insetti d'acqua predatori

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

insetti d'acqua predatori

Messaggioda Filly » sab giu 25, 2011 11:44 am

Fonte: http://www.bbc.co.uk/nature/13500857
Un grosso insetto è stato fotografato mentre divorava una giovane tartaruga d'acqua in un inusuale scambio di ruoli tra predatori.

I grossi insetti della famiglia dei Lethocerniae sono conosciuti come predatori di piccoli vertebrati inclusi pesci e rane.
Ma nonostante gli insetti sono spesso prede dei rettili, gli scienziati hanno osservsato una particolare specie di insetto che mangia serpenti e tartarughe.

Il dott. Shin-ya ohba ha registrato un comportamento inusuale durante una notte di campionature a Hyogo, nel Giappone centrale.

La notizia è stata pubblicata sul Entomological Science Juornal, dove la dott. Ohba descrive l'osservazione della Kirkaldya deyrolli mentre mangia una Chinemys revesiiin un fossato accanto a una risaia.

L'insetto è anche conosciuto col nome di "giant fish killers" per le sue abitudini carnivore, inoltre sono anche attirati dalle luci artificiali della notte per cui vengono anche chiamati "electric-light bugs".

Usando le zampe frontali, il grosso insetto d'acqua, ha afferrato la tartaruga, inserendo il suo rostro nel collo della preda per mangiarla.

E' risaputo che i grossi insetti d'acqua attaccano solo prede in movimento, quindi è probabile che un insetto di 58mm ha catturato e ucciso una giovane tartaruga prima di mangiarla.

Il dott. Ohba ha anche fotografato,in passato, l'insetto mentre mangiava un serpente.
"Tutti pensano che le Lethoceniae vivono di pesci e rane. Sebbene mangiare una tartaruga o un serpente in natura è alquanto raro, gli scienziati sono comunque sorpresi da queste voraci abitudini alimentari" afferma il dott. Ohba.

Egli ritiene che queste osservazioni di insetti che predano i rettili, mettono in discussione le discussioni precedentemente sostenute sulle dinamiche preda-predatore negli habitat di acqua dolce.

K. deyrolli sono originarie del Giappone dove vivono nelle risaie predando pesci e rane.

Queste specie sono ritenute in pericolo di estinzione dall' agenzia per l'ambiente giapponese, il declino è causa dell'inquinamento e della distruzione dell'habitat.
Allegati
_52940746_imgp3023.jpg
_52940746_imgp3023.jpg (58.97 KiB) Visto 3581 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda EDG » sab giu 25, 2011 11:56 am

Assurdo : Eeek :
Enrico

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda Giuseppe Liotta » sab giu 25, 2011 12:39 pm

grazie Filly, sapevo che alcuni insetti acquatici si nutrono di piccoli pesci e anfibi, ma non avrei mai creduto che a lasciarci le penne potessero essere anche le piccole tarta. : Eeek :
forse però la piccola tarta così come il serpente erano già morti??

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda Filly » sab giu 25, 2011 2:50 pm

Giuseppe Liotta ha scritto:forse però la piccola tarta così come il serpente erano già morti??

Assulutamente vivi
Filly ha scritto:E' risaputo che i grossi insetti d'acqua attaccano solo prede in movimento, quindi è probabile che un insetto di 58mm ha catturato e ucciso una giovane tartaruga prima di mangiarla.

Avatar utente
Giuseppe Liotta
Messaggi: 2470
Iscritto il: lun set 28, 2009 3:16 am
Regione: Sicilia
Località: Etna
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda Giuseppe Liotta » dom giu 26, 2011 12:33 am

: Eeek : : Eeek : : Eeek : : Eeek :

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda errici » lun giu 27, 2011 10:16 am

anche la mantide religiosa mangia serpentelli e rane, quindi credo che se ne avesse la possibilità divorerebbe anche una baby.

