Pagina 1 di 2

pardalis baby maschio o femmina?

Inviato: lun ott 02, 2006 3:34 pm
da domenicocoluccio
secondo voi e' maschio o femmina? e che specie e'.

Immagine:
Immagine
25,63 KB
vi piace e' la nuova arrivata
Immagine:
Immagine
58,31 KB

Inviato: lun ott 02, 2006 3:39 pm
da marco77
che bella Pardalis complimenti quanti anni ha.
Per il sesso io non me ne intendo di Pardalis

Inviato: lun ott 02, 2006 3:41 pm
da domenicocoluccio
un anno

Inviato: lun ott 02, 2006 3:56 pm
da simon@
Per favore, non aprire altri TOPIC INUTILI, basta questo con la foto e la domanda, l'altro identico in terrestri l'ho dovuto cancellare.
Non creiamo disordine, altrimenti altri si sentiranno autorizzati ad aprire un topic per sezione e gli altri utenti non ci capiranno più niente. GRAZIE

Inviato: lun ott 02, 2006 8:44 pm
da domenicocoluccio
ma non mi risponde nessuno

Inviato: lun ott 02, 2006 9:27 pm
da simon@
Devi avere la pazienza di aspettare che qualcuno in grado di risponderti sia on line e legga il tuo post.
Le risposte possono arrivare anche giorni dopo, non è una chat che è immediata.
Tu aspetta senza porre di nuovo la domanda, altrimenti il topic diventa noiosissimo per chi legge.
La pazienza è la virtù dei forti;)

Inviato: lun ott 02, 2006 9:52 pm
da domenicocoluccio
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Devi avere la pazienza di aspettare che qualcuno in grado di risponderti sia on line e legga il tuo post.
Le risposte possono arrivare anche giorni dopo, non è una chat che è immediata.
Tu aspetta senza porre di nuovo la domanda, altrimenti il topic diventa noiosissimo per chi legge.
La pazienza è la virtù dei forti;)

grazie simo

Inviato: lun ott 02, 2006 10:11 pm
da Adele BS
Non me ne intendo di Pardalis perché purtroppo non ne ho (La piccola è splendida :D!). Nelle specie terrestri nostrane è impossibile stabilire il sesso quando sono così piccine. Ti allego un estratto dal sito:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
"Il dimorfismo sessuale è evidente solo al raggiungimento di una certa taglia, almeno 12-15 cm. Prima è possibile che un maschio immaturo possa essere scambiato per una femmina.
La coda del maschio è più lunga e appuntita, nella femmina è corta e tozza.
Le femmine hanno un aspetto più largo, i maschi presentano un carapace e un piastrone più allungati.
I maschi possono avere il piastrone leggermente concavo.
Le placche sottocaudali del piastrone formano una “V” molto sporgente, le femmine invece una “U”.
La placca sopracaudale del carapace è molto arcuata nel maschio."
Intanto consulta il sito se vuoi saperne di più, e vedrai che prima o poi ti risponderà qualcuno che ha le pardalis. Ciao

Inviato: lun ott 02, 2006 10:29 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS


"Il dimorfismo sessuale è evidente solo al raggiungimento di una certa taglia, almeno 12-15 cm. Prima è possibile che un maschio immaturo possa essere scambiato per una femmina.



Appunto...:D troppo piccola per fare ipotesi, dovrai pazientare per sapere il sesso della baby...
Comunque e' una pardalis babcoki.
Ciao
Luca

Inviato: mar ott 03, 2006 1:47 pm
da Agostino
A giudicare dall'angolo sembra una femmina, anche se ovvio che è ancora troppo presto per esserne sicuri.

Inviato: mar ott 03, 2006 2:16 pm
da domenicocoluccio
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

A giudicare dall'angolo sembra una femmina, anche se ovvio che è ancora troppo presto per esserne sicuri.


grazie agostino, tu che tarta allevi.

Inviato: mar ott 03, 2006 5:22 pm
da Agostino
Europee, radiata, gigantea e pardalis.

Inviato: mer ott 04, 2006 1:21 am
da padrinodiego
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Europee, radiata, gigantea e pardalis.




Presidente a questo punto io aggiungerei anche sulcata e nigra. Troppa fatica?

Inviato: mer ott 04, 2006 2:54 pm
da domenicocoluccio
io fra qualche settimana mi prendero'due piccole sulcate magari una coppia ed un'altra pardalis,le posso tenere nello stesso terrario? penso che hanno le stesse abitudini giusto!!!o mi sbaglio.per qunto riguarda il calcio e meglio l'osso di seppia o il reptocal della tetra?lo devo dare tutti giorni?

Inviato: mer ott 04, 2006 3:01 pm
da Ocadia
Citazione:
Messaggio inserito da domenicocoluccio

io fra qualche settimana mi prendero'due piccole sulcate magari una coppia ed un'altra pardalis,le posso tenere nello stesso terrario? penso che hanno le stesse abitudini giusto!!!o mi sbaglio.per qunto riguarda il calcio e meglio l'osso di seppia o il reptocal della tetra?lo devo dare tutti giorni?



Non ho esperienza diretta ma ho sempre letto (su queto forum in particolare) che specie diverse vanno in terrari diversi...
Per il calcio io ti consiglio osso di seppia sempre a disposizione 8)