Pagina 1 di 2

foto armeniaco

Inviato: dom nov 12, 2006 6:54 pm
da riccardopelleriti
maschio armeniaco, non sappiamo l'età esatta comunque molto grande.

Immagine:
Immagine
87,09 KB

Inviato: dom nov 12, 2006 6:56 pm
da fabio
ma è tuo??è bellissimo

Inviato: dom nov 12, 2006 7:07 pm
da riccardopelleriti
no è di un mio amico, stiamo cercando una bella femmina per poterlo fare accoppiare ma non è facile trovare una femmina della stessa specie.

Inviato: dom nov 12, 2006 9:43 pm
da Ale
fantastica! E' vero, sara un'impresa non da poco trovargli una compagna.

Inviato: lun nov 13, 2006 8:21 am
da Flavio
Anch' io cerco da anni una concubina per il mio "rambo"che certamente ha passato i 45 anni

Immagine:
Immagine
108,97 KB

Immagine:
Immagine
105,09 KB

Inviato: lun nov 13, 2006 9:05 am
da platysternon
non è che le armeniache si riproducono per scissione?:D io ne cerco una da 6 e forse più anni ma non la trovo:(

Inviato: lun nov 13, 2006 7:48 pm
da Ale
Però non vi arrendete! Se ho capito bene è una ssp molto molto rara.

Inviato: lun nov 13, 2006 9:40 pm
da campania
Ciao riccardo come fai a dire che è armeniaca? Conosci la provenienza per dire che è "armeniaca"?
cordiali saluti

Inviato: lun nov 13, 2006 9:55 pm
da Ale
...be' ,pero' la morfologia mi sembra abbastanza chiara, no?

Inviato: lun nov 13, 2006 10:04 pm
da campania
sinceramente se non sapessi esattamente la provenienza non azzarderei sulla base di somiglianze a dichiarare una sottospecie.

Inviato: mar nov 14, 2006 8:34 am
da Flavio
Bè, mi sembra alquanto difficile poter risalire fisicamente alla provenienza di animali che hanno con ogni probabilità più anni di noi, per questo esistono libri, publicazioni, forum, esperienze di altri insomma, personalmente ho dedotto che la mia "dovrebbe" essere armeniaca semplicemente perchè è la fotocopia di quella che compare sui siti dedicati

Inviato: mar nov 14, 2006 8:39 am
da Flavio
P.S. questa potrebbe essere un' occasione per avere conferme o smentite

Inviato: mar nov 14, 2006 10:49 am
da campania
sinceramente a me sembra un ibera molto matura, ne ho un esemplare identico per colore, forma e dimensioni che proviene dalla macedonia , dovrei postare una foto se avete pazienza debbo fargliela.
Comunque è un bellissimo animale anche se di incerta origine, considerate che nelle popolazioni naturali di ibere c'è una variabilità morfologica spaventosa, mi insospettiscono sempre le suddivisioni dei ricercatori in varie sottospecie perchè in molti casi penso che siano più alla ricerca di fama e notorietà che non della verità tassonomica. Quando pubblicheranno le mappature genetiche delle varie popolazioni (questo lo si comincia a fare con le piante dove parecchi generi, malvacee per esempio, in base a mappatura genetica sono stati aboliti ed addirittura taxa che si pensavano molto "moderni" evolutivamente sono stati scoperti essere dei taxa molto arcaici) allora saremo tutti più sicuri. Se si vede a quello che è successo al genere Furculachelys che fu creato da Highfield una decina d'anni fa si capisce che solo le mappature geniche sono la risposta:
highfield creò un nuovo genere, furculachelys nabeulensis appunto, sulla base di differenze morfologiche esterne ed ossee rispetto a Testudo graeca. oggi mappando ed analizzando in laboratorio gli esemplari e confrontandoli sono giunti alla conclusione che Furculachelys non è un nome tassonomicamente valido e che le tartarughe tunisine e di parte dell'algeria sono da chiamarsi
Testudo graeca nabeulensis, si ammette cioè una differenziazione a livello subspecifico ma non a livello di genere. Con questo non dico che la Testudo ibera ssp.di bigflay non sia armeniaca o ibera o floweri o perses o anatolica o........

Inviato: mar nov 14, 2006 1:00 pm
da platysternon
Immagine:
Immagine
55,73 KB

Immagine:
Immagine
37,18 KB

Inviato: mar nov 14, 2006 4:19 pm
da platysternon
Beh le opzioni son due: o è il riflesso dell'acqua che ha sul piastrone o sono io che son impedito con la digitale.Credo più l'ultima però :D