Pagina 1 di 2
Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: gio dic 06, 2012 9:39 pm
da fleming76
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 12:41 am
da Filly
molto bello!
finalmente un mini documentario sulle tartarughe

Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 11:36 am
da mbuna
Non so se sono o meno in via di estinzione, ma a morsi non sono affatto messe male ...

Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 1:41 pm
da EDG
Bellissimo video, grazie per averlo suggerito.
Ce n'è di specie maggiormente a rischio estinzione rispetto a questa.
Senza offesa, ma il plurale rimane "le Chersina angulata".
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 4:33 pm
da fleming76
EDG ha scritto:Bellissimo video, grazie per averlo suggerito.
Ce n'è di specie maggiormente a rischio estinzione rispetto a questa.
Senza offesa, ma il plurale rimane "le Chersina angulata".
Al massimo "Chersinae Angulatae"
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 8:57 pm
da EDG
No. E' un nome scientifico, proprio della specie, il plurale rimane invariato, è come i nomi delle persone, nel mio caso non si dice "gli Enrichi"

.
E poi se ci pensi, dici "le Testudo hermanni" o "le Testude hermanne"?

Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 10:16 pm
da powernik3
A parte Plurali E Singolari una così folta popolazione di testuggini mai vista o saputo di popolazioni che vivono a così stretto contatto tra loro eppure in cattività di Chersina angulata ce ne sono molto poche almeno di mia conoscenza, forse sono difficili da riprodurre in cattività, sarebbe interessante conoscere qualche esperienza diretta di chi le alleva qui in Italia o ci ha provato. E' una specie molto affascinante senza parlare di quella con la colorazione rossastra, è davvero uno spettacolo!
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 10:19 pm
da fleming76
Le chersinae sono state descritte x la prima volta da Plinio il vecchio nel nono libro della "Historia Natura" a proposito delle testuggini africane, pertanto provenendo dal latino chersinae
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 10:21 pm
da EDG
In cattività ce ne sono poche sia perchè costano molto ma soprattutto perchè non è facile riprodurle, hanno tempi lunghi di incubazione e se non sbaglio le femmine depongono un solo uovo per volta.
fleming76 ha scritto:Le chersinae sono state descritte x la prima volta da Plinio il vecchio nel nono libro della "Historia Natura" a proposito delle testuggini africane, pertanto provenendo dal latino chersinae
Se in una discussione se ne approfitta per discutere di qualche altro "dettaglio", come in questo caso il plurale dei nomi, non fa male, anzi io al vostro posto apprezzerei la correzione invece di continuare a scriverlo in modo errato o a voler in ogni modo tentare di voler avere ragione; è come quando un nuovo utente parla di "razze" e gli viene fatto notare che avrebbe dovuto dire "specie"

. Poi se volete continuare a scrivere Chersine o peggio Chersinae, fate pure.
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 10:41 pm
da powernik3
Quarda EDG a me il plurale o singolare di ste tarte me ne frega altamente volevo solo parlare di questa specie il nome chersine angulate l'ho copiato e incollato dal titolo. Comunque lascia stare m'hai fatto passare la voglia

Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: ven dic 07, 2012 11:46 pm
da EDG
Se ti basta così poco per passare la voglia... ogni tanto mi dimentico che i forum sono pieni di permalosi; peccato che non si riesce a capire il senso di certe cose.
Re: Le chersinae angulatae sono in via di estinzione?
Inviato: sab dic 08, 2012 5:12 am
da fleming76
EDG ha scritto:fleming76 ha scritto:Le chersinae sono state descritte x la prima volta da Plinio il vecchio nel nono libro della "Historia Natura" a proposito delle testuggini africane, pertanto provenendo dal latino chersinae
Se in una discussione se ne approfitta per discutere di qualche altro "dettaglio", come in questo caso il plurale dei nomi, non fa male, anzi io al vostro posto apprezzerei la correzione invece di continuare a scriverlo in modo errato o a voler in ogni modo tentare di voler avere ragione; è come quando un nuovo utente parla di "razze" e gli viene fatto notare che avrebbe dovuto dire "specie"

. Poi se volete continuare a scrivere Chersine o peggio Chersinae, fate pure.
Enrico se un nome viene da un'altra lingua come latino o l'inglese puoi declinarlo o lasciarlo intatto al plurale, tipo per definire gli apici polmonari ed in particolare la pleura diciamo culmen pleuricum, ma una patologia di entrambi si riferisce ai "culmina pleurica" anche se qualcuno continua a parlare di culmen pleuricum, così accade anche per l'inglese quante persone si riferiscono agli "spot", invece che agli "spots" pubblicitari.
Io ho ammesso l'errore dicendo semplicemente che se vogliamo essere pignoli, derivando dal latino, il nome andava declinato ...
Di solito vengono accettate cose peggiori nel linguaggio del web e come ti ha detto nicola sei "PESANTE"!
Il senso di pubblicare questo video era mostrare l'elevata densità di esemplari per ettaro, probabilmente sei tu che hai capito
EDG ha scritto:il senso di certe cose.
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: sab dic 08, 2012 11:23 am
da EDG
Tutti i nomi scientifici di una specie, anche se formati oggi, prendono origine da nomi latini, ma questo non vuol dire che vengono declinati. Ma è inutile continuare, perchè non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
E "PESANTI" ci siete diventati voi, perchè bastava pendere atto di quanto avevo fatto notare ma continuare a parlare dell'oggetto della discussione, come IO ho fatto, invece VOI avete preferito farla degenerare.
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: sab dic 08, 2012 1:22 pm
da fleming76
Ok da oggi in poi non si declineranno + i nomi latini come desideri tu e per tale motivo verrà avvisata anche l'accademia della Crusca che sicuramente ti conosce e ti tiene in considerazione
Re: Le chersine angulate sono in via di estinzione?
Inviato: sab dic 08, 2012 3:47 pm
da EDG
Se non capisci, è un problema tuo. Il non declinare era riferito ai nomi scientifici delle specie, non alla lingua latina in generale.
E menomale che avevo premesso senza offesa. Continua a rimanere nella tua ignoranza, sai quanto me ne può fregare, ma almeno gli utenti che leggono e vogliono imparare qualcosa sapranno come va scritto il nome di una specie, e a proposito, la seconda parte quella riferita proprio alla specie va in minuscolo, solo il genere va scritto in maiuscolo.