Geochelone Carbonaria

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Geochelone Carbonaria

Messaggioda Carapace » dom dic 16, 2007 2:53 pm

Ciao ragazzi
mi chiamo Francesco, mi sono appena iscritto!
Vorrei avere delle informazioni sulle tartarughe terrestri, Geochelona Carbonaria, cortesemente qualcuno che mi puo fornire delle informazioni specifiche, o che mi puo mandare un buon file, link da cui attingere info??? Trovo spiegazioni generiche on line.Grazie Amici...Ps è normale che le carbonarie muovano in continuazione la gola, quasi fossero affannate??? Li tengo ad una umidità del 80 % e temperatura 14° di notte e 20-25 di giorno (escluso calore apportato dal cavetto al piastrone).
GRAZIE MILLE.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom dic 16, 2007 2:57 pm

Intanto benvenuto!:)
Hai già letto la scheda descrittiva all'homepage del sito? Con la funzione "cerca" del forum potrai trovare innumerevoli informazioni su quello che ti interessa.
Mostraci le tue tarta nella sezione apposita;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 16, 2007 3:36 pm

Ecco..dopo averti dato il benvenuto, ti dico subito: 1)il mio consiglio è quello di togliere il cavetto dal terrario, è un modo non corretto di apportare calore all'animale;
2)14°C di notte...innanzitutto spero per lo meno che siano adulti...in secondo luogo spero che ci sia un aprte del terrario dove le temperature non scendono sotto i 18°C..per un motivo: molti pensano che siano animali particolarmente delicati le carbonaria...in realtà questa cosa è vera a metà, nel senso che sopportano temperature inferiori ai 18°C...l'unico problema è che, dato che in terrario non possiamo dargli quello che loro trovano in natura, ovvero non possiamo creargli aree e rifugi come quelli naturali, non è giusto obbligare gli animali a stare soltanto alla temperatura che vogliamo o che ci fa più comodo...
per cui c'è qualcosa da rivedere nel tuo modo di allevare questa specie...non ti offendere, è un consiglio!;)
20-25°C di giorno vanno bene, ma dall'altra parte deve esserci uno spot che dà modo ai tuoi esemplari di avere un punto in cui vi siano almeno 28°C (che non sia un cavetto, ripeto!)

Es: Anche in zone dove vivono le sulcata, durante alcuni periodi, la temperatura notturna può tranquillamente scendere a 5°C (per effetto dell'escursione termica), ma è altrettanto vero che le sulcata scavano tunnel lunghi anche 13 mt, che scendono a 5 mt di profondità, luogo in cui la temperatura si mantiene almeno sui 18°C. Ma dato che non possiamo fornire in terrario uno spazio tale sarebbe meglio mantenere una temperatura notturna che non scenda sotto i 18°C di notte!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 16, 2007 3:54 pm

Ah, dimenticavo....quando le vedi che gonfiano la gola è perchè cercano di percepire gli odori in quel modo. Hanno uno olfatto particolarmente sviluppato le carbonaria.;);)

Avatar utente
anticofiore
Messaggi: 263
Iscritto il: mer ago 29, 2007 9:36 pm
Località: Marche

Messaggioda anticofiore » dom dic 16, 2007 4:32 pm

Credo che anche le mie horsfieldi lo facciano!!!
Ora colgo l'occasione per chiedere a Tortugo una cosa che non centra nulla con la discossione... è possibile che la pelomedusa cambi pelle???

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 16, 2007 4:39 pm

Le Pelomedusa sono tra le tartarughe che la cambiano più spesso tra quelle che ho avuto: al primo posto rimane la mata mata, secondo me, che perde dei pezzi di pelle incredibili! La Pelomedusa la cambia spessissimo, secondo me soprattutto perchè è molto vorace come tartaruga, quindi in continua crescita;)..o magari ci saranno anche altri motivi;)

Avatar utente
anticofiore
Messaggi: 263
Iscritto il: mer ago 29, 2007 9:36 pm
Località: Marche

Messaggioda anticofiore » dom dic 16, 2007 4:40 pm

Ok... perchè ho notato che ha la testolina tutta piena di pellicine!!!!Grazie!!!!

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom dic 16, 2007 6:01 pm

Grazie a tutti sia per l'accoglienza che per i consigli pratici. Tortugo è normale che li reputo dei consigli, LI CHIEDO e li accetto con immenso piacere. Quindi ancora grazie a tutti.
Ho allevato in passato camaleonti, ma mai Carbonarie. La sistemazione è provvisoria, la lampada quella rossa che emana radiazioni calorifiche è accesa, ma temo che le faccia riposare male la notte, come se cmq fossero infastidite dalla luce, potrebbe essere? La lampada (neon) quella che simula la "radiazione solare è accesa solo 7 ore al giorno". Hanno in effetti delle piccole "tane in cui ripararsi", e mi pare che sta cosa la gradissero particolarmente. Per il resto ragazzi sono molto attive, solo oggi non hanno mangiato come si deve...solo piccoli morsi. Offro loro erbe di campo come tarasacco, endivia selvatica, centocchio, ma anche lattuga. Ovviamente non manca la frutta mele e pere raramente banane (che cmq la adorano).
Ieri ho fatto una pazzia...sono andato in una campagna vicino casa mia,luogo esente da pesticidi, ho scavato e fornito loro dei lombrichi...ne hanno divorato due ciascuno!!! Saranno ancora sazie??? Lombrichi i chiocciole solo una volta ogni venti gg, per il resto frutta e verdura.
Ragazzi grazie ancora
P.S. appena sarò libero avrò un nuovo mega terrario...ma devo attendere io e loro.
Carapace

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 16, 2007 6:25 pm

Le lumache puoi darle anche tutti i giorni...sono loro a decidere quanto mangiare...io quando sono a casa e ne trovo di lumahce, le butto sempre nel recinto e nel terrario, dato che costiutuiscono una naturale fonte di cibo, ottima per specie terrestri soprattutto come la carbonaria, che è praticamente onnivora. Come frutta adorano anche tutti gli altri tipi,non solo quelle da te citate, che magari farai difficoltà a trovare in questo periodo, ma sicuramente trovi mandarini e arance ben mature. Impazziscono appena li vedono.
Puoi dar loro anche cetrioli, zucchine, pomodori...insomma, dal punto di vista alimentare la carbonaria è sicuramente tra le tartarughe più facili da gestire, a patto che la dieta sia completa e più varia possibile! Metti sempre a disposizione osso di seppia nel loro terrario....lo divorano quando sentono di aver bisogno di calcio!;);)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom dic 16, 2007 7:17 pm

Scusa tortugo in merito alle lampade quanto scritto da me è da considerarsi corretto?La lampada infrared o calorifica (mi hanno detto che è di una banda di radiazione non percepibile come luce ai rettili...), pensi possa lasciarla anche la notte? Io la spengo lasciando il cavetto ovviamente, perche temo che alteri loro con la infrared il ciclo luc buio. Fammi sapere. Grazie, spono siciliano e qui degli agrumi non mancano!!!Allora ne do subito qualche spicchio! Ps presto mando delle foto...peccato non sono una coppia ma due femmine.
a presto

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom dic 16, 2007 9:21 pm

Per quanto riguarda gli spot infrared io uso proprio quelli, ma le mie carbonaria hanno a disposizione dei "rifugi" al buio, quindi non ci sono problemi. Effettivamente gli infrarossi non vengono percepiti da moltissimi rettili, ma le carbonaria, abituate a vivere anzhe in zone di foresta, quindi con luce filtrata e in penombra, possono anche essere attive con la debole luce emanata da questi spot!
Il cavetto io lo toglierei proprio, già l'ho precisato più volte...non è corretta come fonte di calore!;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom dic 16, 2007 9:22 pm

8)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom dic 16, 2007 11:30 pm

Grazie, comunque voglio aumentare le dimensioni del mio terrario, presto vi chiedo consigli.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom dic 16, 2007 11:44 pm

Ragazzi scusate...ormai vi chiedo tutto, allevo anche delle Hermanni e delle Greche da diversi anni, tuttavia quest anno ancor piu del precedente hanno svolto...un letargo anomalo, sembrano essere in doormiveglia...sarà che qui in Sicilia il clima non è stato cosi intenso il freddo (tranne in questi giorni che si registrano 6-10°C) rispetto ad una vera e propria stagione fredda? Che faccio alle mie piccole gli interrompo definitivamente il letargo? Altra domanda, di recente ho ricevuto una tarta hermanni allevata con il cavetto (ne hanno di proposito interrotto il letargo), io ho tolto il cavetto e non l ho messa fuori con 6-10 gradi ma dentro, 16-20 gradi di media, che faccio? Cortesemente datemi consigli!.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 17, 2007 1:07 am

Una cortesia, se devi parlare di altre specie di testuggini, meglio aprire un altra discussione nella sezione apposita, altrimenti facciamo un minestrone :D e non si capisce piu' niente.
Poi mi permetto una correzione, il singolare di Geochelone rimane GeochelonE, non GeochelonA.
Comunque il problema e' risolto perche ormai sono rinominate Chelonoidis carbonaria ;)


Torna a “Terrestri Esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti