho 2 sub adulte di circa 6 cm,.
qust'anno le ho tenute in terrario al caldo , mA PER IL PROSSIMO INVERNO ?
tu come ti comporti , gli fai fare un periodio di brumazione e /o letargo ?se si a che temperatura e per quanti mesi ?
grazie mi faresti un grande favore a rispndermi