la TORNIERI e' nata....

malacochersus
Messaggi: 133
Iscritto il: sab set 17, 2005 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda malacochersus » mer gen 31, 2007 8:27 am

i terrari sono 2 ,uno per gli adulti(2 coppie)e l'altro per i piccoli o sub-adulti e' raro vederli quasi tutti fuori dalle tane a parte queste foto,cerco di non disturbarli piu' di tanto mi basta sapere che loro sono li'...per quanto riguarda le lampade sono le classiche in commercio sia a tubo che ad innesto niente di particolare..secondo me non c'e' niente o quasi di difficile da allevare,tanta passione e via...ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 31, 2007 1:01 pm

Diciamo che non c'e' niente do difficile quando si e' disposti a fare tanto per loro ;)

La domanda sulle lampade te l'ho fatta perche dalle foto mi sembrava appunto che l'assortimento e la disposizione delle lampade non fosse idoneo per quanto riguarda gli UV.
Secondo i test effettuati i neo sono inutili a distanze superiori ai 20 cm e privi di riflettore

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer gen 31, 2007 3:08 pm

Il terrario è a dir poco spettacolare!

malacochersus
Messaggi: 133
Iscritto il: sab set 17, 2005 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda malacochersus » mer gen 31, 2007 3:39 pm

in effetti nei terrari delle tornieri i neon servono solo per la diffusione luce,per gli uv uso quelle ad innesto a neanche 20 cm. dagli animali,non intendevo dire che fossero lampade normali quelle che acquisto,per la distanza minima dei neon lo so che hai ragione..ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 31, 2007 10:12 pm

Ok ;)
In ogni caso credo che questa sia una delle piu belle e sopratutto interessanti specie che si possa allevare.
Le abitudini sono quasi da "lucertola" :D
A proposito, ho una curiosita', visto che hai 2 coppie adulte, hai osservato comportamenti territoriali tra i maschi ? (tipo se uno dei 2 e' decisamente dominante...)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer gen 31, 2007 10:34 pm

complimenti, sono bellissime !!! sei davvero bravo

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio feb 01, 2007 10:06 am

quanto misura il terrario ??

malacochersus
Messaggi: 133
Iscritto il: sab set 17, 2005 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda malacochersus » gio feb 01, 2007 6:13 pm

il terrario degli adulti misura 130x90,quello baby 100x60....incredibile la femmina come un perfetto orologio ha cominciato a scavare...l'anno scorso da febbraio a maggio 3 uova...tra qualche giorno....

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom feb 11, 2007 3:48 am

concordo con Luca.. ottimo allestimento x queste tarte!

posso chiedere che umidità tieni nel terrario? (ho cercato tra i post ma non l'ho letta)

come riscaldamento utilizzi solo lampade o hai del riscaldamento anche dalla base del terrario?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom feb 11, 2007 12:18 pm

ciao
Complimenti per la nascita.
Volevo sapere una cosa, per la denuncia della nacita alla forestale come hai fatto? Che procedure bisogna seguire?
Grazie e ciao

malacochersus
Messaggi: 133
Iscritto il: sab set 17, 2005 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda malacochersus » dom feb 11, 2007 1:00 pm

Ho portato la denuncia di nascita alla cites in doppia coppia,mi hanno ridato una coppia come ricevuta(i genitori hanno il microchip),si puo' anche mandarla via fax...

malacochersus
Messaggi: 133
Iscritto il: sab set 17, 2005 11:28 am
Località: Lombardia

Messaggioda malacochersus » dom feb 11, 2007 1:03 pm

x Danilo:non c'e' riscaldamento sulla base del terrario,l'umidita' e' quella della stanza non superiore al 50%


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti