insetti d'acqua predatori
Inviato: sab giu 25, 2011 11:44 am
Fonte: http://www.bbc.co.uk/nature/13500857
Un grosso insetto è stato fotografato mentre divorava una giovane tartaruga d'acqua in un inusuale scambio di ruoli tra predatori.
I grossi insetti della famiglia dei Lethocerniae sono conosciuti come predatori di piccoli vertebrati inclusi pesci e rane.
Ma nonostante gli insetti sono spesso prede dei rettili, gli scienziati hanno osservsato una particolare specie di insetto che mangia serpenti e tartarughe.
Il dott. Shin-ya ohba ha registrato un comportamento inusuale durante una notte di campionature a Hyogo, nel Giappone centrale.
La notizia è stata pubblicata sul Entomological Science Juornal, dove la dott. Ohba descrive l'osservazione della Kirkaldya deyrolli mentre mangia una Chinemys revesiiin un fossato accanto a una risaia.
L'insetto è anche conosciuto col nome di "giant fish killers" per le sue abitudini carnivore, inoltre sono anche attirati dalle luci artificiali della notte per cui vengono anche chiamati "electric-light bugs".
Usando le zampe frontali, il grosso insetto d'acqua, ha afferrato la tartaruga, inserendo il suo rostro nel collo della preda per mangiarla.
E' risaputo che i grossi insetti d'acqua attaccano solo prede in movimento, quindi è probabile che un insetto di 58mm ha catturato e ucciso una giovane tartaruga prima di mangiarla.
Il dott. Ohba ha anche fotografato,in passato, l'insetto mentre mangiava un serpente.
"Tutti pensano che le Lethoceniae vivono di pesci e rane. Sebbene mangiare una tartaruga o un serpente in natura è alquanto raro, gli scienziati sono comunque sorpresi da queste voraci abitudini alimentari" afferma il dott. Ohba.
Egli ritiene che queste osservazioni di insetti che predano i rettili, mettono in discussione le discussioni precedentemente sostenute sulle dinamiche preda-predatore negli habitat di acqua dolce.
K. deyrolli sono originarie del Giappone dove vivono nelle risaie predando pesci e rane.
Queste specie sono ritenute in pericolo di estinzione dall' agenzia per l'ambiente giapponese, il declino è causa dell'inquinamento e della distruzione dell'habitat.
Un grosso insetto è stato fotografato mentre divorava una giovane tartaruga d'acqua in un inusuale scambio di ruoli tra predatori.
I grossi insetti della famiglia dei Lethocerniae sono conosciuti come predatori di piccoli vertebrati inclusi pesci e rane.
Ma nonostante gli insetti sono spesso prede dei rettili, gli scienziati hanno osservsato una particolare specie di insetto che mangia serpenti e tartarughe.
Il dott. Shin-ya ohba ha registrato un comportamento inusuale durante una notte di campionature a Hyogo, nel Giappone centrale.
La notizia è stata pubblicata sul Entomological Science Juornal, dove la dott. Ohba descrive l'osservazione della Kirkaldya deyrolli mentre mangia una Chinemys revesiiin un fossato accanto a una risaia.
L'insetto è anche conosciuto col nome di "giant fish killers" per le sue abitudini carnivore, inoltre sono anche attirati dalle luci artificiali della notte per cui vengono anche chiamati "electric-light bugs".
Usando le zampe frontali, il grosso insetto d'acqua, ha afferrato la tartaruga, inserendo il suo rostro nel collo della preda per mangiarla.
E' risaputo che i grossi insetti d'acqua attaccano solo prede in movimento, quindi è probabile che un insetto di 58mm ha catturato e ucciso una giovane tartaruga prima di mangiarla.
Il dott. Ohba ha anche fotografato,in passato, l'insetto mentre mangiava un serpente.
"Tutti pensano che le Lethoceniae vivono di pesci e rane. Sebbene mangiare una tartaruga o un serpente in natura è alquanto raro, gli scienziati sono comunque sorpresi da queste voraci abitudini alimentari" afferma il dott. Ohba.
Egli ritiene che queste osservazioni di insetti che predano i rettili, mettono in discussione le discussioni precedentemente sostenute sulle dinamiche preda-predatore negli habitat di acqua dolce.
K. deyrolli sono originarie del Giappone dove vivono nelle risaie predando pesci e rane.
Queste specie sono ritenute in pericolo di estinzione dall' agenzia per l'ambiente giapponese, il declino è causa dell'inquinamento e della distruzione dell'habitat.