Pagina 1 di 2

Di che specie si tratta?

Inviato: ven apr 13, 2007 8:28 am
da PennyChamp
Buon giorno a tutti;

Vi faccio questa domanda, che mi è stata rivolta a me da un signore anzianotto che possiede questa tarta, io non sono riuscito a rispondergli, non sono bravo come voiB):

Di che specie si tratta? E'una Hermanni? L'ho sparata ;), non so quanto grossa ma l'ho sparata, scusate ma ancora non sono in grado di darmi queste risposte..

Ecco le foto, si capisce?:


Immagine:
Immagine
35,33 KB


Immagine:
Immagine
50,47 KB


Immagine:
Immagine
59,33 KB

Grazie a tutti a quelli che mi rispondono! :D

Inviato: ven apr 13, 2007 8:53 am
da Stefano_A
non credo hermanni...più propenso per una qualche forma del graeca-complex (areale tunisino?); ora la sparo io forse molto grossa: dal disegno del capo mi ricorda una Furculachelys (da prendersi con le pinze).

Inviato: ven apr 13, 2007 9:13 am
da giulietta
Anche secondo me potrebbe essere una Furculachelys nabeulensis, però aspettiamo i più esperti.

Inviato: ven apr 13, 2007 11:45 am
da platysternon
secondo me è marocchina, le nabeulensis son perlacee, sul terralog ce n'è una mooooolto simile

Inviato: ven apr 13, 2007 12:26 pm
da guadan
son anch'io per la furculachels nabeulensis ogni segno coincide con questo esemplare

Inviato: ven apr 13, 2007 1:07 pm
da errici
non mi sembra la nabeulensis,però non so dare un giudizio su cosa sia,perchè non ho presente tutte le speciedi graeche

Inviato: ven apr 13, 2007 1:10 pm
da guadan
da cosa non ti sembra che sia una nabeulensis?

Inviato: ven apr 13, 2007 1:48 pm
da errici
il piastrone è troppo piatto,e le bordature degli scudi centrali dovrebbero essere piu accentuati sui tre lati tranne la base.

Inviato: ven apr 13, 2007 1:49 pm
da giulietta
Già da cosa ti sembra che non sia nabeulensis?
Perchè quella macchia gialla sulla testa per me è inconfondibile:D

Inviato: ven apr 13, 2007 1:53 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da errici

il piastrone è troppo piatto,e le bordature degli scudi centrali dovrebbero essere piu accentuati sui tre lati tranne la base.



In che senso il piastrone è troppo piatto? A meno che non si tratti di un esmplare maschio, tutte le tarta adulte non dovrebbero avere il piastrone proprio così! Non sapevo che la concavità o meno possa essere anche utile per distinguere una specie dall'altra.

Inviato: ven apr 13, 2007 1:54 pm
da PennyChamp
Citazione:
Messaggio inserito da errici

il piastrone è troppo piatto,e le bordature degli scudi centrali dovrebbero essere piu accentuati sui tre lati tranne la base.



Se posso aiutare ancora...Vi posso dire che mi ha detto che non è piatta sotto...Ha detto che è un po' ricurva, ma leggermente...
Mi dispiace non essere molto d'aiuto...

Inviato: ven apr 13, 2007 2:06 pm
da anto
Io direi greca chireanyca;)!

Inviato: ven apr 13, 2007 2:08 pm
da errici
a me sinceramente sembra una graeca graeca,però ovviamente non sono sicuro,ma se la maggioranza dice che è una nabeulensis io non posso che accordarmi,solo che la nabeulensis che ho visto io e che posseggo hanno le bordature degli scuti molto piu accentuate,non sapevo ci fosse un'altra tipologia di questo tipo.

Inviato: ven apr 13, 2007 2:28 pm
da massimiliano
per me è una graeca graeca, maschio da quello che si intravede della coda

Inviato: ven apr 13, 2007 6:41 pm
da 3rco
Citazione:
Messaggio inserito da anto

Io direi greca chireanyca;)!


Concordo, anch'io avevo pensato a una cyrenaica, perchè è molto simile alla graeca graeca ma di colorazione molto più chiara...