Pagina 1 di 2

acquario di genova

Inviato: sab nov 11, 2006 2:19 pm
da giulietta
Oggi allacquario di genova è nato un piccolo di Pyxis arachnoides, pesa 13 grammi ed è nato da solo dalla sabbia senza lìaiuto delle incubatrici. Un evento spettacolare!!!!:D
Andate sul sito www.acquariodigenova.it

Inviato: sab nov 11, 2006 2:29 pm
da luca1988
la specie è quella posizionata di fianco alla tartaruga d'acqua dolce che avevano trovato e che si considerava estinta (o quasi)?:)

Inviato: sab nov 11, 2006 2:48 pm
da Tatella
L'ho visto ieri pomeriggio al TG, davvero splendido!!!

Inviato: sab nov 11, 2006 3:05 pm
da Adele BS
Ma che bellino!

Inviato: sab nov 11, 2006 4:23 pm
da Miriam
ragazzi... hanno creato un habitat ideale per gli adulti, e i risultati si vedono!!!
:D

Inviato: sab nov 11, 2006 4:26 pm
da Miriam
Immagine
ecco l'ambiente MADAGASCAR, scusate l'intrusa (me medesima mimmi)

Inviato: sab nov 11, 2006 11:52 pm
da Luca-VE
Questo dimostra quanto curato sia il loro habitat e sopratutto il clima ricreato, far nascere un piccolo senza bisogno di incubatrice significa semplicemente che hanno ricreato la perfezione!!!!

Qui sotto la nota informativa e la foto del piccolo, presa direttamente dal sito dell'Acquario di Genova
------------
E' nato oggi nel terrario della foresta spinosa del Madagascar un cucciolo di Pyxis arachnoides, una specie di tartaruga terrestre malgascia ospitata dall’Acquario di Genova nell’ambito di un accordo con il governo del Madagascar. Pesa 13 grammi ed è poco più grande di una moneta da 2 Euro. Un evento eccezionale perché, diversamente dagli altri cuccioli della stessa specie nati nelle aree curatoriali all’interno di apposite incubatrici, il nuovo esemplare è venuto alla luce direttamente nella vasca espositiva seguendo il ciclo naturale. Il piccolo esemplare rimarrà per qualche tempo nelle vasche curatoriali per consentirgli di crescere e superare i primi mesi di vita, considerati i più delicati. Nella vasca espositiva, il pubblico può ammirare i 5 esemplari adulti e i 4 giovani nati negli scorsi anni all’Acquario.


Immagine:
Immagine
13,37 KB

Inviato: dom nov 12, 2006 12:30 pm
da trifo
Citazione:
Messaggio inserito da Priscilla


Questo sì che è un bel terrario..........






Per fare un terrario del genere,sono necessarie parecchie centinaia di migliaia di euro...
A mio avviso,l'acquario di Genova,per realizzare un'opera del genere,ha investito almeno un milione.

Inviato: dom nov 12, 2006 2:08 pm
da Carmen
Ed io che non sono ancora andata a visitarlo...e dire che a Genova sarò sbarcata decine di volte...

La prossima volta programmo un paio d'ore per visitare l'acquario, ma non sapevo avessero anche terrari...
La pyxis è bellissima, ce ne era una anche al tartabeach che ho fotografato..non sò perchè, ma rimango incantata a guardare i disegni del carapace...

Inviato: dom nov 12, 2006 3:47 pm
da simon@
Trifo, un milione di euro per quel terrario credo sia un po' esagerato, davvero:0
Per cui questo "nanetto" è nato naturalmente, in terra.....allora sarà un propbabile maschietto;)

Inviato: lun nov 13, 2006 10:24 am
da Miriam
tra l'altro... posso confessarvi una cosa?
io ho visto le uova di pixys dove venivano incubate... altro che incubatrice... acquarietto con riscaldatore e vermiculite (lo stesso metodo che usiamo noi!):D

Inviato: lun nov 13, 2006 10:25 am
da Miriam
e secondo me un ambiente del genere lo realizzi con circa 3000 euro, il costo maggiore sono i vetri e le lampade.

Inviato: lun nov 13, 2006 1:48 pm
da Luca-VE
Certo, la cifra puo' sembrare uno sproposito, pero' bisogna vedere quante e quali voci comprende, non credo che Trifo si riferisca semplicemente ai semplici materiali utilizzati.
Non ho mai visto la struttura, pero' credo che ci sia qualche "trucchetto" tecnologico ed altre cose, oltre alla semplice parte visibile...

Se Trifo sostiene questo credo abbia qualche "aggancio" ;)

Inviato: lun nov 13, 2006 2:18 pm
da Miriam
ahahaha anche io sicuramente...

comunque io intendo come allestimento (vetri lampade e riscaldamento) con 3000 te la cavi.

Inviato: lun nov 13, 2006 2:39 pm
da trifo
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Certo, la cifra puo' sembrare uno sproposito, pero' bisogna vedere quante e quali voci comprende, non credo che Trifo si riferisca semplicemente ai semplici materiali utilizzati.
Non ho mai visto la struttura, pero' credo che ci sia qualche "trucchetto" tecnologico ed altre cose, oltre alla semplice parte visibile...

Se Trifo sostiene questo credo abbia qualche "aggancio" ;)




Non ho nessun "aggancio"
Mi sono sbagliato,e' sicuramente come dice Miriam.
Con 3000euro te la cavi,anzi,forse anche con meno.