Pagina 1 di 1

Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: sab set 08, 2012 12:58 am
da Filly
FONTE: http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/ ... 2140008/1/

Una tartaruga africana di mezzo metro dal dorso molle (Trionyx triunguis) è stata avvistata a Roma nel parco di Villa Pamphili. L’insolito animale esotico, probabilmente abbandonato da un collezionista perché troppo ingombrante, ha sorpreso un gruppo di praticanti di yoga all’aperto. Il grosso rettile camminava spedito lungo un corso d’acqua e sembra essersi ambientato perfettamente alla vita romana. Si tratta di una specie carnivora che arriva a superare il metro di lunghezza e, se molestato, può mordere protraendo il lungo collo retrattile. La tartaruga dal dorso molle non fa parte della nostra fauna e, nonostante i divieti d’importazione, condivide il polmone verde della città con molti altri bioinvasori: le nutrie, originarie del Sud America, i parrocchetti dal collare dall’Asia, le tartarughe palustri dagli Stati Uniti


Di questa tartaruga ne avevo già sentito parlare da utenti romani, se non sbaglio. è lì da diversi anni!

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: sab set 08, 2012 10:07 am
da EDG
Secondo me si tratta di una Apalone ferox e non di una Trionyx triunguis. A parte l'aspetto, basta considerare che la prima è più comune e proviene dal Nord America, invece l'altra è rara in cattività e essendo africana non penso abbia tutta questa possibilità di adattarsi al clima di Roma.

In quella villa non sanno più che specie inventare, prima T.decussata, adesso T.triunguis, la prossima quale sarà, una mata mata? : Lol :

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: sab set 08, 2012 12:42 pm
da Lorenzo80
qualche anno fa ne ho visto anche io un grosso esemplare simile, magari è sempre lo stesso : Wink :

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: sab set 08, 2012 12:43 pm
da EDG
Possibile, in altre ville di Roma sono state segnalate anche Pelodiscus sinensis.

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: sab set 08, 2012 1:24 pm
da Lorenzo80
questa è quella che avevo visto io...

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: sab set 08, 2012 2:12 pm
da EDG
Anche questa è una Apalone ferox, e mi sembra proprio lo stesso esemplare.

Nell'articolo c'è scritto: "nonostante i divieti di importazione" ... la solita disinformazione.

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: sab set 08, 2012 2:36 pm
da Lorenzo80
EDG ha scritto:Anche questa è una Apalone ferox, e mi sembra proprio lo stesso esemplare.

Nell'articolo c'è scritto: "nonostante i divieti di importazione" ... la solita disinformazione.


Troppa purtroppo... e non solo in questo caso.

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: sab set 08, 2012 8:48 pm
da Daniele 74
logicamente è tutto falso!!!!!
quella tartaruga è storica sono molti anni che sta nel laghetto e la conosciamo tutti!!!!!
io abito vicino a villa pamphili e ogni volta che vado a correre la vedo!!!
questi dementi chissà dove la porteranno adesso.....
era molto piccola quando è stata lasciata nel laghetto e si era ambientata molto bene..(io la vedo dai primi anni 2000 )
speriamo che finisca in buone mani!
mi dispiace davvero!

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: dom set 09, 2012 9:15 am
da massimiliano
giusto per curiosità ho guardato le foto della tarta, non ne capisco nulla di gusci molli ma dalle striscie che si vedono ai lati della testa nella foto di mezzo di lorenzo, mi sembra una trionix spinifera.

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: dom set 09, 2012 11:27 am
da EDG
massimiliano ha scritto:giusto per curiosità ho guardato le foto della tarta, non ne capisco nulla di gusci molli ma dalle striscie che si vedono ai lati della testa nella foto di mezzo di lorenzo, mi sembra una trionix spinifera.

Al massimo Apalone spinifera : Wink : .
Ma tra le due, rimango convinto sulla ferox, anche questa può avere delle linee al lato della testa in quel modo, inoltre negli adulti di spinifera si notano quasi sempre le piccole macchie circolari sul carapace, invece in questo esemplare si può notare un motivo più articolato, la parte più chiara, marrone, rispetto al fondo nero (e difficilmente le spinifera diventano così scure da adulte) tipico appunto delle ferox.

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: lun set 10, 2012 11:32 pm
da Agostino
altro articolo sull'argomento:
http://www.ecoblog.it/post/29531/la-tar ... roliferano

in questo articolo di chiara che la foto è del Tarta Club Italia

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: lun set 10, 2012 11:33 pm
da Agostino
in quest'altro la foto è dichiarata del Forum Tarta Club Italia :
http://www.06blog.it/post/22553/tartaru ... nel-gruppo

Re: Roma, maxi tartaruga a Villa Pamphili

Inviato: lun set 10, 2012 11:34 pm
da EDG
Avranno preso l'articolo proprio dal forum, ma qui specifichiamo la fonte originale, quindi non dovrebbero esserci problemi di copyright : Lol : .