Pagina 1 di 2

FOTO PARDALIS

Inviato: gio ago 16, 2007 2:46 pm
da contemax
Ho trovato questa foto su internet e mi e' apparsa abbastanza interessante per il numero e per le dimenzioni delle parda.

Immagine:
Immagine
94,84 KB

Inviato: gio ago 16, 2007 3:07 pm
da giuli@
sembra quasi un fotomontaggio!
impressionanti le dimensioni delle tartarughe!!:D

ma...la giaccavento?!

Inviato: gio ago 16, 2007 4:35 pm
da Fede
Magari il link del sito da cui hai preso la foto poteva essere interessante non credi?:D

Inviato: gio ago 16, 2007 9:55 pm
da yuri
Citazione:
Messaggio inserito da giuli@


ma...la giaccavento?!


sarà qualche altopiano,guarda che nebbia!

Inviato: gio ago 16, 2007 10:38 pm
da Luca-VE
La foto ha un non so che che non mi quadra...
Le pardalis sono tutte pulite e lucidate (in contrasto con le wild)
Il numero (cioe' la concentrazione di esemplari) e'praticamente impossibile da mettere assieme in quattro e quatrotto in natura.
La definizione del tipo stona con lo sfondo ecc...
Fermo restando che potrebbe benissimo essere una foto reale.
Mi associo alla richiesta del link del sito.

Inviato: gio ago 16, 2007 10:44 pm
da Stefano_A
quella stessa identica foto l'ho trovata qualche mese fa sulla rivista Reptilia come pubblicità di un importatore Spagnolo, la cui "specialità" sono appunto le pardalis giganti. Qualche tempo fa parlando inoltre con un amico Svizzero mi diceva appunto di questi Spagnoli che procurano esemplari enormi di pardalis appartenenti ad una locality al momento non ancora tassonomicamente riconosciuta nè come babcocki nè come nominale.

Inviato: gio ago 16, 2007 10:53 pm
da Luca-VE
In ogni caso e' interessante, sarebbe bene saperne di piu!

Inviato: gio ago 16, 2007 11:08 pm
da contemax
mi spiace ma il link non lo ricordo perche' ho salvato la foto mentre stavo curiosando sui siti di tarta. Cmq se riesco vi posto il link

Inviato: ven ago 17, 2007 10:51 am
da Ale
Ma comunque, se ci fate caso, le tarta sono numerate, quindo non credo si riferiscano a tartarughe prese lì in poco tempo.
Forse saranno state catturate nel tempo e quello rappresenta il bottino(triste!)da portarsi a casa.

Inviato: ven ago 17, 2007 11:56 pm
da Luca-VE
gia, forse si...xx(
Sempre in tema di pardalis giganti, queste erano in vendita sul mercato inglese...


Immagine:
Immagine
34,07 KB


Immagine:
Immagine
35,53 KB

Inviato: mar set 25, 2007 8:36 am
da sulcata
ammazza!!!
ma le trovano come le lumache???:D:D

Inviato: mar set 25, 2007 10:24 am
da Frenchy
Citazione:
Messaggio inserito da contemax

mi spiace ma il link non lo ricordo perche' ho salvato la foto mentre stavo curiosando sui siti di tarta. Cmq se riesco vi posto il link


http://www.euroreptiles.com/index.php?o ... &Itemid=27

Inviato: mar set 25, 2007 9:08 pm
da marfyn77
questi sono i numeri che di ce Ale

Immagine:
Immagine
76,35 KB

Ciao Ciao

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma comunque, se ci fate caso, le tarta sono numerate, quindo non credo si riferiscano a tartarughe prese lì in poco tempo.
Forse saranno state catturate nel tempo e quello rappresenta il bottino(triste!)da portarsi a casa.


Inviato: mar set 25, 2007 9:10 pm
da marfyn77
Yuri, secondo te questa è nebbia?
Come mai davanti a lui non c'è nemmeno un velo di nebbia?!?! ;)

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

Citazione:
Messaggio inserito da giuli@


ma...la giaccavento?!


sarà qualche altopiano,guarda che nebbia!


Inviato: mar set 25, 2007 9:15 pm
da marfyn77
Qui il numero si vede bene :)

Immagine:
Immagine
56,66 KB

Citazione:
Messaggio inserito da marfyn77

questi sono i numeri che di ce Ale

Immagine:
Immagine
76,35 KB

Ciao Ciao

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma comunque, se ci fate caso, le tarta sono numerate, quindo non credo si riferiscano a tartarughe prese lì in poco tempo.
Forse saranno state catturate nel tempo e quello rappresenta il bottino(triste!)da portarsi a casa.