Pagina 1 di 3
alimentazione
Inviato: mar mar 11, 2008 4:44 pm
da lello
Inviato: mar mar 11, 2008 4:49 pm
da mithril
In genere si dà da mangiare una volta al giorno, di mattina. Come quantità, quello che riesce a mangiare in mezz'ora.

Inviato: mar mar 11, 2008 4:55 pm
da cecilia
ma non va lasciato sempre a diposizione qualcosa durante il giorno?
Inviato: mar mar 11, 2008 6:40 pm
da Carapace
Lello scusa, ma di che tarta si tratta, in termini di specie? Dimensioni, peso...no, io non do da mangiare una sola volta alle mie thh nè alle Carbonaria.
Preferisco darne un po meno, ma effettuo due somministrazioni di razioni al giorno.

Inviato: mar mar 11, 2008 6:43 pm
da Mc Gyver
Un migliore inizio sarebbe stato quello di far sapere che " bestia " hai : di terra o acqua ? esotica o italiana ? piccola o adulta ?

Carapace : mi hai preceduto sul filo di lana.

Inviato: mar mar 11, 2008 6:58 pm
da mithril
Ha una radiata

Inviato: mar mar 11, 2008 7:19 pm
da Carapace
ok una radiata...ma le dimensioni? Mi riferisco non solo in termini di cm, ma anche di peso. inoltre parlare di quantitativi in generale...la dieta per alcune specie è ampia e "formulare una dieta standard è, ardua impresa..."
Inviato: mar mar 11, 2008 7:22 pm
da Carapace
Mc Gyver, prima a proposito del filo di lana... si dovrebbe sbrogliare la matassa!
Comunque lello, è vero che razionalizzare l alimentazione è importante, ma la preoccupazione maggiore sarebbe se non mangiasse. Se mangia, puoi ridurre ma se non mangiasse...

Inviato: mar mar 11, 2008 9:04 pm
da GipTheCrow
Citazione:
In genere si dà da mangiare una volta al giorno, di mattina. Come quantità, quello che riesce a mangiare in mezz'ora.
scusami mithril io ho una horsfieldii che in 10min mangia una foglia intera di radicchio ed è diventata bella cicciotta dovrei ridurre?
da dire pure che l'altra non mi mangia da un'bel pò poiche un mese fà ha avuto il raffreddore e feci fare dal vet la cura di baytril ed ancora non vuole mangiare, quindi la più piccola mangia il suo e quello della più grande debilitata ed è diventata come detto bella cicciotta (anche se mi ripulice tutto in massimo massimo 15min)
Inviato: mar mar 11, 2008 9:16 pm
da lello
scusate se rispondo solo adesso. ho una radiata di 16 cm e pesa 1kg.200g.
Inviato: mar mar 11, 2008 9:21 pm
da lello
per raffaella...se gli do mezz'ora di menù potrebbe mangiarsi anche un radicchio intero.....



.
Inviato: mer mar 12, 2008 10:54 am
da Dario
io credo che per una radiata di 16 cm ...
1 kg.200g sono troppi
(questo è il mio parere ovviamente)
rischi di farla crescere con dei bozzi...
Inviato: mer mar 12, 2008 2:58 pm
da lello
Immagine:
....ho postato una foto per avere un vostro parere su come sta crescendo
Inviato: mer mar 12, 2008 3:17 pm
da Dario
l'esemplare è molto bello...
però come immaginavo sta mettendo su dei bozzi..
per essere di 16 cm si notano parecchio..
che tipo di fonte di uvb utilizzi ?
(e pur sempre una tarta africana, quindi se già non lo fai , io ti consiglio una vapori di mercurio)
in proporzione alla crescita più accelerata che in natura (per cibo abbondante) hanno bisogno di una fonte abbondante di uvb..
lo costatato con i miei esemplari..
soprattutto con le pardalis (non importa molto quanto cibo gli dai) ma la fonte di uvb a cui è sottoposta..
Inviato: mer mar 12, 2008 3:23 pm
da Dario
un altro consiglio...
metti un substrato di torba e fibbra di cocco mischiato..
fai metà terrario con torba e fieno , e la restante metà con fibra di cocco e torba...
la parte con la fibra di cocco inumidiscila spesso ...
in modo da creare dei microclimi...(questo ti garantisce una crescita più regolare , e un benessere maggiore a livello dei tessuti....) riguardo la muta.