Pagina 1 di 1

Decesso durate il letargo

Inviato: gio mar 10, 2011 9:31 pm
da enzo26
Salve a tutti sono nuovo...Ottengo 2 Testudo Horsfiedii età 5anni circa... Sistemazione: Recinto nel giardino con casetta e sopra il recinto un telo trasparente per non fare bagnare molto la terra... Regione: Molise...

Due giorni fa ho notato che le tartarughe sono uscite dal letargo una è morta una è viva. Le tenco in un terraio fuori all'aperto ho messo sul terrario un telo trasparente per non far bagnare molto il terreno.Ora come mi devo comportare al risveglio della tartarugha? La tarta ha un occhio chiuso, non presenta incrostazioni....Ho pensato su la vorrei sistemare in un terrario...Fatemi sapere.
Ecco alcune foto:

Immagine

Re: Decesso durate il letargo

Inviato: gio mar 10, 2011 9:41 pm
da enzo26
ho mancato una foto
Immagine

Re: Decesso durate il letargo

Inviato: gio mar 10, 2011 9:43 pm
da Filly
Ciao Enzo,
Le tarte da quanto tempo le allevi?
Questa specie teme molto l'umidità durante il letargo, tuttavia la morte potrebbe dipendere anche da altri fattori.
Il recinto comunque è troppo piccolo e sicuramente non hanno potuto scegliere un punto idoneo per andare in letargo.
Avevi fatto un esame delle feci la scorsa estate?

Re: Decesso durate il letargo

Inviato: gio mar 10, 2011 9:52 pm
da enzo26
Filly ha scritto:Ciao Enzo,
Le tarte da quanto tempo le allevi?
Questa specie teme molto l'umidità durante il letargo, tuttavia la morte potrebbe dipendere anche da altri fattori.
Il recinto comunque è troppo piccolo e sicuramente non hanno potuto scegliere un punto idoneo per andare in letargo.
Avevi fatto un esame delle feci la scorsa estate?


Ciao,le ho da circa da un'anno le ho comprate ad una mostra.Quì in Molise dove sono io nel periodo invero fa molto freddo ed anche molto umido...Ora la vorrei sistemare in un terrario così e più controllata e non teme l'umidità almeno penso ( cerco consigli )... Per quanto riguarda l'esame delle feci non ho fatto nessun esame... Grazie a presto! : Blink :

Re: Decesso durate il letargo

Inviato: gio mar 10, 2011 10:00 pm
da enzo26
Dimenticavo: La tarta ha un occhio chiuso, però non presenta incrostazioni, cosa sarà? : Hurted :

Re: Decesso durate il letargo

Inviato: ven mar 11, 2011 12:07 am
da Filly
enzo26 ha scritto:Dimenticavo: La tarta ha un occhio chiuso, però non presenta incrostazioni, cosa sarà? : Hurted :

Portala da un veterinario competente in rettili, in modo che posso diagnosticarti cos'ha.
Se lo riterrà opportuno la dovrai riportare in terrario fino alla guarigione.

Re: Decesso durate il letargo

Inviato: ven mar 11, 2011 2:46 pm
da enzo26
Okey grazie aspetto altri consigli : Blink :

Re: Decesso durate il letargo

Inviato: sab mar 12, 2011 11:47 am
da VincenzoC
Il primo consiglio e' di andare subito da in veterinario esperto in tartarughe
Il secondo e' di costruire un recinto all'aperto le horsfieldi devono vivere all'aperto il più grande possibile ben esposto al sole con zone d'ombra e trasferirla li al risveglio e poi proteggerla dall' umidità con un rifugio isolato dal terreno

Re: Decesso durate il letargo

Inviato: mar mar 15, 2011 6:25 pm
da Luc@
credo che per le nostre latitudini siano animali difficili da allevare,salvo casi eccezionali,vivono bene al sud ma in zone montuose quindi molto circoscritte.
gli animali in commercio sono quasi la totalità wc e freschi di import, e quindi ancora più difficili da acclimatare,penso che i cb siano meno delicati ma so solo di allevatori del nord Europa che le hanno riprodotte con regolarità,c'è qualche caso sporadico anche in Italia ma non ancora documentato,o sbaglio : Question :
ps io metterei un substrato drenante in modo che per quanto possibile resti meno umido il terreno e il recinto lo sposterei in una zona il più possibile soleggiata,con relativi ripari.