Pagina 1 di 2

Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: lun giu 25, 2012 7:41 pm
da Filly
Fonte:
http://milano.corriere.it/milano/notizi ... 5883.shtml
MILANO - Un esemplare di tartaruga alligatore (Macroclemys temminckii), una delle specie d'acqua dolce più grandi del mondo (può arrivare a 100 chili di peso), è stato trovato domenica da un agricoltore nelle risaie al confine tra Milano e Binasco. Il rettile, la cui commercializzazione e detenzione è vietata in Italia e punita con multe fino a 100 mila euro, perché l'animale è considerato pericoloso per l'uomo (leggi l'intervento di Danilo Mainardi), è stato portato al sicuro da Luca Re, veterinario che in città gestisce un pronto soccorso per animali esotici. «Non avevo mai visto un esemplare di tartaruga alligatore in città - spiega -. Appartiene alla famiglia Chelydridae, che comprende anche la tartaruga azzannatrice. Sono animali che vivono nelle acque paludose della Florida».

PS: guardate le foto è una bella bestia...perchè a me non capitano mai questi ritrovamenti : Flexion : : Flexion : ??

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: lun giu 25, 2012 8:37 pm
da EDG
Che bestione! : WohoW :
Come si fa ad abbandonare un animale del genere? E' vero che il pane spesso viene dato a chi non ha i denti! : Rolleyes :

Immagine
http://milano.corriere.it/gallery/milan ... 3f.shtml#2

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: lun giu 25, 2012 8:43 pm
da lucab.
Bellissima specie....

Chissà se era stata appena abbandonata o vagava già in mezzo alle risaie da tempo!

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: gio giu 28, 2012 10:54 pm
da pminotti
Veramente l'intervento Danilo Mainardi poteva risparmiarselo.

Possibile che confondano tutti la Macrochelys con la Chelydra.

Questa, dimensioni a parte, se ne sta sul fondo ad attirare pesci con la lingua e non esce dall'acqua se non per deporre.

Su per giù come la Mata Mata.

La vogliamo smettere di dire che può aggredire uomini e animali e dire che se un cretino gli mette una mano in bocca glie la stacca?

Se è pericolosa questa, un Rottweiler senza museruola e senza guinzaglio in giro per un parco pubblico cos'è?

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: gio giu 28, 2012 11:25 pm
da EDG
Negli articoli esagerano sempre pur di fare scalpore e attirare maggiormente l'attenzione, ma leggendo anche l'intervento di tale Mainardi, stavolta non ci sono stati scambi di specie e nemmeno leggo assurdità. Questa catturata è una M.temminckii e sempre così viene descritta. Anche se ci sono altri animali più pericolosi ma di libera vendita, questo non vuol dire che una tartaruga alligatore non lo sia (pericolosa), quindi i paragoni non portano a niente.
E' vero che rispetto a una Chelydra, una Macrochelys sta più tempo sommersa ed è statica, ma se uno si trovava in mezzo a quella risaia o si stava facendo una nuotata in un fiume (senza poter immaginare la presenza di una tale creatura in quell'habitat) non credi che qualche pericolo si possa correre?


pminotti ha scritto:se ne sta sul fondo ad attirare pesci con la lingua

pminotti ha scritto:La vogliamo smettere di dire che può aggredire uomini e animali...?

I pesci che caccia (o altre specie autoctone) non sono animali? : Lol :


E se un "cretino" dovesse mettere una mano dentro le sue fauci, anche se non gliela stacca di certo gli farà delle ferite gravi, e qualche falange si può perdere. Potrei smetterla di dirlo, se mi fai vedere un video dove ti fai mordere una mano da una Macrochelys di quelle dimensioni e poi mi dici che non ti ha fatto niente : Wink : .

