La mia esotica Geochelone Sulcata

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar ago 29, 2006 12:34 pm

Grazie per il consiglio Andrea ma questa non è piramidalizzazione, la sulcata ha questo nome proprio per i "solchi" che ha sul carapace che si evidenziano per effetto dell'accrescimento;)!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar ago 29, 2006 12:37 pm

Anto la tua sulcata è stupenda, sta da Dio e si vede proprio la cura con cui la allevi.[:264]

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mar ago 29, 2006 12:39 pm

infatti mi sembrava perfetta....andrea è proprio come ti ha detto anto;);););)

kiria

Messaggioda kiria » mar ago 29, 2006 2:00 pm

che bella Antonio,,una volta solo ho visto una sulcata da vicino e ho notato anche che sono simpatiche, per niente timide,,

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar ago 29, 2006 2:10 pm

...Le sulcate sono veramente belle, ma personalmente, pur avendo posto, ho rinunciato. Primo dovrei portarla al piano superiore (e ho sentito parlare anche di piu' di 50 kg) e poi immagino che il problema feci non sia indifferente, visto quello che riescono a fare le mie piccole greche...
I miei colleghi americani mi hanno detto che in USA le "eating machines", come le chiamano loro, dato che mangian tutto, sono spesso fonte di discussione con i vicini per l'odore non gradevolissimo delle loro feci.

Volevo comunque riportare che, purtroppo, in un negozio di animali a Trieste dove le vendono, non ti dicono assolutamente nulla sulle dimensioni che questa tarta raggiunge, ma solo che "hanno bei colori" e sono molto "simpatiche". Ancche quando ho insistito col dire che diventano belle grandi, la proprietaria del negozio mi ha detto che basta avere un giardino.....

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar ago 29, 2006 2:14 pm

Lo spazio è fondamentale per questa specie e se non glielo si può garantire meglio evitare!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mar ago 29, 2006 2:19 pm

che negozi,mi fanno schifo(scusate il termine)

A.O.L.
Messaggi: 13
Iscritto il: gio ago 10, 2006 5:20 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda A.O.L. » mar ago 29, 2006 2:30 pm

semplicemente "sgravata"

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar ago 29, 2006 3:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Grazie per il consiglio Andrea ma questa non è piramidalizzazione, la sulcata ha questo nome proprio per i "solchi" che ha sul carapace che si evidenziano per effetto dell'accrescimento;)!



Bè non è cosi come dici tu...in natura sono perfette e non hanno certo "i solchi"....
il nome AFRICAN SPURRED TORTOISE (GEOCHELONE SULCATA) deriva dalla presenza degli speroni -----> Spur=sperone e nn certo solchi!!!!

Guarda queste foto http://www.sulcata-station.org/tortpix1.html

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mar ago 29, 2006 3:50 pm

quoto Andrea...
Di tutte le mie tarta, l'unica che presenta quel tipo di crescita è uha thh, quella cresciuta di più dalla nascita, quella più "golosa"... non credo sia una coincidenza, e credo che se fosse cresciuta in natura sarebbe cresciuta meno velocemente e certamente più liscia...

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar ago 29, 2006 3:51 pm

Certo se uno ricerca la perfezione, quelli sono animali adulti che hanno sempre vissuto nel loro abitat, io abito a Ischia che non è una regione sub-shariana..e faccio quello che posso!
E per quanto ne sò sul fatto sulcata/"solchi" questo l'ho letto e ti cito anche la fonte: Tartartughe terrestri di Fabrizio Pirotta Calderini editore!;)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar ago 29, 2006 3:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

quoto Andrea...
Di tutte le mie tarta, l'unica che presenta quel tipo di crescita è uha thh, quella cresciuta di più dalla nascita, quella più "golosa"... non credo sia una coincidenza, e credo che se fosse cresciuta in natura sarebbe cresciuta meno velocemente e certamente più liscia...


Non si può paragonare una sulcata con una thh, hanno ritmi di crescita completamente diversi!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar ago 29, 2006 9:06 pm

Beh, Andrea ha ragione, si nota una piccola imperfezione della crescita, direi nel periodo iniziale della crescita, poi molto attenuata nelle fasi di crescita successive.
Forse risale a prima che l'avessi tu Anto, comunque i solchi di cui si parla nei testi non centra con quello che si vede nella foto e a cui Andrea si riferisce.
In ogni caso nelle sulcata e nelle pardalis in cattivita' e' quasi impossibile che non ci sia, proprio per le questioni di dieta spiegate prima...

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar ago 29, 2006 11:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Beh, Andrea ha ragione, si nota una piccola imperfezione della crescita, direi nel periodo iniziale della crescita, poi molto attenuata nelle fasi di crescita successive.
Forse risale a prima che l'avessi tu Anto, comunque i solchi di cui si parla nei testi non centra con quello che si vede nella foto e a cui Andrea si riferisce.
In ogni caso nelle sulcata e nelle pardalis in cattivita' e' quasi impossibile che non ci sia, proprio per le questioni di dieta spiegate prima...


A chi me l'ha regalata hanno detto che aveva quasi un'anno e che non era cresciuta per niente, quindi è pobabile che nel periodo iniziale della sua vita non siano stati così tanto pazieni e meticolosi ne crescerla..ma adesso può stare tranquilla!

kiria

Messaggioda kiria » mer ago 30, 2006 8:20 am

ma la sulcata mi sembra non faccia letargo, come si fa poi quando è cosi grande per farla svernare?


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti