Pagina 1 di 2

Sequestro kleinmanni malpensa

Inviato: mer nov 08, 2006 8:40 pm
da Stefano Redaelli
E' successo oggi, sono passato da malpensa, a saperlo avrei potuto fare da tramite con il TCI.. chissa' come saranno messe nell'hangar dell'aeroporto, oggi che ci sono 10 gradi...

Si tratta del più grosso sequestro del genere avvenuto in Italia: il valore commerciale dell’intera partita sul mercato illegale si aggira sui 300.000 euro. La specie “Testudo kleinmanni” (‘testuggini egiziane’) è rarissima: in natura ne sopravvivono poche centinaia di esemplari
8 Novembre 2006 - Il Nucleo CITES del Corpo forestale dello Stato presso la dogana dell’aeroporto internazionale di Malpensa, unitamente ai funzionari doganali, ha bloccato un contrabbandiere mentre introduceva illegalmente in Italia 406 tartarughe terrestri appartenenti alla specie “Testudo kleinmanni”. Si tratta del più grosso sequestro del genere avvenuto in Italia negli ultimi anni: il valore commerciale dell’intera partita sul mercato illegale si aggira sui 300.000 euro. L’operazione arriva a seguito di un’intensa attività investigativa coordinata dall’Ufficio Centrale CITES del Corpo Forestale dello Stato di Roma, che nell’ottobre del 2005 aveva portato al sequestro di 275 esemplari di rettili della stessa specie all’aeroporto di Fiumicino. Le testuggini, attualmente ospitate negli hangar della struttura doganale milanese, sono rarissime e sono inserite nell’appendice I della Convenzione di Washington e nella lista rossa delle specie in via di estinzione e il loro commercio è assolutamente vietato. In natura ne sopravvivono pochissimi esemplari, stime recenti parlano di poche centinaia. Sono di piccola taglia, 10-15 centimetri, con un peso compreso tra i 150 e i 200 grammi. Il loro habitat è rappresentato dalle zone costiere aride e desertiche a sud-est del mar Mediterraneo e la loro distribuzione originaria occupava una vasta area che si estendeva da ovest del deserto del Negev (Israele), attraverso le coste dell’Egitto fino al centro delle zone costiere della Libia. Proprio dalla Libia, imbarcato su un volo Alitalia, proveniva il contrabbandiere fermato dai forestali del Nucleo Operativo Cites (NOC). L’uomo, un cittadino libico, per cercare di passare inosservato si era mescolato in mezzo a un gruppo di turisti provenienti da New York ed aveva levato le etichette dalle grosse valigie che trasportava. Le precauzioni non sono servite e il trucco è stato scoperto dai doganieri. All’interno dei bagagli, pesanti oltre 100 chilogrammi, stipate in due sacchi, sono state trovate le 406 ‘testuggini egiziane’, la cui specie è stata identificata dai forestali che le hanno immediatamente sequestrate. Per l’uomo è scattata la denuncia per maltrattamento di animali, importazione illegale di specie protette e per attentato alla salute pubblica, visto i rettili potrebbero essere portatori di patologie. Entro poche ore le tartarughe saranno trasportate dagli uomini del Ufficio CITES di Milano e del NOC della Malpensa presso i centri CRASE del WWF di Vanzago e Semproniano, e parte presso l’acquario di Napoli. Per il trasporto sono state prese tutte le precauzioni e le tartarughe saranno ospitate in 30 casse che garantiscono un livello ottimale di benessere.

Inviato: mer nov 08, 2006 8:45 pm
da Fede
C'è già una discussione postata da Adele...

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4768


sezione Normativa

Inviato: mer nov 08, 2006 8:49 pm
da yuri
speriamo solo che adesso non finiscano in mani inesperte...

Inviato: mer nov 08, 2006 8:59 pm
da Tatella
30 secondi fa mi hanno chiamato a gran voce in salotto per raccontarmi di questo maxi sequestro, sapendo che quando si parla di tartarughe drizzo le orecchie, ma credevo che stessero dando i numeri, spero che a quel tizio diano una bella strigliata che gli passi la voglia di commettere certi delitti!!!!!

Inviato: mer nov 08, 2006 9:13 pm
da FrancescoM
Si, anch'io l'ho saputo poco fa...davvero incredibile! :(! E poi che idiota! Davvero pensava di farla franca passando la dogana con 416 tartarughe ??!?

Inviato: mer nov 08, 2006 9:43 pm
da anto
Essendo animali delicatissimi, con grandi difficoltà di adattamento al nostro clima, avranno seri problemi, anche con le maggiori cure, ad adattarsi e a sopravvivere in questi centri!:(

Inviato: mer nov 08, 2006 9:49 pm
da tontonmacoutes
Ottima operazione, complimenti ai Foresti..

300.000 euro?! 739€ l'una?! Aha! Aha!! ma se i trafficanti le offrono a 50€/60€ l'una.........
Le Forze dell'ordine quando si tratta di pavoneggiarsi con la Stampa fanno sempre calcoli esponenziali facendo spesso delle figuracce ignobili.
23 fa i carabinieri del Nucleo Tutela Beni Artistici ed ecc. sequestrarono ad un poveraccio una eliografia dell'800 raffigurante un affresco del Guido Reni.......organizzarono una conferenza attribuendo all'oggetto del valore commerciale di si e no 20/30.000£ la cifra astronomica di un miliardo.....................

Inviato: mer nov 08, 2006 9:49 pm
da Fede
La "fortuna" di avere maggiori controlli anti-terrosisti è anche quella di riuscire a "sgamare" molti più traffici illeciti.

Inviato: mer nov 08, 2006 10:49 pm
da Carmen
Io il controllo non ce lo vedo proprio: il controllo doveva essere fatto all'aeroporto di partenza non in quello di arrivo...
ormai per quelle tarte non c'è più molto da fare e il tipo magari se ne torna in Libia e se ne procura altre 500!!!
Comunque io non capisco come l'Alitalia abbia solo potuto imbarcare due valigie che pare pesassero tantissimo, quando il limite è di una ventina di chili a bagaglio ed inoltre come hanno fatto a non accorgersi cosa contenessero quando è risaputo che tutti i bagagli passino ai raggi X !!!

Scommetto che se un giorno per caso io mettessi una marginatina di 20 grammi in una scatolina dentro una valigia di 10 kili..mi arresterebbero su momento!!!

Poi ce la menano anche per quanto riguarda i liquidi, da portare in cabina col contagocce !!!
e se hai sete puoi sempre comprarti un bicchiere d'acqua al prezzo di champagne quando sei a bordo...

ma che schifo!!!

Inviato: mer nov 08, 2006 11:05 pm
da simon@
Comunque le hanno fatte vedere al tg che erano attive e mangiavano insalata....significa che hanno riscaldato la stanza^

Inviato: gio nov 09, 2006 1:34 am
da tartadibarba
Il problema, secondo me, è che questa volta le tarte sono state bloccate, ma la volta scorsa o la prossima???
Purtroppo ci saranno sempre questi loschi trafficanti, la mia domanda poi è: come fanno questi a piazzare le tartarughe?
Le vendono illegalmente e arrivano al piccolo privato (uno qualsiasi di noi, per intenderci) senza documenti o dietro c'è anche un giro di falsi cites?

Riguardo alle affermazioni di Carmen, avendo viaggiato un pò volevo dire che a volte sarei potuta salire in aereo con una scimmia in braccio e nessuno si sarebbe accorto di nulla! Controlli zero.
Infatti abbiamo risultati come quello saltato fuori oggi!
Purtroppo il tipo forse (spero di no!) potrà tornare in Libia e procurarsene altre 500 come dice giustamente Carmen inoltre le tartarughe ormai sono in un paese con caratteristiche climatiche non adatte alla loro sopravvivenza.
Ma mi chiedo: come hanno fatto il viaggio di andata non possono fare anche quello di ritorno?
Non so come siano messi in Libia e se esiste un qualche centro di recupero e salvaguardia della specie (spero di sì, dato il rischio di estinzione), nel caso credo sarebbe + facile e + giusto riportarle nella terra di origine anzichè smistarle nei centri italiani.
Non è possibile questo?

Inviato: gio nov 09, 2006 11:41 am
da yuri
i controlli per i bagagli non a mano sono molto approssimativi e a campione,non penso usino i raggi x.a volte puoi salire a bordo con un bazooca altre volte non ti fanno portare un tagliaunghie.
Riportarle in libia è la cosa più giusta,ma con ogni probabilità dopo poco tempo riprenderanno la via x l'europa.Esistono troppe persone disperate disposte al rischio per "pochi soldi"(come hanno detto il valore è stato pompato almeno x 10 volte)
So che esiste un centro di recupero per le kleinmanni in egitto,gestito da un'università.tra l'altro le kleinmanni egiziane sembrano ormai completamente estinte in natura e quelle che vengono vendute nei banchetti del Cairo provengono dalla tutte libia.
Ho visto come sono stabulate al momento,le gabbie in acciaio non sono il massimo e non è detto che il locale sia riscaldato,queste tartarughe sono attive anche a temperature relativamente basse,se prendono una polmonite..ciao ciao
al tg hanno detto che sono animali pericolosi perchè possono trasmettere la salmonellosi,ma per piacere!!

Inviato: gio nov 09, 2006 1:39 pm
da Agostino
Altra balla :
se è scritto che pesavano da 150 a 200g l'una, come facevano a pesare 100 Kg l'una le valigie?
se si fa il conto risultano circa 35 Kg .

Inviato: gio nov 09, 2006 2:18 pm
da Luisa
In effetti tendono sempre ad esagerare!!
Poverine... spero vengano trattate bene.

Inviato: ven nov 10, 2006 1:49 am
da tartadibarba
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Altra balla :
se è scritto che pesavano da 150 a 200g l'una, come facevano a pesare 100 Kg l'una le valigie?
se si fa il conto risultano circa 35 Kg .




...già! 2+2 qualche volta non fa 4, evidentemente!!