Pagina 1 di 2

acquisto

Inviato: ven dic 21, 2007 1:16 pm
da Elongata
volevo sapere se potevo comprare una carbonaria è inoltre se può stare insieme alla mia pardalis,

Inviato: ven dic 21, 2007 1:19 pm
da Adele BS
Si tratta di due specie che hanno esigenze completamente diverse. Leggiti le schede relative:

http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

Inviato: ven dic 21, 2007 1:29 pm
da Tortugo
io direi proprio di no, provengono da habitat totalmente diversi e continenti continenti diversi...di conseguenza hanno esigenze quasi opposte, sia nel mantenimento che nella dieta!;)

il post va nella sezione delle esotiche!;)

Inviato: ven dic 21, 2007 1:38 pm
da simon@
Spostato il post, corretto il titolo;)
Per Andrea Nazzaro:
dovresti fare attenzione a dove posti:
le sezioni sono specifiche per argomento, avevi inserito questa discussione in terrestri europee e hai inserito altre due discussioni in NORMATIVA che non hanno nulla a che fare con la normativa.

Spero tu voglia collaborare prestando un pochino di attenzione in più
Grazie

Inviato: gio gen 03, 2008 5:23 pm
da Carapace
Simona noto che reagisci facilmente. Non tutti siamo prfessionisti, e talora per errore sbagliamo...
Che dire spero bene per le tue tarte!!!

Inviato: gio gen 03, 2008 5:28 pm
da yuri
penso che abbia fatto solo il suo dovere e anche garbatamente

Inviato: gio gen 03, 2008 5:55 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Simona noto che reagisci facilmente. Non tutti siamo prfessionisti, e talora per errore sbagliamo...
Che dire spero bene per le tue tarte!!!


Vorrei farti notare che io sono qui per tenere ordine nel forum, la mia non era una reazione come la intendi tu, ma solo quello che deve fare un moderatore, ma perchè ti risenti tu che non sei Andrea Nazzaro? mah!:0
"sbagliare per errore" ...beh, non ci sono dubbi:D, la frase in sè fa sorridere.
Invece non fa sorridere lo "spero bene per le tue tarte", davvero di cattivo gusto.

Inviato: gio gen 03, 2008 5:58 pm
da Sabrina1
Simona noto che reagisci facilmente. Non tutti siamo prfessionisti, e talora per errore sbagliamo...
Che dire spero bene per le tue tarte!!!

Non ho parole:(!V

Inviato: gio gen 03, 2008 6:02 pm
da simon@
Citazione:
Messaggio inserito da Sabrina1

Simona noto che reagisci facilmente. Non tutti siamo prfessionisti, e talora per errore sbagliamo...
Che dire spero bene per le tue tarte!!!

Non ho parole:(!V


Eh, neanche ioxx((Sabri, chiarisci che il tuo era un commento negativo a Carapace, sennò pare che lo abbia scritto tu;)

Inviato: gio gen 03, 2008 6:15 pm
da Sabrina1
Grazie Simona non avevo fatto caso!

Inviato: gio gen 03, 2008 6:16 pm
da Sabrina1
Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Simona noto che reagisci facilmente. Non tutti siamo prfessionisti, e talora per errore sbagliamo...
Che dire spero bene per le tue tarte!!!



non ho parle:(!V

Inviato: gio gen 03, 2008 6:19 pm
da cecilia
[:90] invece di ringraziare i moderatori per la chiarezza,i consigli ed il lavoro che svolgono per far in modo che il forum sia cosi'...
addirittura carapace fai delle " battute " davvero fuori luogo..mi sembra davvero esagerato!!!

Inviato: gio gen 03, 2008 6:24 pm
da massimiliano@
Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

volevo sapere se potevo comprare una carbonaria è inoltre se può stare insieme alla mia pardalis,



Come già detto, le esigenze di mantenimento sono totalmente diverse. Ti conviene se proprio vuoi prendere un compagno/a alla tua pardalis.

ps: Naturalmente cosidera le dimensioni che raggiungono da grandi, quindi 2 esemplari vuol dire più spazio;)

Inviato: gio gen 03, 2008 7:01 pm
da Nark
Simon@ fai bene a fare così, altrimenti nel forum non ci si riuscirebbe a raccapezzare... Comunque pardalis e carbonaria non vanno allevate insieme: la carbonaria viene dalle foreste e dalle savane umide del Sud America, la pardalis da aree secche dell'Africa.

Inviato: gio gen 03, 2008 11:18 pm
da Carapace
Ritengo doveroso e corretto "suggerire" a chi ha bisogno, un pò meno andar guù a testa bassa.
Ho avuto a che fare con moltissimi di voi anche personalmente e mi son trovato sempre benissimo, ho ricevuto tantissimi consigli utilissimi da Amici moderatori ma anche da utenti attenti che adesso ringrazio.
è chiaro che le "mutazioni genetiche" e comportamentali si manifestano in certi casi. Per fortuna sono casi recessivi ed in forma eterozigote!
Ovviamente chi cerca la "squadra" per avvalorare sue posizioni denota difficoltà di fondo, proprio fondo!
Ho voluto fare un osservazione sempre riferita alle tararughe, e non solo in questa discussione come simona ben sa...
Non intendo replicare ad altri commenti, non mi faccio trascinare, anche perchè qui ricevo utili consigli per alcune specie di tarte che non ho mai avute, mentre altre vivono con me da quando avevo 13 anni...
Propongo un letargo anche per una parte del genere umano!
Scherzo, vorrei togliere l occasione ed evitare ulteriori sconfinamenti d interesse.
Al primo posto le TARTARUGHE!
Ciao