sempre parlando di Geochelone elegans...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar apr 29, 2008 1:24 pm

In terrario d'inverno stanno da dio anche le mie, anche se l'inverno da me e' la "stagione secca"

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » mar apr 29, 2008 11:36 pm

complimenti veramente belle un domani costruirò anch'io un terrario cosi spazioso

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer apr 30, 2008 1:00 am

forse sbaglio, però io faccio in modo che sia l'inverno il periodo umido, visto che alzare l'umidità nel terrario è molto più facile che all'aperto...

NeHarawa
Messaggi: 61
Iscritto il: sab mag 03, 2008 8:38 am

Messaggioda NeHarawa » sab mag 03, 2008 10:55 am

what a lovely share mate :D
one of my favorite AFFORDABLE species,one of my future projects, since radiatas and platynotas are highly inflated. hatchlings 1000€ ?! they're CRAZY:o)
congratulations for your great tortoises .

Avatar utente
Cami77
Messaggi: 120
Iscritto il: lun mar 17, 2008 8:46 pm
Località: Trentino - Alto Adige
Contatta:

Messaggioda Cami77 » mer mag 07, 2008 5:18 pm

Wow, tutte queste elegans viste insieme sono davvero spettacolari!

Immagine:
Immagine
91,12 KB

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer mag 07, 2008 11:20 pm

BELLISSIME LE PARADALIS!!!!!!!!!!!!!!!


non posso che quotare chi prima di me vi ha fatto i complimenti... Una domanda ...ma son prolifiche come le THH??


magda

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mag 09, 2008 9:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da magbi



BELLISSIME LE PARADALIS!!!!!!!!!!!!!!!


non posso che quotare chi prima di me vi ha fatto i complimenti... Una domanda ...ma son prolifiche come le THH??


magda



Dipende da chi ti risponde, se lo chiedi a Michele ti dira' piu o meno si, se lo chiedi a me ti dico assolutamemte NO :(:D

Scherzi a parte, con le esotiche e' meno facile avere deposizioni e schiuse.
Le nascite di elegans in Italia sono ancora poche (ma sono anche relativamente poche le persone ad avere esemplari adulti e riproduttivi)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mag 09, 2008 9:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

forse sbaglio, però io faccio in modo che sia l'inverno il periodo umido, visto che alzare l'umidità nel terrario è molto più facile che all'aperto...






Non e' che sia giusto o sbagliato, si puo' fare in entrambi i modi.
Io preferisco evitare "l'umido in inverno" perche e' piu' facile farle raffreddare, tutto qua.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab mag 10, 2008 8:43 am

Le geochelone elegans.... cmq le chiamano pardalis o sbaglio?? ad un mio amico ne hanno venduta una da una azienda e sul cities ce solo geochelone pardalis... c'e differenza? Scusate ma io solo tarta thh.

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » sab mag 10, 2008 9:53 am

anche ..se in ritardo vi faccio i complimenti....:Davete degli esemplari spettacolari ..si vede che avete molta cura diloro:D:D:D

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab mag 10, 2008 11:04 am

Visto che dovete rispondermi ... alla domanda x me cretina... ma cerco di capire sempre di più.
Sulla fattura inoltratagli con la tarta (poverinaaaaa ha viaggiato...chissà come!!!) c'e il numero del Cities... ha chiesto a me cosa deve fare ed io lo chiedo a voi visto che nn lo so... a lui han detto che è tutto ok così... io gli ho consigliato di ri-denunciarla... anche perchè lui abita a Roma e la tarta mi pare sia del trentino.

GRazie...e mille scuse in anticipo

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab mag 10, 2008 11:20 am

P.S X LUCA

grazie..x la riproduzione ho capito... ma nn mi è chiaro... ...la denominazione geochelone pardalis.... mi pare che ce ne siano 2 tipi.... lui è la prima volta che compera una tarta... ed io nn so aiutarlo...( nn conosco le esotiche) secondo il mio parere dovevano scrivere GEOCHELONE PARDALIS PARDALIS ... (l'ho letto...ihihihih ma nn so se sono nel giusto

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab mag 10, 2008 11:52 am

anche se non sono esperto di esotiche cercherò di risponderti. le geochelone sono un'ampia famiglia di tartarughe tra cui le elegans pardalis e carbonaria ma anche molte alte, pure quelle di darwin erano geochelone per intenderci. in definitiva le elegans e le pardalis per intenderci sono due spece completamente diverse. che poi le pardalis possono essere a sua volta divise in due sottospecie ma per l'allevamento cambia poco forse più che altro cambia leggermente per le dimensione e colori. per quanto riguarda il cites è tutto in regola il tuo amico non deve fare niente.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab mag 10, 2008 11:53 am

comunq un grande in bocca all'lupo a luca per delle nascite future, anzi prossime.
ragazzi avete degli esemplari bellissimi.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab mag 10, 2008 12:06 pm

GRAZIE GIP sei stato un tesoro a chiarmi il problema... riferirò,


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti