Pagina 1 di 1

Coppia pardalis

Inviato: mer feb 29, 2012 9:59 pm
da Domenico98
Ragazzi ho intenzione di acquistare un acoppia pardalis ma naturalmente prima dell acquisto vorrei informarmi per bene.
vi inizio a dire che è una coppia di 18 cm circa le mie domande sono:
possono condividere con le horsfieldi????
consigli sull allevamento
e se sono mature sessualmente?? : book :

Re: Coppia pardalis

Inviato: mer feb 29, 2012 10:05 pm
da EDG
Ogni specie va tenuta separata dalle altre, soprattutto se hanno esigenze diverse, raggiungono dimensioni diverse e provengono da diversi continenti, come in questo caso.
Inizia a leggere questa scheda: http://www.tartaclubitalia.it/stigmochelys-pardalis

Re: Coppia pardalis

Inviato: mer feb 29, 2012 10:18 pm
da Domenico98
ua che coincidenza l a stavo gia leggendo ma quindi nono sono mature?

Re: Coppia pardalis

Inviato: mer feb 29, 2012 10:27 pm
da Domenico98
mi potreste dire le dimensioni del raggiungimento dell e ta sessuale sia ma schi che femmine e se cè differenza del raggiungimento tra sottospeci??

Re: Coppia pardalis

Inviato: mer feb 29, 2012 10:28 pm
da EDG
Non ho esperienza con questa specie, ma 18 cm mi sembrano decisamente pochi per riprodursi. Ma aspetta il parere di qualcuno esperto di pardalis.

Re: Coppia pardalis

Inviato: mer feb 29, 2012 10:40 pm
da Tortugo
Domenico98 ha scritto:mi potreste dire le dimensioni del raggiungimento dell e ta sessuale sia ma schi che femmine e se cè differenza del raggiungimento tra sottospeci??


Allora, inizio con il dirti che il raggiugimento dell'età sessuale è molto difficile da stabilire, nel senso che è troppo influenzato da fattori variabili. Chiaramente in cattività impiegano meno tempo, rispetto alla vita in natura, per via delle condizioni più stabili, dell'alimentazione assicurata e via dicendo. Questo quando vengono tenute bene!
Ti posso dire che la mia femmina, se non ricordo male, era circa 28 cm quando ha deposto la prima volta. Il maschio matura molto prima, ma è importante che non sia molto più piccolo della femmina, altrimenti non riesce a "contenerla". Il mio maschio era 23 cm quando si è accoppiato e da quegi accoppiamenti ho avuto uova fertili.

Le differenze di taglia tra le due sottospecie sono di diversi cm. Con le S. p. pardalis che raggiungono dimensioni maggiori, fino a 60-70 cm, mentre le S. p. babcocki generalmente arrivano a 40-45 cm. Ciò non toglie che esistono animali ben più grandi, che si avvicinano alle S. p. pardalis per quanto riguarda le dimensioni.

Re: Coppia pardalis

Inviato: gio mar 01, 2012 12:54 pm
da Domenico98
okok grz : Wink :
ma le s.p.b. raggiungono prima la maturità delle s.p.p.? : Thumbup :