Geo & Geo / discussione legislazione

Sezione dedicata a fiere, mostre, Acquari e Bioparchi inerenti le tartarughe.
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio gen 04, 2007 2:35 am

ah.. anche il fatto dei furti sarebbe eliminato.
Se non hai il documento fotografico la tarta non è in regola, punto e basta!

Ovviamnete questo non impedirà tutto il mercato nero o tutti i problemi, ma sono convinto che è la cosa migliore che si possa fare, e sicuramente è meglio della soluzione attuale!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio gen 04, 2007 8:19 am

Daccordo, danilo, ma chiariscimi una cosa: con la frase "non dovrebbero essere segnalate" intendi "non dovrebbero essere fotografate", giusto?
perchè le denunce di nascite e le cessioni dovrebbero dover rimanere, altrimenti da dove sbucano poi tutte le subadulte con corredo fotografico?
Altrimenti potrebbero essere di cattura da subadulte(mettiamo che il paramentro per cominciare con le foto sia 8 cm) e poi messe in regola con le foto.:(
Spero di aver spiegato quello che intendo:I

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio gen 04, 2007 11:39 am

secondo me è inutile proporre soluzioni ormai mi sa che questa stupida legge passerà......questo secondo loro è il rispetto degli animali????in Italia, ripeto, quando intervistano persone che si occupano di animali dicono di essere sempre a disposizione dei cittadini e se si vedono animali per la strada bisogna chiamarli che loro interverranno....invece quando io ho provato a chiamarli per un gatto piccolissimo trovato sulla strada mi hanno detto che era proprietà dello stato e di chiamare un veterinario che fosse autorizzato a prenderlo.....ma loro non mi hanno dato il numero del veterinario .....questo è il falso rispetto degli animali. l'Italia crede di rispettarli ma è l'ultimo dei suoi pensieri!!!!!!!in tanti stati ci sono delle grosse riserve per gli animali in Italia ce ne sono pochissime....e tanto altro ancora....Magari il mio punto di vista non centra o è errato però volevo dirvelo.!!!!!!

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio gen 04, 2007 11:51 am

Secondo me centra eccome..E' un modo per dire come l'Italia se ne frega poco..

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio gen 04, 2007 11:53 am

la penso così anch'io!!!!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 04, 2007 1:58 pm

Simona ha ragione: mettiamo che io ho tante piccole anche denunciate, un giorno me ne portano una di cattura senza documenti, io vado alla forestale e dico: " devo dichiarare che una delle mie piccole ( magari morta e non denunciata ) è diventata adulta e gli voglio fare le foto, così la metto in regola.

Come mi possono dire che non è una delle mie ma una di cattura?
A questo punto si potranno regolarizzare tutte le adulte che si vogliono.

E comunque continuo a pensare che una foto di una tarta vale l'altra..ma chi le distingue?
Se sono proprio diverse basta fare una nuova foto e sostituirla a quella vecchia.

Ma poi a che dovrebbe servire fare le foto e tutto il resto? a poter vendere le tarte oppure a rimanere così come è adesso con sole cessioni gratuite?
perchè la situazione così com'è ora è già abbastanza complicata a chi deve gestire una decina di adulte con tutte le piccole che nascono ogni anno in incubatrice...figuriamoci se ci dobbiamo pure complicare la vita con tre foto per tarta, cioè praticamente se uno ha 30 trà adulte e subadulte, dovrebbe fare 90 foto ogni tre anni...
e chi le paga?
A questo punto mi devono permettere di vendere le tarte perchè 90 foto da stampare sono 45 euro dal fotografo, ed io ho già un sacco di foto di mio figlio che non mi posso permettere di far stampare, figuriamoci se mi devo mettere a fare il servizio fotografico alle tarte!!!

Se mi permettono di rifarmi i soldi che spendo per queste cavolate vendendo le tarte, allora posso anche pensarci.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio gen 04, 2007 4:15 pm

Io propongo questo:

-innanzitutto si fanno documenti fotografici di tutti gli adulti che si hanno
-tutti i piccoli che nascono vengono denunciati con il solito metodo ma ognuno di loro viene fotografato se viene ceduto (così non si fan pasticci mischiando gli esemplari)

Per il problema della possibilità di falsificare il documento si può fare così: si prepara il documento e si fa una foto alle zampe dell'esemplare, si portano foto, tartaruga e documento alla forestale che controllerà la veridicità della fotografia, pinzerà la foto sul documento e ci pianterà una serie di timbri che ricadano fra la foto e il foglio cosicché se venisse tolta la foto non si possa sostituire con altre.Naturalmente parlo di quei timbri che lasciano il segno non i timbri ad inchiostro.sopra al timbro una bella firma della guardia forestale e possibilmente indelebile

Poi finché l'esemplare non sarà adulto chi lo ha preso si presenterà ogni anno alla forestale con un nuovo documento o,meglio ancora, con lo stesso documento a cui verrà aggiunta una nuova fotografia.Così la forestale avrà solo un documento da controllare e poche scartoffie da fare.

Mi sembra ragionevole.La forestale avrà un solo documento da controllare, il timbro ne impedisce la falsificazione, la forestale è sicura che l'esemplare non è stato cambiato perchè è cresciuto di anno in anno (di foto in foto) e a parte le dimensioni deve essere identico (parlo della posizione delle squame delle zampe).per evitare furti anche di documenti o perdita degli stessi basta che la forestale ne conservi uno identico e in caso di smarrimento si possa portare l'esemplare e confrontarlo con le foto per ottenere una copia del documento.

