Pagina 1 di 2
REALIZZAZIONE FARM PER PARDALIS e sulcate........
Inviato: gio ott 11, 2007 3:52 pm
da domenicocoluccio
ciao ragazzi ho intenzione di realizzare una farm per sulcate e pardalis,perche'secondo me si dovrebbe smettere di prendere animali in natura,che ne pensate,lo so che non he facile ma qualcuno ci deve pure provare,io molto spazio devo solo avere pazienza,in qualche modo con le farm si aiutano gli animali in nature che nel giro di un paio d'anni saranno sempre piu' rari,ma da noi c'e ne sono farm?
Inviato: gio ott 11, 2007 3:59 pm
da Tortugo
beh, un ottimo progetto...sarà impegnativa come cosa, ma puoi provarci...anche se già sono riprodotte in Italia, sicuramente non al punto da soddisfare la richiesta sul mercato nazionale, ma si arriverà presto a saturazione, secondo me.
Inviato: gio ott 11, 2007 4:55 pm
da Stefano_A
tutto sta a vedere se con il ricavato delle nascite riesci a pagarti il combustibile/energia elettrica per riscaldare gli ambienti, oltre che gli approvvigionamenti per le fameliche bestiole. Buona l'idea.
Inviato: gio ott 11, 2007 5:00 pm
da senzazucchero
Inviato: gio ott 11, 2007 5:52 pm
da Stefano_A
Calabria...non avevo visto; beh...uno "sforzo" economico più ridimensionato quindi. Un "buon lavoro" molto più possibilita.
Inviato: gio ott 11, 2007 6:18 pm
da n/a11
So di gente che in Sicilia ha le Sulcata a spasso anche a Natale....
Inviato: gio ott 11, 2007 7:19 pm
da Luca-VE
L'idea sarebbe buona e agevolata dalla zona geografica.
Pero' realizzare una vera e propria "farm" sarebbe un impresa enorme, partendo da zero.
Il problema, oltre che nello spazio da avere (enorme) sta nei costi iniziali di allestimento, vedi acquisto di materiali, attrezzature e sopratutto la materia prima, cioe' le tarta
Dovresti allestire diversi recinti, per suddividere vari esemplari (adulti e grossi).
Anche se in calabria fa caldo, dovresti comunque preventivare di avere delle grosse stanza climatizzate (tipo piccole stalle) per rifugiare gli animali nei periodi piu' freddi.
Per avere un rendiconto ( o anche un semplice ammortizzamento)in tempi brevi, ci vogliono un gran numero di femmine riproduttive e quindi di piccoli per il mercato.
A tutto questo va agiiunto il tempo materiale per seguire il tutto e le varie spese "improvvise", tipo cure veterinarie ecc.
Con i prezzi di mercato italiani, e' dura.
Inviato: gio ott 11, 2007 7:45 pm
da loziolupo
Solo per l'audacia andresti premiato!!!
Il consiglio che mi sento di darti, se fai sul serio e sei giovane (non vedo l'età dal tuo profilo), è quello di richiedere delle sovenzioni reionali o europee stanziate per i giovani imprenditori.
Inviato: gio ott 11, 2007 7:57 pm
da sulcata
ciao domenico,
sono daccordo con luca per il reperimento degli animali,sopratutto femmine,ma se si riuscisse ad avere un buon numero di piccoli(diverse centinaia),si potrebbe abbassare il prezzo notevolmente(in spagna le piccole sulcata le vendono a 70/80 euro),riuscendo indicativamente a venderle 50 euro le sulcate e qualcosa in più per le pardalis,svuoteresti la farm in meno di 48 0re


Inviato: gio ott 11, 2007 9:04 pm
da DelorenziDanilo
bella l'idea, peccato che secondo me devi avere un po di soldi per mantenerla! ho paura che siano più le spese dei guadagni!
Pensa solo ad acquistare 2-3 femmine di sulcata, due tre di pardalis.. ci vogliono 20.000 euro!, + riscaldamento, luci, e devi occuparti tutto il giorno della manutenzione (pulizie, alimentazione, controlli veterinari)
Inviato: ven ott 12, 2007 12:23 am
da domenicocoluccio
grazie ragazzi del vostro sostenimento,pensavo che mi avreste deriso,vi spiego la mia idea che e' quella in primis di acquistare solo baby di un anno circa e farle crescere da me in modo di avere animali da adulte che innanzi tutto non sono prese in natura che voi sapete bene a quello che sono sottoposte,stress ,malattie, maltrattamento e quntaltro,poi co si sapro tutto su di loro e loro non avranno timore di me,lo so che ci vorra del tempo pero la pazienza e' la virtu' dei forti.potrei anche comprare subito qualche adulto ma tutto questo non avrebbe senzo perche' e' contro l'etica del mio pensiero che e' quello di salvaguardare le tarta in natura se no mi renderei anche io partecipe dello scempi alla natura e alle povere tarta vittime del lucro umano,un animale adulto di cattura di 20 anni appena importato impieghera anni a riprodursi se mai lo fara'(acclimatizazione,stress ed altro.)invece quelle cresiute in cattivita' gia a 4-5 anni iniziano a riprodursi se allevate in modo corretto(questi dati sono frutto di varie info da parte di altri allevatori che gi riproducono questi fantastici animali.)il clima da me non e' poi tanto male fa freddo solo da novembre fino a marzo infatti.io gia possego 4 pardalis, 2 sulcate,2 carbonarie numeri tutti numeri destinati a crescere,poi in germania ci sono diversi allevatori di sulcate e secondo voi la e piu' africa di qua che dite,la calabria e' piu' vicina a l'equatore quindi in teoria noi siamo avvantagiati,che di te.










Inviato: ven ott 12, 2007 7:41 am
da Luca-VE
Beh, il ragionamento e' ammirevole, senza bisogno di dire altro.
Un appunto, sulcate e pardalis non si riproducono a 4-5 anni di eta', nemmeno se cresciute (meglio dire pompate) in cattivita'.
Per poter avere qualche certezza, di anni ne servono almeno 7.
Inviato: ven ott 12, 2007 9:55 am
da josephine
bè, perchè non ti fai aiutare dai ragazzi che le hanno già...potreste mettervi insieme e realizzare più rapidamente questo bel progetto.
Inviato: sab ott 13, 2007 6:11 pm
da ERMES
ciao domenico,fin dal primo momento in cui ho iniziato a leggere il tuo messaggio ho pensato " c'è ancora in giro della gente che ama veramente le tartarughe"

. a parte questo vorrei dirti che ammiro le tue intenzioni e spero che il tuo sogno si realizzi; volevo inoltre farti sapere che anche io sono un giovane appassionato di sulcate,infatti ho un esemplare molto giovane che stò curando con molto amore. volevo anche informarti che se volessi il mio aiuto, io sarei disponibile,perciò se magari quando le nostre sulcate avranno raggiunto la maturità sessuale, tu volessi farle riprodurle io sarei disposto a fare unire la mia sulcata con una delle tue

. ciao
Inviato: sab ott 13, 2007 7:42 pm
da DelorenziDanilo
beh.. complimenti per il fatto che ti poni almeno dei principi lodevoli che pochi si pongono.
Per quanto riguarda le tarta "da crescere" credo che puoi fare comunque delle scelte che ti permettano di avere nell'arco di pochi anni delle nascite.
Per quanto riguarda le pardalis non so se cerchi pardalis paralis o babc, ma nel caso delle sulcate sono convinto che molte persone che le hanno acquistate da piccole una volta raggiunte certe dimensioni cerchino di cederle, quindi se chiedi tra gli allevatori credo che troverai diverse persone disposte a cedere esemplari subadulti a prezzi molto ragionevoli, così avrai prima i tuoi piccolini e soprattutto rispetti l'ottima scelta di non acquistare esemplari dall'etiopia o zone limitrofe.