Pagina 1 di 2

Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: lun dic 12, 2011 10:36 pm
da Simone79
La femmina di Sulcata che già aveva deposto il 23 Agosto e il 4 Ottobre, ieri era particolarmente agitata. L'ho "confinata" così nella zona deposizione, mettendo una lampada in più per riscaldare il terreno e per darle modo, se doveva, di deporre in santa pace.

Immagine

Ecco come l'ho lasciata ieri pomeriggio, e come l'ho trovata stamattina:

Immagine

Solito cratere scavato, e alle 11,00 in punto, finito lo scavo, ha iniziato a deporre

Immagine

Ore 11.35 fine dei lavori...22 uova!!!

Immagine

La zona deposizione, ricavata scavando al di sotto del livello del pavimento della stanzetta, per 60 cm. ha funzionato. La tartaruga scavando, non ha toccato il fondo ed ha deposto senza alcun problema.

Ecco una foto dell'incubatrice, a Gennaio dovrebbero nascere quelle della seconda deposizione : Bash :

Immagine


58 uova in tre deposizioni. Considerando che si tratta di un esemplare non proprio enorme....

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mar dic 13, 2011 12:18 am
da Filly
Mamma mia che spettacolo!
Complimenti davvero Simone! : Thanks :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mar dic 13, 2011 1:52 am
da Luc@
bel lavoraccio,un'infinità di sulcatine : Chessygrin : , dalla deposizione di agosto a questa c'è stato un' incremento o decremento del numero di uova.
quanto pesa all'incirca la femmina.

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mar dic 13, 2011 9:53 am
da avighel1
Complimenti. :-)
Una curiosità ma mediamente quante uova depone una sulcata femmina all’anno? : ook :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mar dic 13, 2011 3:15 pm
da TartaValentina
Mamma mia quante uova!!! : Yahooo :
Una curiosità: Ma i piccolo poi li vendi?
Anche perchè trovare posto per allevare 58 sulcatine... ci vorrebbe un parco, non un giardino : WohoW :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mar dic 13, 2011 7:49 pm
da Daniele 74
sei un grande!!!!!!!
anzi la tua sulcata è una grande!!!!! : happ2 :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mar dic 13, 2011 10:49 pm
da Simone79
Grazie ragazzi!

Luca, c'è stato un incremento delle deposizioni. 15 - 21 - 22

Riguardo a eventuali cessioni, per ora non ci penso, tengo solo incrociate le dita : Thumbup :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mer dic 14, 2011 6:58 am
da Barbara
Simone79 ha scritto:Grazie ragazzi!

Luca, c'è stato un incremento delle deposizioni. 15 - 21 - 22

Riguardo a eventuali cessioni, per ora non ci penso, tengo solo incrociate le dita : Thumbup :


Complimenti Simone! Per quanto riguarda la frase in rosso posso solo dirti che anche io terrò incrociate le dita con te : Thumbup :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mer dic 14, 2011 10:14 am
da avighel1
Una domanda di fondo ma questo incremento delle uova deposte è un fattore sistematico e controllabile oppure non lo sarebbe …
Partendo dal presupposto che la sulcata si deve trovare in una condizione di allevamento favorevole e che il range di deposizione dell'animale è determinato da ovvie strutturazioni fisiche.
Mi ponevo 2 riflessioni di fondo:
1- la prima: partendo dal presupposto che una tarta possa deporre un numero di uova compreso nel range x-y (x valore minimo, y valore massimo). Ragionavo sulle uova deposte includendo sia le uova fertile che quelle non fertile. La rilevazione del numero di uova deposte potrebbe essere valutato come un indice di "sana ambientazione dell'animale" oppure il dato in sé è legato alla volontà di madre natura? Oggettivamente il fatto che alcune femmine depongano sistematicamente più di altre potrebbe è un dato immutabile oppure modificando alcune attenzioni nell'allevamento dell'esemplare si potrebbe renderlo più felice/fecondo.
Non volendo essere frainteso, chiarisco subito, non volevo inoltrarmi nel sentiero di eventuali "attenzione farmacologiche", il mio approccio era più legato all'allevamento della tartaruga in sé (considerata singolarmente).
2- la qualità dello sperma immagazzinato nella sacca della femmina è oggettivamente fertile per tutto il periodo segnalato nelle schede tecniche delle specie oppure subisce un naturale ma marcato periodo di decadimento. Era una domanda che volevo fare perché avevo letto che alcune tarte hanno la possibilità di immagazzinare lo sperma maschile per 6 mesi. il mio dubbio è che fosse un periodo di "contenimento" ma che all'interno di questo range c'è ne fosse uno a impatto quasi nullo. Come tutti sanno in natura non si spreca nulla e si cerca di giocarsi le proprie carte per la sopravvivenza fino in fondo. questa logica non chiarisce però se negli ultimi mesi il seme sia oggettivamente fertile oppure sia "solo disponibile" in attesa di un opportunità più favorevole (1 incontro con un maschio).
Grazie per le info.

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mer dic 14, 2011 12:35 pm
da Simone79
Avighel non ho capito cosa intendi.

Ti posso dire che la prima deposizione è avvenuta ad Agosto, dopo un estate di continui accoppiamenti. A fine agosto il maschio ha smesso di montare. Il 4 ottobre è arrivata la seconda deposizione che conta 20 uova feconde su 21.

Non ho visto più accoppiamenti, ed è anche normale in quanto il periodo degli accoppiamenti per questa specie, in natura, corrisponde alla fine del periodo delle piogge (che ho cercato di ricreare quando le tengo in stanzetta). Di conseguenza, posso intuire che il numero di uova feconde di questa deposizione, sia di gran lunga inferiore di quello della precedente.

So che alcune tartarughe possono tenere lo sperma anche per 3 anni (e mi è capitato di avere uova feconde da Hermanni che non si accoppiavano da 2 anni), questo perchè, penso, in natura gli incontri con i maschi sono sporadici.

A questo punto è come dici tu, madre natura tenta di conservare quanto più possibile : Thumbup :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: mer dic 14, 2011 8:41 pm
da avighel1
Qualche mese fa parlavo con un'amica che mi diceva che una delle sue tarte é sempre più feconda della seconda. Mi chiedevo in generale se la cosa fosse " immutabile" in quanto legata a un fattore biologico oppure se alla tarta meno fertile servissero delle attenzioni particolari da parte dell'allevatore. In altre parole, mi chiedevo se modificando delle condizioni ambientali alcune tarte femmine potessero incrementare la loro deposizione.
Il mio dubbio era un dubbio di fondo. Diciamo che ho posto il mio intervento nel tuo topic perché nutro una sincera passione per le sulcate la cui dinamica riproduttiva mi è ancora sconosciuta. Per ora sono convinto di non essere ancora pronto per allevare esemplari adulti ma ogni topic interessante è una fonte di riflessione.
Ti porrei anche un'altra domanda. Mi chiedevo se fai convivere il maschio e la/le femmina/e durante l'intero periodo di accoppiamento oppure se le fai coesistere per un periodo più circoscritto per contenere l’eventuale aggressività del maschio.

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: ven dic 16, 2011 10:32 pm
da francik
: Chessygrin : complimenti!!!
.....ma babbo Natale porta anche le tartarughe!!??? : Love 2 :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: dom dic 18, 2011 7:22 pm
da Tartaboy
@avighel1 Sull' amphigonia retardata ci sono interessanti studi in corso all'Università degli studi di Pisa, quello che è certo è che esiste questo meccanismo per permettere la riproduzione a specie i cui sessi si incontrano sporadicamente, con le variazioni specie-specifiche oltre che individuali. Se si cita un dato però(per esempio 3 anni) immagino ci si riferisca a seme conservato che ha dato dei "frutti"...che poi la vitalità del seme diminuisca mi sembra ovvio, come invecchiamo noi diventando meno belli, agili, sani, etc. così fanno i poveri spermatozoi nelle pliche cloacali : Lol : anche loro insomma diventano meno vitali, qualcuno morirà, qualche altro diventerà "impotente", ma è impensabile che ci sia una data di scadenza uguale per tutti. Per quanto riguarda le femmine più o meno prolifiche è ovvio che esista una variabilità individuale sia genetica che ambientale...un animale meno sano si riproduce meno, o non lo fa affatto; uno enorme è probabile che faccia più uova di una primipara, etc...

ps: i tuoi messaggi sono un pochino ingarbugliati, forse perché preso dall'enfasi mischi i concetti. Prova a porre un quesito per volta : Wink :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: sab dic 31, 2011 2:49 pm
da darbel
stupende davvero! complimenti : Thumbup : : Thumbup :

Re: Deposizione indoor Geochelone Sulcata

Inviato: lun gen 02, 2012 9:42 pm
da rughis
Complimenti Simone per come sei riuscito a trovare il giusto setup anche indoor : ook :