In parole povere un normale documento di cessione gratuita con l'aggiunta della foto .La prima foto sarà del cedente, le successive le farà il ricevente.Il tot di anni per cui si dovran fare le foto potrebbero essere da 7 a 10 magari in manierà che la tarta raggiunga una buona stazza.

Se gli esemplari che l'allevatore fa nascere non li vuole cedere, cavolacci suoi e si fa una foto ad ogni esemplare.I primi anni ci sarà la difficoltà nel riconoscerli.Basta segnare con un pennarello indelebile ( per modo di dire visto che poi spariosce comunque) il carapace della tarta o il piatrone e in un block notes suo si segna il numero che ha scritto (o il simbolo) e accanto ci mette il numero di protocollo assegnato al suo documento dalla forestale così non avrete problemi a trovare il vostro pargolo fra gli altri pupattoli.

Sembra lunga la questione, in realtà si tratta di fare un documento e ogni anno far autentificare una nuova foto stop.

Non è invasivo (chip, marchi, buchi, targhette, etc) e se è vero che le squame delle tarte son come le impronte digitali penso che sia anche una cosa molto sicura.

in più la forestale ha la certezza che in caso di morte dell'esemplare questo non possa essere sostituito con esemplari di cattura e non.

Più bello di così.E a chi sgarra megamultone così ci pensa due volte prima di rifarlo.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 04, 2007 5:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Ma, scusate, cerchiamo un modo per cambiare le leggi e non se parla più.

a sto punto l'unico modo è un colpo di stato}:)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio gen 04, 2007 5:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Ma io ho mai detto di essere a favore del microchip?????

Prima di tutto penso che non serva a niente, perchè può essere tolto a piacimento da una tarta e infilato in un'altra, magari da una morta e infilato dentro una selvatica,

Poi figuriamoci che traffico nero di microchip sorgerebbe: tarte rubate e sezionate vive per toglierglielo, tarte morte aperte per lo stesso motivo, e trafficoni che si arricchiscono vendendo a 100 o 200 euro microchip per regolarizzare le tarte come adesso avviene con i documenti.

!!!!

Se serve io sono d'accordo, perchè vuol dire che riusciremo davvero a


giusto per la cronaca,questa cosa non è tanto semplice,prelevare il chip da una tartaruga morta si può fare,da una viva no

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 04, 2007 5:58 pm

Platy mi ci vedi con 40 tartarughe, di cui 11 adulte nel cofano della macchina andando alla forestale a 70 km di distanza con 40 fotografie tutte uguali a fargli testare la veridicità delle stesse?
Ma secondo te non avranno altro da fare che mettersi a "cercare le differenze" come nella settimana enigmistica???

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 04, 2007 6:01 pm

bah!
Mi sembra che stiamo parlando due lingue diverse:
con una tartarga è tutto semplicissimo, ma chi ne ha 30, o 40 o 100 o duecento o trecento????

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » gio gen 04, 2007 6:21 pm

Tartaruge denunciate nel 1992 comprate regolarmente magari 10 anni prima con soldi miei nostri... e questi dicono ancora che queste tarta non sono mie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(ma come si permettono!!!!!!)
porc......mi vogliono far spendere dei soldi...? ma stiamo scherzando !!?ci dovrebbero ringraziare e basta(per tutte le nuove nate) !!!Se il loro fine non fosse altro che di recuperare soldi e non di tutelare le tarta!!
Devono tutelare le tarta in natura bene lo facciano (creino delle zone protette di ripopolamente pensateci sopra non ci vorrebbero poi tante migliaia di km quadrati per migliaia di tartarughe!!!
Ci devono lasciare in pace !!!!
Le tartaruge non sono in via di estinzione ma le persone oneste si!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio gen 04, 2007 6:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen


E comunque continuo a pensare che una foto di una tarta vale l'altra..ma chi le distingue?
Se sono proprio diverse basta fare una nuova foto e sostituirla a quella vecchia.



no no, foto da sopra, sotto e zampe, si distingue si distingue!

e comunuqe con il chip non cambierebbe niete, perchè a delle piccoline non cli metti il chip!
e a quel punto sei da capo!
le foto non c'è bisogno di farle alle piccole perchè tanto al mercato nero non esistono, e non possono esistere.
Una tarta che raggiunge un tot di età o di peso si deve iniziare a dichiararla!
Non è vero che qualsiasi tarta può essere denunciata, perchè una tarta adulta ormai non puoi più denunciarla, devi denunciarla appena arriva per esempio a 500grammi per le hb e per esempio 300 per le hh.
Se però ad un controllo uno ha in casa una hh di 700grammi o una hb di un kg a quel punto non è in regola!
Le piccole non serve denunciarle, tanto vengono per forza dagli allevamenti! è questo che voglio farti capire!

Poi c'è un altro discorso, ossia che molti tengono insieme hh e hb, e sinceramente a questi non lascerei nessuna dichiarazione, perchè non si sa più che tarta riproducono, a che peso vanno dichiarate, e che scheda devono dare quando è ora di cederle.
E poi alcuni quando le denunciano non saprebbero se denunciare hh o hb, ma questo problema c'è anche adesso!.. anzi a maggior ragione dato che non esistono le foto!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio gen 04, 2007 6:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

la foto sarà autenticata o sarà una foto appiccicata lì da chiunque?
Chi mi dice che non possa essere facilmente scambiata con un'altra?



ma guarda che il documento cites non te lo fai mica da sola!
il documento lo devi spedire alla forestale e verrà timbrato, quindi loro ne hanno una copia!
che discorsi!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio gen 04, 2007 6:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafede

[/b]
Le tartaruge non sono in via di estinzione ma le persone oneste si!!





Grande!


Torna a “Eventi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti