Pagina 1 di 3

Sulcate e Pardalis nella residenza estiva

Inviato: gio apr 06, 2006 7:35 am
da geopardalis
Ragazzi, finalmente la temperatura all'esterno mi consente di aprire la botola dl terrario-villetta e di consentire alle mie amate di scorazzare, libere da ogni problema (soprattutto gli uv)all'aperto.
ecco a voi le foto:



Immagine:
Immagine
68,85 KB

Immagine:
Immagine
67,69 KB

Immagine:
Immagine
93,13 KB

Immagine:
Immagine
98,26 KB

Immagine:
Immagine
58,83 KB

Immagine:
Immagine
80,86 KB

Immagine:
Immagine
94,16 KB

Inviato: gio apr 06, 2006 7:39 am
da valbo
veramente bellissime come sempre le tue foto... e le tue tarta!!

Inviato: gio apr 06, 2006 7:50 am
da simon@
WOW!:0
Belle!:D

Inviato: gio apr 06, 2006 8:02 am
da Ago
complimenti

Inviato: gio apr 06, 2006 8:04 am
da *eliminato*
Non ti sentire ripreso per le orecchie e senza offesa ma ho idea che le pompi troppo, sono un po' piramidalizzate.
Ho notato che con le sulcata tutti hanno la smania di farle crescere come vitelli, sopratutto negli USA.
In natura hanno una dieta molto "francescana".
Guarda la differenza tra le tue e questa:

Immagine

Inviato: gio apr 06, 2006 8:23 am
da marchiocad
Veramente bello il sistema di collegamento terrario - giardino! La piccola in effetti è un po piramidalizzata! Complimenti comunque!

Inviato: gio apr 06, 2006 8:42 am
da Ago
massimo il problema è che molti usano verdura fresca...non adatta per questi animali

Inviato: gio apr 06, 2006 10:08 am
da Marta
che belle tartarughe!:D
e il terrario è proprio un residence!!!:0
peccato per la piccola piramidizzata...

Inviato: gio apr 06, 2006 11:15 am
da Fede
Complimenti per la struttura del terrario!!! E per le tarta!!! Magnifiche!

Inviato: gio apr 06, 2006 8:14 pm
da geopardalis
ragazzi, l'enigma che avvolge la storia della sulcatina delle foto e contorto... vedete, ha la stessa età della compagna che compare nella foto, ma purtroppo essendo stata poco bene, e cresciuta pochissimo e malissimo pur mangiando ciò che mangia l'altra, ovvero: fieno in grossissima quantità, tarassaco e saltuariamente verdura fresca o foglie d'opuntia......
ora comunque sta crescendo bene, infatti lo si nota dalle ultime linee di accrescimento che risultano essere perfettamente liscie.

;)Per quanto riguarda la struttura è quanto di meglio ho potuto inventarmi per le mie amate...
se vi venisse la curiosità di sapere qualcosa a riguardo o di vedere la foto di qualche suo particolare basta chiedere e se potrò esservi d'aiuto al fine di far star meglio qualche tartaruga, daro a voi tutto me stesso..!!!!!!!;)

Inviato: gio apr 06, 2006 8:20 pm
da marchiocad
Tranquillo e grazie per la tua generale disponibilità!

Inviato: gio apr 06, 2006 8:23 pm
da geopardalis
e veramente un dovere.. e forse uno dei pochi modi per ripagare l'impegno che qualcuno ha messo nel realizzare questo straordinario "ritrovo" dei tartamanti...

Inviato: gio apr 06, 2006 8:43 pm
da anto
Ciao guido, anche io a breve metterò fuori la mia baby sulcata vorrei qualche consiglio su come procedere , per non procurargli sbalzi di temperatura pericolosi!
ciao grazie

Inviato: gio apr 06, 2006 8:53 pm
da geopardalis
io personalmente ho aperto la botola quando fuori c'erano 26° ma comunque sanno perfettamente termoregolarsi loro... sarebbe indispensabile lasciargli a disposizione sempre un punto caldo che nel mio caso è il terrario ma nel tuo, per ipotesi potrebbe essere una mini serra con la porticina costituita da stiscie di plastica morbida.....

Inviato: ven apr 07, 2006 7:56 am
da Ago
Guido qualche foto dell'interno...se la metti non mi dispiace:D