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda Luc@ » mer giu 29, 2011 3:35 am

è la prima volta che sento che una mantide rerligiosa può mangiare rane e serpentelli,sicuramente le tartarughine nel mio giardino saranno in pericolo e riescono ad afferrare serpenti e rane.mi sa che qualcuno ha guardato troppo l'ape maja. : Chessygrin :

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda errici » mer giu 29, 2011 8:37 am

Luc@ ha scritto:è la prima volta che sento che una mantide rerligiosa può mangiare rane e serpentelli,sicuramente le tartarughine nel mio giardino saranno in pericolo e riescono ad afferrare serpenti e rane.mi sa che qualcuno ha guardato troppo l'ape maja. : Chessygrin :

forse è perchè leggo qualcosa di interessante ogni tanto che dici?

http://www.youtube.com/watch?v=OHiK9RTzS4w

povera rana.

http://www.youtube.com/watch?v=NhtHDK2K73A

attacco andato a male , ma ti assicuro che mangiano anche lucertole e altri piccoli rettili.

ovviamente se mi dici che non mangia un moluro o un cervone ti do ragione , ma che mangia serpentelli e rane è una cosa risaputa.

Ci sono altri insetti letali, come la scolopendra che mangia anche serpenti di grosse dimensioni, il loro veleno scioglie le carni della preda e lascia solo la pelle.

Avatar utente
UBA
Messaggi: 65
Iscritto il: mar dic 08, 2009 10:39 am

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda UBA » mer giu 29, 2011 10:52 am

errici ha scritto:
Luc@ ha scritto:è la prima volta che sento che una mantide rerligiosa può mangiare rane e serpentelli,sicuramente le tartarughine nel mio giardino saranno in pericolo e riescono ad afferrare serpenti e rane.mi sa che qualcuno ha guardato troppo l'ape maja. : Chessygrin :

forse è perchè leggo qualcosa di interessante ogni tanto che dici?

http://www.youtube.com/watch?v=OHiK9RTzS4w

povera rana.

http://www.youtube.com/watch?v=NhtHDK2K73A

attacco andato a male , ma ti assicuro che mangiano anche lucertole e altri piccoli rettili.

ovviamente se mi dici che non mangia un moluro o un cervone ti do ragione , ma che mangia serpentelli e rane è una cosa risaputa.

Ci sono altri insetti letali, come la scolopendra che mangia anche serpenti di grosse dimensioni, il loro veleno scioglie le carni della preda e lascia solo la pelle.

Ma è la stessa specie che vive anche da noi?

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda errici » mer giu 29, 2011 11:02 am

quella del primo video credo di si ma non ne sono sicuro,

quella del secondo video no.

questa è una mantide religiosa che mangia un serpente..

http://www.youtube.com/watch?v=_WyhTtw4BKc

e ancora

http://www.youtube.com/watch?v=uYXRfn52cgs&NR=1

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda errici » mer giu 29, 2011 11:14 am

poi dimenticavo la vespa gigante giapponese che secondo me è l'insetto piu forte in natura, imbattibile...10 vespe riescono ad entrare in un alveare e ammazzare migliaia di api, e con un morso tirano la pelle anche ad un uomo. Hanno una corazza che per schiacciarla con un piede bisogna esercitare molta pressione.

In bolivia ci sono formiche che mangiano uomini .....

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda Luc@ » mer giu 29, 2011 1:46 pm

ripeto io ho il giardino pieno di mantidi religiose di scolopendre purtroppo no,e non ho mai visto certi attacchi,se poi metti a confronto una scolopendra (velenosa) e una mantide (non velenosa) c'è un pò di differenza,la vespa asiatica, si entra negli alveari ma le api hanno un modo per combatterle,sopravvivono a temperature fino a 39°c mentre le vespe a 38° muoiono,una volta che l'intruso entra si ammassano tutte su di lui e fanno salire la temperatura fino al decesso dell'intrusa,io oltre che a leggere ho anche la fortuna di vedere certi animali in natura e ripeto per la terza volta che per me è impossibile che una mantide che raggiunge 7cm più uccidere un qualsiasi serpentello anche se nascituro,le uniche armi che ha sono la presa e il morso,anche se quest'ultimo è molto limitato,se ti capita di vederne una prendila in mano e guardala da vicino,a di solito verso fine estate dopo la deposizione ne trovo parecchie e le do al mio c.pardalis femmina e non mi è mai capitato di vedere aggressioni nel flexario.
lificamente sto parlando delle mantide religiosa (europea) che è di dimensioni molto ridotte rispetto a altre,quelle del filmato mi sembra una aggressione fuori natura quindi non è attendibile,anche io se lego un pit bull e libero dei ratti se lo mangiano,il serpente invece mi sembra che se ne sia andato traquillamente.
ps dimenticavo per la cronaca esistono quasi 2000 specie di mantide al mondo
Ultima modifica di Luc@ il mer giu 29, 2011 1:57 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda errici » mer giu 29, 2011 2:45 pm

caro luca,

Le tue informazioni sono inprecise e faziose, perchè bisogna dire tutto e non le cose in parte..

