Le mie esotiche

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Le mie esotiche

Messaggioda lauro » sab apr 26, 2008 8:07 pm

Immagine:
Immagine
89,88 KB

Immagine:
Immagine
68,52 KB

Immagine:
Immagine
61 KB

Immagine:
Immagine
88,65 KB

Immagine:
Immagine
53,98 KB

Immagine:
Immagine
74,12 KB

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab apr 26, 2008 8:15 pm

Belle!! Quanto tempo hanno le hosrfieldii?

Shiva
Messaggi: 195
Iscritto il: sab feb 09, 2008 3:38 pm

Messaggioda Shiva » sab apr 26, 2008 8:24 pm

carinissime!!! :D:D:D

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » sab apr 26, 2008 8:37 pm

Ciao Nark le horsfieldii hanno due anni prese al tartarughe beach

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab apr 26, 2008 10:00 pm

non capisco perchè ma la maggior parte delle horsfieldii che circolano hanno problemi di piramidalizzazione!!
la pardalis invece è in perfetta forma! mi raccomando trattala bene.

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » sab apr 26, 2008 10:19 pm

infatti di horsfieldii lisce non le ho ancora viste, le mie le ho prese poi hanno fatto il letargo ed ora sono uscite e stanno bene . Riguardo ALla pardalis, non ti preoccupare

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab apr 26, 2008 10:28 pm

ti posso fare una domanda....
ma per il sesso già si vede?
che dimensioni hanno?
sono molto interessato perche anche io ho delle horsfieldii quindi vorrei qualche altra opinione in modo da confrontarmi. a dimenticavo come e dove le tieni fuori?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom apr 27, 2008 11:36 am

bellissime tarte... soprattutto le horsfieldi(sono di parte ne ho 1 anch'io););)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom apr 27, 2008 12:37 pm

Non proprio tutte le horsfieldii sono piramidalizzate, credo comunque dipenda da come siano allevate. Guardate queste tarta che belle: http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=10197

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom apr 27, 2008 2:16 pm

Si infatti non tutte le horsfieldii come dice Nark sono piramidalizzate. Le mie per esempio sono lisce, il maschio ha il carapace un poochino bozzato, ma non è stata colpa mia dato che le posseggo da manco 2 mesi.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom apr 27, 2008 2:49 pm

ma infatti io non dico che "tutte le horsfieldi sono piramidalizzate" ma che purtroppo in giro ci sono molte horsfieldii e l'80% di queste sono piramidalizzate o comunq presentano una leggera forma.
le mie non sono piramidalizzate moltissimo anzi una sembra essere abbastanza liscia.
Immagine
Immagine
purtroppo sulle horsfieldi c'è una disinformazione generale e sono pure ,al momento, le più vendute nei negozi di animali. ovviamente questi poveri animali vengono alimentati male e non hanno le luci appropriate e non fanno letargo quindi nella maggior parte dei casi sono esemplari con almeno una lieve piramidalizzazione, io di questo mi lamento.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom apr 27, 2008 2:57 pm

p.s.
niente contro lauro mi dispiaceva che pure al tarta beach, dove ci sono allevatori di serie A per intenderci, non si trovino horsfieldii lisce, o se si trovano sono "rare".
onestamente dalle foto e dalle vetrine dei negozi si vedono tutte horsfieldii piramidalizzate tanto che io all'inizio pensavo che fossero proprio così, poi vedendo una horsfieldii ben tenuta dalla nascita si riesce a vedere anche la somiglianza con le loro parenti più prossime che sono le hermanni, che di solito sembrano totalmente diverse.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom apr 27, 2008 2:59 pm

questo è un bel esemplare! e si notano le somiglianze con le hermanni
Immagine

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom apr 27, 2008 3:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da lauro

infatti di horsfieldii lisce non le ho ancora viste, le mie le ho prese poi hanno fatto il letargo ed ora sono uscite e stanno bene . Riguardo ALla pardalis, non ti preoccupare


Io le ho viste proprio ieri, bellissime (a chi piacciono), liscissimissime, credo di due anni, massimo tre. Erano in tre nella teca solo con lo spot rosso, fondo di ghiaino (se penso alla mia Priscilla!!!), una bella ciotolina di crocchette per tartarughe e un pò di insalata. Tutte e tre in compagnia di una dolcissima e piccolissima carbonaria altrettanto liscia. Si vede che a certi negozi non basta una denuncia, vogliono proprio che gliene faccia un'altra }:):(!V:(

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » dom apr 27, 2008 3:39 pm

Ciao gip the crow le mie stanno fuori tutto l'anno il letargo lo fanno in una casetta dove la anche se piove c'è sempre secco per le dimensioni e il sesso incerto ti allego unafoto.


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti