Pagina 1 di 1

Un amico ha aperto precocemente un uovo...ora???

Inviato: gio dic 20, 2007 9:40 pm
da Marco22
Ciao ha tutti, ho bisogno di voi.
Un mio amico dopo aver controllato la sua incubatrice ha notato varie uova di Geochelone elegans non fecondate e così le ha gettate via dopo averle aperte ed aver visto che non erano buone.
Con un uovo invece mi ha detto che gli è successo che non lo ha rotto completamente, ma lo ha aperto in due punti, ci sono come 2 fessure. Ma con sua sorpresa ha visto che l'uovo era buono e ha notato il carapace della tarta.
A me deposero il 22 settembre le elgans, a lui deposero qualche giorno prima di me, se non sbaglio era il 18-19 o il 20 di settembre.
Ora ditemi quell'uovo è ormai irrimediabilmente perduto e la tarta che non ha completato la crescita anche se l'uovo non è completamente rotto, è ormai spacciata, o ci sono possibilità che riesca a nascere? Tra quanti giorni gli dovrebbe nascere, essendo stato deposto l'uovo intorno al 20 settembre ed avendo una temperatura di 31 gradi circa? Ha detto che la tarta ha il carapace già formato e si vedono i classici i colori da elegans, nera e gialla... Quanto mancherà per completare la schiusa?

Inviato: gio dic 20, 2007 9:56 pm
da Tortugo
perchè non ha fatto prima la speratura? bastava una luce..avrebbe visto che l'uovo era pieno! non si possono aprire le uova alla cieca..

Inviato: gio dic 20, 2007 10:02 pm
da Marco22
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

perchè non ha fatto prima la speratura? bastava una luce..avrebbe visto che l'uovo era pieno! non si possono aprire le uova alla cieca..


Gli ho fatto anche io questa domanda. Mi ha detto che le altre si vedeva che non erano fertili,in questa invece non si vedeva niente dentro. Si vedeva solo il guscio bianco esterno dell'uovo, ma di quello che c'era dentro niente. Così ha voluto aprirlo anche spinto dal fatto che la maggior parte delle altre non erano fertili... Ma come si capisce se l'uovo è fertile? Lui ha detto che non si vedeva niente assolutamente niente dentro.

Inviato: gio dic 20, 2007 10:02 pm
da Guscioduro
Ciao Marco22,

perchè non usi il metodo di Adriana1?

Consiste del prendere un barattolo di vetro, di dimensioni appropriate, metterci dentro dell' abbondante scottex, e inumidire con un pò d'acqua, riporre l'uovo rotto dentro e chiuderci dentro.

Avendo cura di sforacchiare il tappo per il ricircolo d'aria.

In tutto va riposto nell'incubatrice.

Con questo metodo, Adriana1 aveva salvato parecchie uova rotte accidentalmente o volutamente, portandolo alla schiusa, neonati completamente formati, senza conseguenze fisiche.

Inviato: gio dic 20, 2007 10:03 pm
da Guscioduro
Se l'uovo non si vedeva dentro, consideralo buono, sempre!;)

Inviato: gio dic 20, 2007 10:07 pm
da Marco22
Guscioduro moderatore? E da quando? Complimenti comunque! :D
Ora riferisco immediatamente al mio amico!
Comunque si prende un barattolo di vetro, molto scottex ben bagnato, lo si strizza, va rischiuso il tappo sopra pur facendoci dei fori? O va lasciato aperto?

Inviato: gio dic 20, 2007 10:11 pm
da Guscioduro
Da quel che faceva Adriana1, sembra che li chiudeva il tappo sforacchiato.:)

Per tutto il resto, ok.

Inviato: gio dic 20, 2007 10:13 pm
da Marco22
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Da quel che faceva Adriana1, sembra che li chiudeva il tappo sforacchiato.:)

Per tutto il resto, ok.


Riferisco immediatamente tutto e gli dico di procedere! Ma l'uovo nei 2 punti che è aperto lo deve richiudere con del nastro come ho letto su un sito o lascia tutto così?

Inviato: gio dic 20, 2007 10:19 pm
da Guscioduro
Lascia tutto così come, meno lo tocchi, meglio è!

Vai tranquillo!

Inviato: gio dic 20, 2007 10:21 pm
da Marco22
Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Lascia tutto così come, meno lo tocchi, meglio è!

Vai tranquillo!


Benissimo, lo chiamo all'istante! E speriamo per lui che nasca la tarta...se il guscio della tarta è formato come mi ha detto,non credo che manchino molti giorni alla schiusa...no?

Inviato: gio dic 20, 2007 10:25 pm
da Guscioduro
Dipende dal sacco vitellino, se si vede voluminoso, teoricamente ci vorrà un pò di tempo, in caso contrario basta vigilare un pò di più.

Inviato: gio dic 20, 2007 10:43 pm
da Adele BS
Se non ricordo male le ultime elegans di michele si sono schiuse dopo 105 giorni. Non so però come avesse impostato tamperatura, umidità, ecc. Fai i miei auguri al tuo amico, il metodo di Adriana ha funzionato molte volte.
Ciao

Inviato: ven dic 21, 2007 1:01 am
da Luca-VE
Diciamo che dovrebbero mancare una ventina di giorni, non moltissimo.
Speriamo non ci sia stata fuoriuscita di liquido o contaminazione da parte di qualche batterio, per il resto fai come ti e' stato detto, le speranza ci sono.