Pagina 1 di 2

distinzioni pardalis

Inviato: dom mar 04, 2012 5:26 pm
da Domenico98
salve ragazzi vorrei sapere come imparare a distinguere una pardalis pardalis da una pardalis babcoki.
premetto che continuo a informarmi su come si fa ma mi confondo continuamente sempre di piu.
quindi mi aiutereste di piu se postereste delle foto su queste 2 sottospecie.
grazie!! : book :

Re: distinzioni pardalis

Inviato: dom mar 04, 2012 5:46 pm
da tartaforever
diciamo che dipende anche dalla provenienza dell'animale...comunque le pp da baby si riconoscono per la presenza di due spot per scudo mentre le pb ne hanno solo 1 da adulte le pp raggiungono dimensioni maggiori e hanno un nero piu carico rispetto alle pb

Re: distinzioni pardalis

Inviato: dom mar 04, 2012 7:36 pm
da EDG
Le adulte è più difficile distinguerle, ma con le piccole non ci sono problemi, posto due foto che rendono meglio di qualsiasi descrizione:

Stigmochelys pardalis babcocki.jpg
Stigmochelys pardalis babcocki.jpg (92.87 KiB) Visto 3147 volte


Stigmochelys pardalis pardalis.jpg
Stigmochelys pardalis pardalis.jpg (109.02 KiB) Visto 3147 volte


Per quanto riguarda le dimensioni da adulte, solitamente è come ha detto 'tartaforever', ma non sempre, infatti le S.pardalis che provengono dall'Etiopia hanno la caratteristica di diventare "enormi", e queste rientrano nella sottospecie p.babcocki.
Ma considera che secondo recenti tassonomie, le due sottospecie non sono ritenute valide, c'è solo Stigmochelys pardalis con diverse varianti geografiche.

Re: distinzioni pardalis

Inviato: dom mar 04, 2012 11:26 pm
da Domenico98
ok io ho intenzione di acquistarle adulte pero
quindi non mi sapete dire molto sulla distinzione tra adulti??

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 1:22 am
da Elongata
le distinzioni ti sono state date. Ora vuoi sapere come si riconosce una femmina da un maschio?

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 11:22 am
da Alessandro
Domenico98 ha scritto:ok io ho intenzione di acquistarle adulte pero
quindi non mi sapete dire molto sulla distinzione tra adulti??


In questa sche da è spiegato tutto : Thumbup : http://www.tartaclubitalia.it/stigmochelys-pardalis

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 12:26 pm
da EDG
Segui la scheda di Alessandro che è perfetta.
Come ultimo suggerimento, se le pendi adulte, fatti dire da chi le acquisti la provenienza geografica degli esemplari, è sempre un buon metodo per ricondurre alla sottospecie.

p.babcocki:
p.b..jpg
p.b..jpg (89 KiB) Visto 3123 volte


p.pardalis:
p.p.jpg
p.p.jpg (64.58 KiB) Visto 3123 volte

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 3:41 pm
da Domenico98
grazie tante edg ma si posso riprodurre le 2 sottospeci??

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 3:42 pm
da Domenico98
e in base agli anni quanto ce ne vuole perche raggiungino la maturità ?
e le babkochi hanno bisogno di meno cm per la maturita delle p. pardalis??
scusate delle tante domande ma non voglio sbagliare

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 3:52 pm
da tartaforever
varia da esemplare a volte iniziano a deporre sui 25 cm(caso limite) a volte molto dopo dipende

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 3:52 pm
da EDG
Non vorrei sbagliare nemmeno io nelle risposte, in quanto non ho mai allevato questa specie, ma sicuramente un esemplare che raggiunge da adulto una dimensione minore rispetto a un altro, diventa maturo sessualmente prima.
Ma dato che ci sono p.babococki che diventano più grandi di alcune p.pardalis e viceversa, non c'è una regola per cui una delle due è sicuro che raggiunge la maturità prima dell'altra.

Domenico98 ha scritto:grazie tante edg ma si posso riprodurre le 2 sottospeci??

Certo, a maggior ragione che a quanto pare non ci sono differenze genetiche tra le due, è sempre la stessa specie. Ma se possibile fai in modo di prenderne due della stessa sottospecie, così mantieni i caratteri tipici anche per quelle che nasceranno.

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 4:17 pm
da Domenico98
grazie edg sempre cosi preciso : Thumbup :
quindi le sottospeci si distinguono dall areale di provenienza?? e questo è un dato sicuro??

Re: distinzioni pardalis

Inviato: lun mar 05, 2012 6:20 pm
da EDG
Si, nelle tartarughe in generale, per le sottospecie spesso è più attendibile la provenienza geografica che la morfologia.

Re: distinzioni pardalis

Inviato: mar mar 06, 2012 2:30 pm
da tartaforever
pero se posso consigliarti cerca di prendere animali cb o ltc perche soprattutto con gli adulti e difficile acclimatarli

Re: distinzioni pardalis

Inviato: mar mar 06, 2012 7:35 pm
da gabonica
Ciao,io allevo pard. b.,attualmente ho una coppia di origine Zambia,la femmina la presi che era 26 cm. tre anni e mezzo fa, ora è sui 35 e continua a crescere di continuo,spero diventi veramente grossa,il maschio è 28 e purtroppo cresce pochissimo ma si accoppia gia alla grande,anche io cercavo delle pard. pard. nate in cattivita' ma in Italia a quanto pare pochissimi le posseggono e ancora meno coloro che le hanno riprodotte,ultimamente un ragazzo possiede un trio che si sono riprodotte e attualmente ha delle uova in incubatrice ma ancora non si sa nulla se buone o meno, del resto trovi solo catturoni di grossa taglia, nemmeno un esemplare sui 20/25...Anche sui mercatini europei piu' prestigiosi non ve ne è traccia di baby o sub adulti....
Le importazioni di tali animali è ridotta a pochissimi esemplari provenienti dal Sudafrica spacciati per farm, ma spessimo wild, considerando che tali importazioni vanno scemando di anno in anno, sara' difficilissimo trovarne baby cb in futuro se non provenienti da allevamenti di altri paesi..Non ci resta che sperare...