Nuove foto

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Nuove foto

Messaggioda Ari la tartaruga » mer mar 07, 2007 1:34 pm

Immagine:
Immagine
96,85 KB

Immagine:
Immagine
93,99 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer mar 07, 2007 10:30 pm

Ma perchè quella fascia?..troppo belle!!!;);) Mi fanno morire le Indotestudo}:)}:)

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » gio mar 08, 2007 7:41 am

dal nik name potrebbe essere che ha provato ad aprire la tartaruga........;)

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » gio mar 08, 2007 12:33 pm

Ciao a tutti
Sai Tartafede che non ho mica capito?:I
Il mio nik name deriva dal fatto che all'acquario di Genova hanno quella favolosa Chelonia midas (spero di aver detto giusto) che è stata chiamata proprio Ari come l'atollo delle Maldive da dove proviene. Visto che il diminutivo del mio nome è proprio Ari e sono sempre in ritardo mi sembrava carino chiamarmi così!:)
Per Tortugo:metterò delle foto del piastrone del maschio nella sezione medica...mettendo l'aureomicina devo mettergli delle garze per non fargliela lasciare in giro per il terrario e le garze le tengo ferme con la benda.

Avatar utente
BiAnCa
Messaggi: 43
Iscritto il: ven set 08, 2006 8:09 am
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda BiAnCa » gio mar 08, 2007 1:07 pm

Molto belle, complimenti!^

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » gio mar 08, 2007 5:59 pm

Ma che figuraccia .....!!
Si vede che avevo gli occhi ancoa abbbottonati guarda l'orario in cui ho scritto la risposta.
Invece di leggere ARI ho letto APRI .

Il resto viene da se ...:I:I

Ti chiedo scusa :I:I:I:I:I


Ciao

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » gio mar 08, 2007 7:10 pm

complimenti ari,due esemplari stupendi!:):)

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » ven mar 09, 2007 10:50 am

Grazie a tutti!
Spero di non annoiarvi postandovi altre foto!:D


Immagine:
Immagine
75,69 KB

Immagine:
Immagine
84,67 KB

Immagine:
Immagine
99,06 KB
Vi annuncio comunque che presto arriverà una bellissima carbonaria!8D
a presto

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven mar 09, 2007 3:20 pm

scusa sono bellissime ma il rettilario è quello nella foto??

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » ven mar 09, 2007 3:43 pm

Spero che non vivano li dentro!:( molto belle

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven mar 09, 2007 4:22 pm

Ovviamente decidi tu cosa allevare o meno, ti dico solo che personalmente se tornassi indietro diminuirei il numero delle speci "allevate"!
Devi poi tenerle separate, avere terrari diversi per ogni specie, lampade costose da sostituire anche nell'altro terrario ecc ecc!
Pensaci bene!

Dipende ovviamente dalle tue disponibilità di tempo, di spazio.. ed economiche!!

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » sab mar 10, 2007 9:55 am

inorridisco nel vedere due elongata in una cassa di legno.
Hanno bisogno di umidità, uno strato di foglie secche.
L'esemplare della prima foto sulla sinistra presenta una evidente forma di marciume della corazza.
Non so con cosa tu stia trattandolo, ma tutta la zona "morta" con i tessuti giallastri va rimossa! rimossa fino ad arrivare al tessuto roseo dell'osso.
Quella che io definisco "cancrena" (ma non è il termine giusto) se on curata arriva a lesionare e "mangiare" l'osso fino in fondo, con infezioni anche sui tessuti molli ed organi.
Provvedi al più presto a rimuovere il tessuto morto (naturalmente se non sei pratica fallo fare da un veterinario)
Tutta la parte marcia va tolta, poi va trattato con pomata antibiotica 3 giorni e tenuta con il piastrone asciutto per almeno 15gg. vedrai, salvo imprevisti, la ricrescita dei nuovi tessuti dopo circa un paio di mesi.
Questo sempre se le tarta sono tenute correttamente. Solo durante questa cura è necessario tenere la tarta su del giornale.
L'altra tarta che mi sembra stia bene - per favore mettila in un terrario con terriccio e foglie secche!!!
se le tieni così... tempo 7, 8 mesi e passeranno a miglior vita... magari con qualche brutto raffreddore...

Le necrosi sulle elongata sono difficili da far guarire, ci vuole tanto tanto tempo. Le condizioni di importazione sono tali che gli animali spesso durante il viaggio prendono infezioni che non guariranno più.




PS: TI PREGO prima di comprare una carbonaria, cerca di tenere bene queste! è inutile che ti riempia di specie esotiche per poi tenerle così...

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » sab mar 10, 2007 9:56 am

dimenticavo, durante il trattamento non andrebbe mai bagnata... dagli solo da bere, vaporizzala un po' ma non farla stare con il piastrone a mollo nell'acqua.

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » sab mar 10, 2007 10:34 am

Ciao Miriam,
anch'io come voi sarei rimasta un pò perplessa dal vederle sistemate in quel modo ma:
1)io avevo allestito un bel terrario tropicale, con sfagno, corteccia ma visto che sono di cattura e sono pesantemente parassitate e in seguito si è aggiunta l'infezione del maschio,SU CONSIGLIO DEL VETERINARIO, ho tolto il substrato e ho messo i giornali perchè sono economici(visto che li cambio quotidianamente)e permettono di creare un ambiente semisterile adatto secondo me alla cura dei due soggetti.
2)ho messo le foto del piastrone nella sezione medica...è in via di guarigione se l'aveste visto solo 2 mesi fa vi saresti spaventati!
3)appena il tempo lo permetterà, c'è già un recinto ambientato di circa 15 mq che le aspetta fuori
4)Prima di acquistarle mi sono documentata per vari MESI!Io amo le tartarughe ho il tempo ho lo spazio (vivo in campagna) e se proprio vi interessa me lo posso permettere economicamente.
Nella "cassa di legno"ci sono lo spot e la lampada a uvb.La stanza dove vivono è riscaldata a 24°C poi sotto lo spot la temperatura raggiunge i 30°C.L'umidità la tengo costante all'80% tramite vaporizzazioni quotidiane con acqua tiepida e la vasca per l'acqua è sempre a disposizione.Non sarà bella da vedere ma vi posso assicurare che da quando le ho hanno fatto dei miglioramenti impressionanti (accertati dal veterinario)
Non sapevo se offendermi o no leggendo le vostre risposte ma poi ho pensato all'impegno e alla passione che ci sto mettendo nel curarle e a dargli la vita dignitosa che queste meravigliose creature meritano anche in una cassa e con dei giornali se è per il loro bene!
5)le mie tartine mediterranee hanno un terrario tutto loro ovviamente e se dovessi portare a casa la corbonaria ovviamente avrebbe un suo terrario con tutti i comfort.
Scusate se mi permetto solo perchè è da poco che mi sono iscritta a questo forum non significa che non abia esperienza con le tartarughe,anzi...

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » sab mar 10, 2007 12:59 pm

Non devi prendertela così! uno commenta quello che vede no? e tu del resto non avevi specificato che avevano un bel terrario pronto... I soldi non rendono la felicità di un animale, ricordalo! tienici aggiornati sulle condizioni del maschio ciao:)


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti