Pagina 1 di 1

Lonesome George potrebbe essere resuscitato!

Inviato: lun ago 20, 2012 12:12 am
da lucab.

Re: Lonesome George potrebbe essere resuscitato!

Inviato: lun ago 20, 2012 10:11 am
da EDG
Io non la vedo come una notizia positiva, perchè ormai la specie non si potrà più recuperare, quindi qual è il senso? Riavere una "mascotte" per attirare i turisti?

Però mi chiedo, come funziona la clonazione nei rettili? Dato che una femmina fa più uova si avranno più "George" tutti in una volta? E a seconda della temperatura, potranno nascere anche esemplari di "George" femmina? Ma sempre identici sarebbero dal punto di vista del DNA, quindi non si può ricreare una specie da un solo individuo.
Qualcuno che ne capisce di genetica, mi illumini! : Chessygrin :

Re: Lonesome George potrebbe essere resuscitato!

Inviato: lun ago 20, 2012 11:42 am
da lucab.
EDG ha scritto:Però mi chiedo, come funziona la clonazione nei rettili? Dato che una femmina fa più uova si avranno più "George" tutti in una volta? E a seconda della temperatura, potranno nascere anche esemplari di "George" femmina?

Mi chiedo anche io la stessa cosa! : Chessygrin : ....però sicuramente, non so come o se sia fattibile, prenderanno un uovo e da questo cambiano i geni o qualcosa al suo interno....non so se ho reso l'idea! (spero di non aver detto una cavolata enorme : Lol : ).

Re: Lonesome George potrebbe essere resuscitato!

Inviato: lun ago 20, 2012 7:43 pm
da Tartaboy
Provo a spiegare in poche parole in cosa consiste la clonazione: per prima cosa si prende il nucleo di una cellula dell'animale che si vuol clonare (nel nucleo è contenuto tutto il DNA tranne ovviamente quello mitocondriale), poi si prende una cellula uovo della futura mamma; questa cellula contiene la metà del DNA necessario a dar vita a un individuo, perciò necessita normalmente dell'altra metà portata da uno spermatozoo del maschio. Bene, molto semplicemente di toglie il nucleo a questa cellula uovo e si inserisce quello che avevamo prelevato all'inizio. Si dà una scossa elettrica et voilà: si può impiantare la nostra cellula nell'utero della madre che porterà normalmente avanti la gravidanza. Ora, questa pratica sembra semplice, ma ha una serie immensa di complicazioni. In primo luogo solo una percentuale abbastanza variabile di cellule uovo sopravvive a questa manipolazione, che se ci pensate è comunque abbastanza violenta, dopodiché esistono una miriade di variabili a livello molecolare che impediscono che la pratica abbia successo. Si fa presto a dire "come la pecora Dolly", in realtà per la pecora Dolly furono inseminate non so quante pecore e non so quante volte per riuscire ad ottenerne una, e per tutte le specie che sono state clonate dopo i tentativi sono stati ancora maggiori, dato che molto spesso le minuscole variabili sono completamente sconosciute, per cui dubito fortemente che sia un'ipotesi verosimile, anche perché altrimenti ci sarebbero già riusciti da tempo, non trovate? : winkwk :
Magari nei rettili è più facile visto che si lavora con delle cellule uovo abbastanza maneggevoli (le uova!), ma personalmente non conosco i risultati con altre specie, e inoltre non so quante uova di C.nigra possano essere utilizzate così, a scopo sperimentale per far nascere, forse, un Giorgino o una Giorgina...

Morale della favola: trattasi di articolo fuffa : Lol :

Re: Lonesome George potrebbe essere resuscitato!

Inviato: lun ago 20, 2012 8:53 pm
da EDG
Grazie Vincenzo per la spiegazione esauriente! : Thumbup :

Re: Lonesome George potrebbe essere resuscitato!

Inviato: mar ago 21, 2012 3:00 am
da Tartaboy
Da Wikipedia

"Furono trasferite 277 cellule somatiche in altrettanti ovociti prelevati da pecore di razza black-faced. Di questi, 29 si svilupparono fino allo stadio di morula/blastocisti e vennero trasferiti nell'utero di 13 femmine surrogate. Di queste 29 blastocisti solo una completò lo sviluppo fino alla nascita, la famosa Dolly."