Pagina 1 di 2

Sulcata di Drugo

Inviato: ven gen 05, 2007 8:29 pm
da Drugo
Chiedo scusa anticipatamente per la qualità delle foto, ma non posso permettermi di meglio vista la mia digitale da fustone di detersivo :D



Immagine:
Immagine
36,05 KB




Immagine:
Immagine
23,75 KB

p.s. Vi sembra piramidalizzata ?

Inviato: ven gen 05, 2007 8:42 pm
da Ale
Eh, forse un pochino pochino lo è (piramidalizzata)....però, viste le dimensioni a cui è destinata, credo sia recuperabilissima.

Inviato: ven gen 05, 2007 10:14 pm
da anto
Un pò si, la mia quando quando aveva quelle dimensioni non era così!
Concordo con Ale però, non dovrebbe essere un problema e può essere recuperata, ma è necessario da parte tua impegno costante nel rispettare al meglio tutti i parametri necessari ad un corretto allevamento.

Inviato: ven gen 05, 2007 10:58 pm
da trifo
Ciao Drugo,
Perche parli al plurale(speriamo non piscino mai sul mio tappeto)...??
Non l'avrai mica messa insieme alla Pardalis??????
Se si,toglila immediatamente!!
Mi hai chiesto tu consigli....pertanto,ti consiglio di farle fare un bel po' di quarantena(anche se ti hanno detto che le e' stata gia' fatta) prima di farla convivere con l'altra tua tarta.
Ps:falle fare un "bell'analisi feci ben dettagliato".
Se nell'equipe del laboratorio che eseguira' l'analisi,c'e' un esperto di rettili esotici,bene!!

Ciao

Inviato: ven gen 05, 2007 11:11 pm
da Drugo
"Speriamo non piscino sul mio tappeto" è riferito al film dal quale prendo il mio nickname:D
Le mie tarta vivono in terrari separati.
Le feci le prelevo appena le fa e le porto subito ad analizzare oramai penso per la prossima settimana visto che domani è befana e dopo è domenica;) Grazie per i consigli preziosi
ciao Drugo

Inviato: ven gen 05, 2007 11:56 pm
da Drugo
Da quando è arrivata le sto preparando un mix di fieno per roditori e erbe quali tarassaco, malva, cicoria,fiori di ibiscus e radicchio rosso.Il tutto lasciato una giornata ad essiccare già tagliato in mille pezzettini.
La piramidalizzazione dimostra una dieta errata precedente alle cui cause spero di rimediare.
Eventuali problemi nelle feci dei rettili esotici possono essere individuati anche da veterinari non esperti in tali animali?
per Trifo : grazie mille:D

Inviato: sab gen 06, 2007 12:20 am
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da Drugo


Eventuali problemi nelle feci dei rettili esotici possono essere individuati anche da veterinari non esperti in tali animali?
per Trifo : grazie mille:D




Direi di si, i parassiti grossomodo sono gli stessi.
Per quanto riguarda la dieta e i bozzi che si vedono, hai gia la soluzione ;)

Inviato: lun gen 08, 2007 11:18 am
da oscar
Ciao Drugo,
sabato ho acquistato una sorellina della tua tarta, direttamente dal venditore, che mi è sembrato una persona seria e competente.

P.S. una curiosità, mi ha detto che sono nate alla zoo di verona.

Inviato: lun gen 08, 2007 11:45 am
da Drugo
Ciao Oscar interessante ora cerco in internet qualcosa sullo zoo' magari riesco a vedere i genitori grazie per le info:D
p.s. io non ho mai detto che quelli dove ho comprato la tarta non siano competenti, ma il fatto rimane che sia piramidalizzata quindi dieta non corretta. In ogni caso ora mangia defeca e trotterella che è una meraviglia:D Mi impegnerò per farla stare meglio possibile
p.p.s per Oscar: posteresti foto della sorellina? sono curioso grazie;)

Inviato: lun gen 08, 2007 11:51 am
da oscar
se riesco le posto nel pomeriggio, anche la mia è un pò piramidalizzata.
Nel sito non ci sono le foto dei genitori, li avevo visti dal vivo questa estate e sono dei bei bestioni.

Inviato: lun gen 08, 2007 1:18 pm
da Federica
a Verona non c'è più lo zoo....forse intendeva il Parco Natura Viva (che è in provincia di VR, a Bussolengo)

Inviato: lun gen 08, 2007 2:01 pm
da oscar
questa è la sorella, il terrario e il substrato della foto sono ancora provvisori.

P.S. ovviamente intendevo il parco naturaviva


Immagine:
Immagine
95,87 KB

Inviato: lun gen 08, 2007 2:40 pm
da Drugo
Molto carina :D:D nella foto sembra più chiara della mia, da cosa può dipendere?
In un sito americano ho letto che l'iperpigmentazione dovuta alla melanina (quindi colore più scuro) è un indice di cattiva alimentazione, vi risulta ?
E'vero che per conoscere il sesso dell'animale bisogna aspettare che raggiunga i 25-30 cm ? (ovviamente intendo sulcata)


Drugo

Inviato: lun gen 08, 2007 3:49 pm
da anto
Un occhio esperto può anche intuirlo molto prima!
La colorazione più scura almeno per quanto ne sò io non è un indicatore di cattiva alimentazione, ma una semplice caratteristica.
Nonostante la piramidalizzazione (secondo mè recuperabilissima;)) ha le linee di accrescimento abbastanza evidenti, segno di salute in quanto solo quando mangiano e stanno bene sono così ben visibili!

Inviato: lun gen 08, 2007 4:14 pm
da luca1988
sono daccordo con anto per la colorazione..