Pagina 1 di 2

sulcata in terrario

Inviato: dom mar 04, 2007 11:02 pm
da Michele
queste sono le sulcata nel terrario quasi terminato a casa di Giovanni. Non sapevo se postare le foto qui o nella sezione deicata ai recinti ed ai terrari...
Mandi

Immagine:
Immagine
72,14 KB

Immagine:
Immagine
61,4 KB

Immagine:
Immagine
64,88 KB

Immagine:
Immagine
68,62 KB

Inviato: dom mar 04, 2007 11:17 pm
da anto
WAA ESAGERATO Michè!!!
E'davvero bello, addirittura le "roccie"!
Quanto è grande?

Inviato: dom mar 04, 2007 11:20 pm
da Michele
misura circa 3 metri per 3.
Credo...:D
Mandi

Inviato: dom mar 04, 2007 11:23 pm
da andysen
si, e' la sessione giusta e le tarte sono bellissime!

Inviato: dom mar 04, 2007 11:26 pm
da Michele
grazie.

Inviato: dom mar 04, 2007 11:32 pm
da Tortugo
Mi associo ai complimenti..gran bel terrario e soprattutto meravigliose queste sulcata...complimenti;);)

Inviato: lun mar 05, 2007 12:12 am
da Luca-VE
Mica male il posticino!
Sembra davvero bello, e i 2 panzer lo meritano!

Inviato: lun mar 05, 2007 1:21 am
da Tortugo
é possibile sapere come è riscaldata la stanza-terrario? Grazie 1000;);)

Inviato: lun mar 05, 2007 5:54 am
da pitone75
Complimenti anche da parte mia per il terrario e anche per le magnifiche tarte!!

Inviato: lun mar 05, 2007 7:28 am
da Michele
la stanza è scaldata da uno spot da 100 watt e da un termosifone collocato nella stanza adiacente (dove ci sono le radiata e la gigantea).
Ciao

Inviato: lun mar 05, 2007 11:13 am
da Tortugo
Quindi che temperature si riescono ad avere in questo modo?....mi interessa particolarmente perchè anch'io sto progettando una cosa del genere, quindi raccolgo prima quante più informazioni possibili per poi partire con la realizzazione...
grazie 1000;);)

Inviato: lun mar 05, 2007 11:29 am
da sulcata
caro michele,non posso che fare i complimenti a te e al tuo amico giovanni,ottimo lavoro!davvero bello.:D:D:D:D

Inviato: lun mar 05, 2007 11:33 am
da Stefano_A
Ciao Michele,

innanzi tutto i miei complimenti per la realizzazione della struttura: un ottimo lavoro, secondo poi una domanda per te e chiunque altro abbia la voglia ed il tempo di rispondermi. In una teca di tali dimensioni l'esposizione ottimale ai raggi UVB come viene garantita? Mi spiego meglio: noto nell'ultima foto la presenza sia di una lampada basking (presumibilmente ai vapori di mercurio) che di un neon quindi, ti/vi chiedo, sono bastevoli soltanto queste 2 fonti (peraltro MOLTO localizzate) ad assicurare il benessere degli animali (considerando poi anche la distanza dagli animali alla quale è posizionato il neon)? Da qui una mia curiosità: sarebbe a questo punto bastevole "solo" la lampada ai vapori di mercurio per "irraggiare" a dovere di UVB le testuggini?

Grazie ed ancora complimenti.
Stefano

Inviato: lun mar 05, 2007 12:13 pm
da Drugo
Ciao Michele il tuo terrario stanza è degno dei migliori bioparchi. Ti dispiacerebbe mettere uleriori fotografie e spiegazioni tipo "manuale" di realizzazione?
Grazie mille
Drugo

Inviato: lun mar 05, 2007 2:16 pm
da Triunguis
Veramente notevole!
Complimenti ad entrembi! devo proprio farmi un giretto dalle vostre parti!
Mandi

Nicola