Un animale è più o meno pericoloso anche in base alla responsabilità della persona che ha deciso di comprarlo, e visto che purtroppo la maggioranza è "cretina", è giusto che ci siano certe restrizioni, anche se ne paghiamo tutti le conseguenze (allevare una Macrochelys piacerebbe anche a me). Tra le varie assurdità (per non dire altro) delle normative italiane sulle tartarughe (di terra o di acqua che siano), a mio parere quella del divieto delle tartarughe alligatori e azzannatrici è una delle poche che ha senso.

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 10:33 am
da pminotti
Certamente i pesci sono animali, però di certo non terrestri.

Non sto dicendo che sia inoffensiva, ma tutt'al più si difende.

Se si trova un animale "strano" va lasciato in pace.

e poi, permettimi, se questo non vuol dire fare confusione?

"Negli Stati Uniti tutti conoscono la tartaruga alligatore (Macroclemys temminckii) e la tartaruga azzannatrice (Chelidra serpentina), entrambe appartenenti alla famiglia Chelidridae e note per la loro pericolosità, per la fulmineità dell'attacco e per la presa robusta del rostro tagliente. Sono rettili predatori di grossa taglia (raggiungono anche 100 Kg) e per ciò assai temuti da chiunque s'aggiri per laghi e paludi"

Le Macroclemys predano solo animali acquatici, a differenza delle Chelydre.

E poi devi sapere che la nostra è:

"la passione difficile da comprendere dei collezionisti di animali pericolosi ed esotici."

La chiusura poi è fantastica:

"Bisogna sapere che il traffico e l'abbandono di questi animali è un reato grave. Contro la biodiversità, perché mettono a rischio le specie autoctone e favoriscono il certo non auspicabile processo di globalizzazione della fauna; contro i diritti degli animali, in quanto sottoposti a lunghi viaggi e spesso trasportati in condizioni di grave sofferenza ed infine contro la sicurezza nostra e dei nostri animali domestici. L'agguato è la strategia di predazione messa in atto da questi temibili rettili, che se ne stanno appostati, celati nel fitto della vegetazione acquatica in attesa di una preda. In Florida capita spesso che un cane venga ucciso da uno di questi rettili, che possono essere pericolosi anche per l'uomo."

Quante tartarughe, uccelli, ricci, ghiri, tassi ecc ecc vengono aggredite dai cani?

E quanti uomini, donne e bambini?

http://www.anmvi.it/files/COMUNICATO%20 ... 202012.pdf

E ancora, cosa centrano le Macrochelys?

Se mai lo faranno le Chelydre.

Giusto che siano vietate, ma certamente non da demonizzare e, altrettanto certamente, meno pericolose di moltissime altre specie.

Primi fra tutti i benamati cagnolini.

Se proprio vogliamo guardare, ricordo anche che lo stesso decreto include la "temibilissima" Mauremys caspica. : Eeek :

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 1:28 pm
da EDG
Con la differenza che un cane è un animale addomesticabile, che vive a stretto contatto con l'uomo e che solitamente va in giro con un padrone e al guinzaglio.
E anche se non si vogliono considerare i pericoli che può correre una persona che si imbatte in una Macrochelys, questa lasciata in natura può essere di sicuro un problema per l'intero ecosistema.


pminotti ha scritto:Se proprio vogliamo guardare, ricordo anche che lo stesso decreto include la "temibilissima" Mauremys caspica. : Eeek :

Una delle tante assurdità a cui mi riferivo. Anche qui ci sarebbe un fondo di verità che ha portato al divieto, ma poi non sono stati gestiti i dettagli, e anche la sua reale applicazione mi sembra abbastanza "astratta".

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 2:08 pm
da Alessandro
@Minotti: cosa centrano gli animali sbranati dai cani ? Nell'articolo si parla di possibili attacchi alla fauna autoctona da parte di fauna alloctona! Il senso dell'articolo era quello di spiegare che con tutti i minchioni che potrtano a casa animali esotici che poi abbandonano, fra un po' ci ritroveremo con un miscuglio di fauna nostrana ed esotica che porterà irrimediabilmente alla scomparsa di parecchie nostre specie.