Che tu abbia la possibilità di osservare delle mantidi in natura non vuol dire essere possessori della verità, le mantidi nel video (come in centinaia di altri video che mostrano le mantidi in azione) è una mantide religiosa europea, e gia questo dovrebbe bastardi come dimostrazione che le mantidi attaccano serpenti, perchè piu di un video non vedo cosa tu vada cercando ( sempre se tu non sei il san tommaso del 2000 che se non vede non crede), poi i serpenti non sono tutti di 2 metri ci sono anche serpentelli e allievi che non raggiungono i 10cm, e quindi sono alla portata della mantide religiosa, come le rane daltronde che sono forse anche piu piccole della mantide in molti casi.

Per quanto riguarda le vespe giapponesi hai detto una cosa in parte giusta , e ti spiego il perchè..
in giappone come in altre parti del mondo sono state introdotte le api mellifere europee che producono piu miele delle altre specie, il problema è che non hanno sviluppato il sistema di difesa che tu hai scritto perchè sono una specie alloctona, e quindi vengono massacrate in 4000-5000 da sole 10 vespe.

Per quanto riguarda invece le api autoctone giapponesi c'è da dire che è vero che usano il sistema che tu dichiari, ma lo usano solamente in presenza delle vespe esploratrici che viaggiano dasole in cerca di prede e una avolta avvistate corrono a chiamare le altre, quindi attaccano la vespa esploratrice in modo che non possa avvertire le altre, che se avvertite non ci metterebbero niente a spazzare via alveare.

Non capisco cosa tu voglia dimostrare con la tua ostinazione, dato che ho messo solamente in evidenza delle specie che fanno piu o meno le stesse cose dell'insetto oggetto della discussione iniziale.
Quindi non capisco quando tu mi rimproveri di aver messo sullo stesso piano scolpendra e vespe, non era mia intenzione,anzi volevo solo arricchire la discussione con altri argomenti.

Cosa che tu con la tua presunzione di volere sapere le cose solo perchè presenti nel tuo orto non stai facendo.

Poi se guardi bene il video è della national geographic che fa osservazioni in natura(e che osservazioni!non me ne voglia il tuo orto ma questi qui fanno cosa davvero super), altro che situazioni artificiali come da te sostenuto.

Per quanto riguarda il video della rana effettivamente è fatto in un acquario..ma ci sono altri video girati in natura, come ci sono anche altri video in cui le mantidi mangiano i topolini di campagna.

Non voglio assolutamente indicare la mantide come predatore letale di rane e topi, però in natura si verificano degli eventi che discostano da quella che è la catena alimentare classica, un coccodrillo prima di diventare tale è un piccolo rettile che puo essere attaccato e mangiato anche da un uccello acquatico, lo stesso uccello che sarà mangiato una volta che il piccolo coccodrillo arriverà all'età adulta.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda errici » mer giu 29, 2011 3:01 pm

Poi sulle mantidi che mangiano topi,rane e serpentelli è una cosa abbastanza risaputa tra appassionati del genere.

Come è risaputo che per alcune rane la mantide è il cibo migliore.

Dipende da specie e specie, il fatto oggettivo è che la mia affermazione iniziale che la mantide mangia anche serpenti è del tutto vera e mi giocherei un rene.

Se poi tu mi chiedi ma la mantide religiosa puo mangiare una mia baby, no su quello non c'è rischio e non mi sembra che io abbia messo in pericolo qualcuno,o abbia detto qualcosa del genere.

ma se in italia ci fossero le Solygia sulcatifrons, mantide che raggiunge i 25cm, allora credo che qualche pensierino lo farei, ma per fortuna sono in altri posti ben lontani.
Ultima modifica di EDG il mer giu 29, 2011 7:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: insetti d'acqua predatori

Messaggioda EDG » mer giu 29, 2011 7:21 pm

ok, sul fatto che ci siano insetti che predano e si nutrono di vertebrati anche più grandi di loro si è ben capito, mi sembra che adesso possiamo tornare strettamente al tema tartarughe e insetti : Wink :.
Enrico


Torna a “Tarta News dal mondo”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti