Pagina 1 di 2
horsfieldi
Inviato: mar ott 12, 2010 9:59 am
da Mika
Salve,
ho acquistato una bella t. horsfieldi femmina. In realtà dovrebbe essere la prima di un gruppo che vorrò formare per tentarne la riproduzione.
La mia intenzione è quella di farle fare letargo sin da ora, anche se non so precededentemente come è stata tenuta (o se è di fresca cattura ) dato che sul cites c'è una bella W.
Sarebbe meglio monitorarla per un po' o sistemarla in un garage in una cassa sin da ora?
Come posso procedere ad un abbassamento graduale della temperatura?
Per i dati degli animali e foto, li inserirò in un prossimo intervento. Grazie

Re: horsfieldi
Inviato: mar ott 12, 2010 12:02 pm
da Filly
Io direi che ora dovresti subito far fare un esame delle feci e eventualmente sverminarla(al 99%!!).
Poi segui le indicazioni del veterinario se posticipare il letargo o meno.
Nel caso dovresti mantenerla attiva.
Quanto misura/pesa?
Re: horsfieldi
Inviato: mar ott 12, 2010 1:15 pm
da Mika
Ecco la piccola: lunghezza 11,4cm e peso 365g.
Quale sottospecie potrebbe essere?
Re: horsfieldi
Inviato: mar ott 12, 2010 2:19 pm
da EDG
Io non riesco a identificare le varie sottospecie di horsfieldii, ma questo link ti può essere molto utile:
http://tortues-terrestres.forumactif.co ... t17833.htm
Re: horsfieldi
Inviato: mar ott 12, 2010 5:50 pm
da Luca-VE
La w indica l'origine wild.
Re: horsfieldi
Inviato: mar ott 12, 2010 6:57 pm
da Filly
Dovrebbe essere della sottospecie kazakhstanica!
Re: horsfieldi
Inviato: mer ott 13, 2010 4:33 pm
da Mika
Si anche a me pare kazachistanica o horsfieldi horisfieldi...sono indeciso tra le due...
Comunque il veterinario mi ha detto si sverminarla ma non ora; meglio tra un mesetto e per quest'anno terrario riscaldato per ambientamento...dal prox anno regolarmente in recinto.
Per il terrario ho pensato ad una compatta uv al 10% e una ceramica 100 vatt.
Le misure del terrario sono di 80 x 45 di base più o meno.
Cosa ne pensate?
Re: horsfieldi
Inviato: mer ott 13, 2010 4:47 pm
da Filly
Non hai fatto nemmeno l'esame coprologico?Almeno per sincerarti che ci siano o no parassiti.
Dovresti aggiungere uno spot per avere più luce nel terrario.Solo con la compatta credo sarebbe poco luminoso.
Quella in ceramica puoi usarla per la notte(collegata a un termostato) se le temperature scendono troppo.
Le horsfieldii in terrario sono dei terremoti

!
In bocca al lupo

Re: horsfieldi
Inviato: mer ott 13, 2010 6:39 pm
da Luc@
posso chiederti perchè una uvb al 10% e non al 5%?
Re: horsfieldi
Inviato: mer ott 13, 2010 8:14 pm
da Luca-VE
Usa uno spot come detto da Filli, ti basta un 60 o 75 watt, meglio se in uin terrario piu spazioso.
La ceramica sarebbe una spesa presumo inutile, non credo che in Puglia serva scaldare un horsfieldii di notte in terrario :-)
Re: horsfieldi
Inviato: mer ott 13, 2010 8:17 pm
da Filly
Luca-VE ha scritto:non credo che in Puglia serva scaldare un horsfieldii di notte in terrario
Infatti credo proprio sia inutile!

Re: horsfieldi
Inviato: gio ott 14, 2010 10:07 am
da Mika
la mia perplessità sui normali spot è proprio quella di riscaldare un punto ben preciso a differenza della ceramica che irradia calore.
Ma a questo punto ditemi se è una convinzione sbagliata e spot e ceramica hanno le medesime funzioni.
uv al 10 % perchè le horsfieldi facilmente crescono piramidalizzate e in ongi caso provengono da territori secchi e aridi con estati molto caldi
Re: horsfieldi
Inviato: gio ott 14, 2010 1:48 pm
da Filly
Considerando le dimensioni e che trascorrerà solo un inverno in terrario non c'è rischio di piramidalizzazioni.
La crescita sarà minima. Gli uv serviranno, in questo caso, più al corretto metabolismo della tarta.
Comunque resto dell'idea che nel tuo caso sia meglio utilizzare una lampada spot abbinata al neon/compatta piuttosto che la lampada in ceramica.

Re: horsfieldi
Inviato: gio ott 14, 2010 4:57 pm
da pina71
Condivido con filly, io lo scorso inverno ho seguito le sue istruzioni riguardo lo spot e il neon quando si sono destate prima del previsto e devo dire che carlotta e isidoro hanno gradito, il risultato è stato ottimo.
Ora secondo voi questo inverno le faccio andare in letargo? scusate ma questo argomento letargo nn lo riesco ad assimilare x bene

, sopratutto perchè vedo le due tarta attive. Grazie del consiglio ciao
Re: horsfieldi
Inviato: ven ott 15, 2010 11:57 am
da Giacomo-PG
A Bari farà ancora caldo forse,ma è necessario lasciarle fare il letargo in pace,soprattutto nel tuo caso Pina,dato che se ho ben capito sono all'aperto da questa primavera.