effettivamente sono piccoline, però quella con la "F" mi sembra un maschietto, anche se le piastre inguinali hanno un'angolo non molto ampio, l'altra ha un'angolo ampio, ma la coda non si vede.
comunq per l'allevamento sei l'ennesima testimonianza di persona che le alleva fuori senza problemi, bene! altro punto a favore.
non capisco perchè ma la maggior parte delle horsfieldii che circolano hanno problemi di piramidalizzazione!!
Penso che forse dipenda anche dal fatto che in natura questa specie effettua un letargo abbastanza prolungato o comuque il periodo di piena attività è limitato, quindi allevandola da "noi" in cattività, anche facendole fare letargo, avrà sempre una crescita "più del dovuto".
quella sopra nella foto della deposizione è allevata in cattività, e neanche nel luogo di origine(vedi riproduzione horsfieldii). Più che altro diciamo che ai negozianti che vendono tarte di 10cm che sono cresciute senza fare letargo e con una alimentazione totalmente sbagliata conviene! è ovvio che se ti vendono una tarta di 6cm te la fanno pagare 60€ e una di 10cm 100€ loro vanno meglio facendola crescere più in fretta.
una cosa che vorrei vedere sono delle horsfieldii baby italiane! ovvero spesso si mormora di riproduzioni in italia ma poi.... mai una prova tangibile.
Quando vado in questi negozzi di animali si vedono delle cose tipo horsfieldii tenute insieme alle cavie divise solo da un pezzo di plastica senza luci e acqua sporca