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 2:25 pm
da pminotti
Vogliamo parlare delle Prefetture che non aggiornano gli elenchi della L.196 dal '90, della normativa sull'anagrafe canina disattesa completamente, di quella felina "facoltativa" e dell'assenza di qualsiasi requisito per acquistare un animale?

O del mercato invaso dai cani dell'est e da abbandoni a migliaia?

E invece no!

Parliamo del "Mostro in libertà" e dei "pazzi che allevano animali esotici"!

Così il primo ragazzino che si trova di fronte ad una tartaruga la prenderà a sassate, convinto di poter essere aggredito.

OK, continuiamo così!

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 3:00 pm
da EDG
Lo scopo di queste notizie non credo sia quello di mettere il terrore nel ragazzino che prenderà a sassate una tartaruga (ragazzino a mio parere non molto "normale"), ma sensibilizzare sul problema degli abbandoni di animali alloctoni, e in questo caso possibilmente pericolosi anche per l'uomo.

Non vogliamo parlare delle altre cose che hai elencato, perchè qui siamo in un forum di tartarughe : Wink : .

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 3:13 pm
da pminotti
Perfetto, quindi ci facciamo criminalizzare perchè allevatori di animali esotici e lasciamo definire mostro quello che non lo è.

Che danni pensi arrechino alla fauna autoctona i randagi autoctoni, se così vogliamo considerare i cani?

O i gatti?


Ma evidentemente una singola Macrochelys è un pericolo mortale.

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 3:25 pm
da Alessandro
....sarà il caldo... : Rolleyes :

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 3:29 pm
da EDG
Io non mi faccio criminalizzare da nessuno, perchè non c'è motivo, non mi sento chiamato in causa da questo articolo. Bisogna criminalizzare chi ha abbandonato quella tartaruga, e solo qualcuno con poco intelletto potrebbe colpevolizzare tutta la categoria degli appassionati di tartarughe, o credere che chiunque allevi rettili o animali esotici non ha etica o non è capace di farlo.

Continuo a dire che i cani in questo caso non c'entrano niente. E poi secondo te trovare un cane randagio per la strada può mai fare lo stesso scalpore di una tartaruga alligatore!?!?! A prescindere se l'abbandonato di qualsiasi animale, in un modo o nell'altro è legato a qualche problematica.

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 3:42 pm
da pminotti
Scrive Mainardi:

" In origine si incontravano solo nelle piane acquitrinose della Florida, la loro terra d'origine, ma poi, per la passione difficile da comprendere dei collezionisti di animali pericolosi ed esotici, se ne trovano un po' in tutto il mondo."

Oppure, su "haisentito.it, l'ineffabile Lorenza Cacace scrive:

"Invece di cercare animali pericolosi ed esotici, estirpandoli dal loro ambiente naturale e mettendo in pericolo sia loro che gli uomini, gli “amanti” degli animali (che in realtà tali non sono) potrebbero prendersi cura dei amici a quattro zampe “nostrani”, magari non abbandonandoli o condannandoli a morti tremende.
Prendersi cura di un animale è un gesto di responsabilità, ma chi viola la legge e porta una tartaruga-alligatore dalla Florida all’Italia, è probabile che non ne abbia un briciolo."


E ce ne sono diversi altri, basta guardare.

Direi che l'attacco è chiaro e preciso.

Solo chi alleva cani e gatti ama gli animali, gli altri no.

Proprio perchè questo è il sito degli allevatori di tartarughe principale e affiliato al WWF trovo che sarebbe opportuno "mettere i puntini sulle i".

Re: Ritrovamento tartaruga alligatore

Inviato: ven giu 29, 2012 7:21 pm
da EDG
Proprio per mettere i puntini sulle i, io non sono un collezionista di animali, e nemmeno più un animale è pericoloso e più mi attira, quindi continuo a non sentirmi tirato in mezzo da eventuali accuse.

Per l'affermazione di Cacace, c'è poco da commentare, la parte in grassetto non la condivido assolutamente.