
Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
EDG ha scritto:Non sono esperto di horsfieldii quindi non posso aiutare sull'identificazione della sottospecie, ma chettolo tu sulla base di cosa hai ipotizzato h.horsfieldii per una e h.rastamovi per l'altra?
Questa specie conta 6 sottospecie, e mi sembra uno di quei casi in cui se non si conosce la provenienza geografica non si possono identificare solo dall'aspetto esteriore.
chettolo ha scritto:Mi baso solo sulla colorazione, in effeti è molto difficile, ma la prima, il maschio, mi sembra proprio una Horsfieldii horsfieldii. La femmina direi rustmovi per via della colorazione più scura. Ma sono solo ipotesi molto poco scientifiche.
EDG ha scritto:Non sono esperto di horsfieldii quindi non posso aiutare sull'identificazione della sottospecie, ma chettolo tu sulla base di cosa hai ipotizzato h.horsfieldii per una e h.rastamovi per l'altra?
Questa specie conta 6 sottospecie, e mi sembra uno di quei casi in cui se non si conosce la provenienza geografica non si possono identificare solo dall'aspetto esteriore.
PS: per la femmina ci sono pochi dubbi sul fatto che sia di cattura, ma possibilmente anche il maschio, non si trovano esemplari appena nati in commercio in Italia, vengono importate a "vagonate" direttamente dalle zone di origine.
chettolo ha scritto:non è logico partire dalle eccezioni.
Sally ha scritto:Bisognerebbe sapere la provenienza dal Cites..
EDG ha scritto:Il cites potrebbe riportare la provenienza della "farm" da cui è partita la tartaruga, ma questa potrebbe essere arrivata lì presa in natura da qualsiasi altra parte.
Torna a “Foto Testudo horsfieldii”
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti