Pagina 1 di 3
Pixis arachnoides
Inviato: sab gen 27, 2007 11:19 am
da Mika
Volevo sapere, per pura curiosità, se davvero questa magnifica specie è riprodotta solo dall'Acquario di Genova o ci sono altri casi certi almeno in Italia.
L' ultima nata l'hanno fatta vedere al Tg2 in 'Costume e Società', a proposito di animali nati negli zoo, qualche giorno fa.
Poi alcuni dicono che deve fare letargo perchè viene da un luogo dove la temperatura non è proprio tropicale e altri dicono che non va fatta ibernare...
Inviato: sab gen 27, 2007 2:22 pm
da luca1988
All'acquario non penso le facciano ibernare e li penso che se intendono abbastanza..

Inviato: sab gen 27, 2007 3:03 pm
da Mika
Si pure io ho pensato una cosa del genere, ma poi ho trovato quest'articolo, e in basso sulla destra dice chiaramente che in natura il letargo lo fanno.
Non so se in cattività viene praticato
Allegato: [url="http://win.forum.tartaclubitalia.it/Public/data/mika/20071271525_scheda2 concorso tartarugame.pdf"]

scheda2 concorso tartarugame.pdf[/url]
171,78 KB
Inviato: sab gen 27, 2007 3:03 pm
da Mika
Scusate in basso sulla sinistra
Inviato: sab gen 27, 2007 5:53 pm
da trifo
Citazione:
Messaggio inserito da Mika
Volevo sapere, per pura curiosità, se davvero questa magnifica specie è riprodotta solo dall'Acquario di Genova o ci sono altri casi certi almeno in Italia.
L' ultima nata l'hanno fatta vedere al Tg2 in 'Costume e Società', a proposito di animali nati negli zoo, qualche giorno fa.
Poi alcuni dicono che deve fare letargo perchè viene da un luogo dove la temperatura non è proprio tropicale e altri dicono che non va fatta ibernare...
Se viene riprodotta in altri siti Italiani(oltre che all'acquario di Ge)non lo so ma onestamente non credo proprio.
So pero',che in California c'e' un centro nel quale sia la tarta ragno pyxis arachnoides,brygooi/oblonga e persino klei e radiata,vengono riprodotte
con successo.
Ps:nel caso delle pyxis,e' l'unico centro negli USA che sia riuscito in questa impresa...
per quanto concerne il fatto che vadano in letargo o meno,e' la prima volta che ne sento parlare,ma su questo e' meglio "passare la palla" agli esperti.
Ciao
Inviato: dom gen 28, 2007 12:28 am
da Luca-VE
Bisogna vedere cosa si intende per "letargo", la scheda postata e' molto semplificata ad uso "persona comune"...
Di sicuro non si intende il letargo come lo intendiamo noi.
Per l'altro quesito, non credo ci siano altre riproduzioni in Italia, e' gia difficile trovarne!!!!
Inviato: dom gen 28, 2007 12:23 pm
da Ale
E poi come può far così freddo a livello di un tropico?? Forse la popolazione studiata si trovava ad una certa altitudine.
Inviato: dom gen 28, 2007 1:35 pm
da Michele
in italia non so se ci sono altri casi di riproduzione delle Pyxis.
So per certo che a Praga le hanno riprodotte (ho visitato l' allevatore) anche se non in grandi quantità se rapportate al numero di esemplari adulti.
Ciao
Inviato: dom gen 28, 2007 6:52 pm
da malacochersus
Ciao ragazzi mi chiamo Antonio vi seguo sempre ma non scrivo mai.Comunque io ho 3 pyxis e in inverno, e' questo non e' il primo ,fanno una sorta di letargo,quando arrivera' la primavera si attiveranno molto di piu'..
Inviato: dom gen 28, 2007 8:37 pm
da yuri
sono appena tornato da una vacanza dai miei parenti genovesi e naturalmente non poteva mancare una capatina all acquario.
ho fatto una lunga chiaccierata con il ragazzo che si occupa delle pixis e mi ha fatto vedere un po tutta la struttura di allevamento.La, non fanno fare il letargo.La teca,o per meglio dire la stanza,è gestita ottimamente e l'ambiente e le condizioni sono perfettamente ricreate,tanto che le uova messe in incubatrice hanno un tasso di schiusa più basso di quelle "dimenticate" nel terrario,anche la crescita delle tartarughe nate in modo naturale è molto più veloce è regolare, tanto che una tartaruga di 2 mesi è più grande delle sorelle di un anno nate in incubatrice ,questa è un'altra conferma che a volte incubazioni più lente a temperature non costanti possono dare risultati migliori di incubazioni veloci con alte temperature costanti.pochi giorni fa ci sono state altre 2 deposizioni che sono state lasciate nel terrario
Immagine:
28,91 KB
Immagine:
30,52 KB
la seconda deposizione è stata fatta poco dietro il sedere della tarta che sta in mezzo
Immagine:
35,26 KB
Immagine:
31,42 KB
nido
Inviato: dom gen 28, 2007 8:43 pm
da giuli@
che belle foto!
Inviato: dom gen 28, 2007 9:38 pm
da malacochersus
Il primo inverno che notavo questa sorta di "letargo" ero abbastanza preoccupato ora che noto che ogni anno succede questo sono tranquillo, sia che uso l'umidificatore o no (in genere e' sempre accesso)il loro comportamento invernale e' sempre questo,la stanza e' riscaldata con minima notturna di 20 gradi.ciao
Inviato: dom gen 28, 2007 9:44 pm
da trifo
X Antonio
avresti qualche foto da farci vedere...?

Inviato: dom gen 28, 2007 11:25 pm
da malacochersus
Immagine:
58,27 KB
Inviato: lun gen 29, 2007 12:43 am
da Luca-VE
Ciao Antonio, intanto benvenuto e grazie per la testimonianza.
In inverno, quando noti questo calo dell'attivita', le temperature del terrario come sono?